QUADERNI_COPERTINA - page 79

Schopler E., Mesibov G.B.,
(1995), Apprendimento e cogni-
zione nell’autismo, McGraw-Hill,
Milano, 1998.
Watson L.R., Lord C., Schaffer B.,
Schopler E., La comunicazione
spontanea nell’autismo (secon-
do il metodo Teacch), Erickson,
Trento, 1997.
Wing L., (1992), I bambini autisti-
ci. Una guida per i genitori, Ar-
mando, Roma.
Visconti P, Peroni M, Ciceri F., Im-
magini per parlare, Ed. Vannini-
Gussago (Bs), 2006.
Visconti P., Il mondo di Alessan-
dro, un percorso di autismo ed
integrazione, Ed. Phoenix, Roma,
2001.
Anna Facondo
Presidente Associazione Familiari
ed amici della Fondazione
Bambini e Autismo–onlus
Spazio aperto
smo” Temple Grandin, Ph.D. Assi-
stant Professor, Colorado State
University-Fort Collins, CO 80523,
USA-revisione: Dicembre 2002.
La Grandin, autistica Asperger,
negli anni successivi ottenne
una laurea di primo livello in psi-
cologia al Franklin Pierce Colle-
ge (1970). Successivamente si
laureò in zoologia all’Università
Statale dell’Arizona (1975) e ot-
tenne il dottorato di ricerca in
zoologia presso l’Università del-
l’Illinois (1989).
6) Autism Europa 2003 “Docu-
mento di posizione sull’educa-
zione di persone con autismo”.
7) Temple Grandin “Pensare in
immagini ed altre testimonianze
della mia vita da autistica” Erik-
son, 2001.
8) Feuerstein, Non accettarmi
come sono, Sansoni ed., Milano,
1995.
BIBLIOGRAFIA
Baron-Cohen S., Howlin P.,
Hadwin J., (1998), Teoria della
mente e autismo, Erickson, Tren-
to,1999.
Frith, U., (1989), Autismo: spiega-
zione di un enigma, Laterza, Ba-
ri, 1996.
Foxx R.M., (1982), Tecniche base
del metodo comportamentale
per sviluppare abilità e ridurre
comportamenti problematici in
persone gravemente handic-
cappate o autistiche, Ed. Erick-
son,Trento, 1995.
Grandin Temple, (1995), Pensare
in immagini, Erickson, Trento,
2001.
Hogdon L., Strategie visive per la
comunicazione, Ed. Vannini,
Gussago-Bs, 2004.
Hogdon L., Strategie visive e
comportamenti problematici,
Ed. Vannini, Gussago-Bs, 2006.
Lovaas I., (1990), L’Autismo. Psi-
copedagogia speciale per auti-
stici, Omega, Torino.
Micheli E.,Zacchini M., Verso
l’autonomia. La metodologia
TEACCH del lavoro indipenden-
te al servizio degli operatori del-
l’handicap, Ed.Vannini-Gussago
(Bs), 2001.
Micheli E., Zacchini M, Anch’io
gioco. Come costruire giochi in-
teressanti per bambini autistici,
Ed. Vannini-Gussago (Bs), 2006.
Peeters T., Autismo Infantile,
Orientamenti teorici e pratica
educativa, Phoenix, Roma,
1998.
Peeters T., Gillberg G., Autismo.
Aspetti medici e pratica educa-
tiva, Il Minotauro Editore, Roma,
2006.
Powers M.D. (1989), Autismo.
Guida per genitori ed educatori,
Raffaello Cortina Editore, Mila-
no, 1994.
Salvitti C., L’alunno autistico va a
scuola: proposte ed intervento
didattico, Luigi Pellegrini Editore.
Schopler E. et al., Autismo in fa-
miglia: manuale di sopravviven-
za per genitori, Erickson, Trento,
1998.
Schopler E., Lansing M., Waters
L., (1983), Attività didattiche per
artistici, Masson, Milano, 1995.
Schopler E., Reichler R.J., Lansing
M., (1980), Strategie educative nel-
l’autismo, Masson, Milano, 1991.
77
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84
Powered by FlippingBook