qdo28 - page 79

79
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
L’insieme di queste esperienze, che
nel volume sono approfondite
anche dal punto di vista dei presup-
posti tecnico-scientifici oltre che da
quelli evolutivi e pratico-operativi,
ha permesso di sperimentare sul
campo la potenzialità delle strutture
dedicate all’interno di un sistema
locale di orientamento, portando
un contributo che supera i confini
dell’esperienza regionale per con-
frontarsi con la comunità degli ope-
ratori dell’orientamento su questioni
centrali e di grande attualità, anche
a livello nazionale.
Si affrontano, infatti, i problemi della
differenziazione delle funzioni (edu-
cativa/preventiva, informativa, con-
sulenziale, di tutoraggio/accompa-
gnamento ecc.), la questione fon-
damentale di definire e sviluppare
le specifiche mission dei diversi con-
testi di riferimento (scuola, università,
formazione, impiego, servizi dedicati
ecc.), le esigenze di qualificare e
consolidare per il sistema il know
how e la professionalità degli opera-
tori e, infine, le opportunità di costrui-
re dispositivi di sviluppo e governan-
ce delle rete territoriali.
Il volume si chiude con una panora-
mica sulle potenzialità e sugli snodi
critici per il futuro quali la sfida del-
l’incertezza degli scenari socio-eco-
nomici, la difficoltà a declinare gli
slogan sull’orientamento continuo in
servizi reali e ben differenziati per fasi
e target, il contributo dell’orienta-
mento allo sviluppo dell’equità
sociale e delle pari opportunità, gli
assetti organizzativi dei servizi ai
diversi livelli territoriali, la qualità
delle prestazioni, la professionalità
degli operatori. Tutte questioni diffici-
li da risolvere, ancora aperte anche
in contesti di orientamento ben più
evoluti di quello italiano; tuttavia, le
esperienze descritte in questo volu-
me, seppur contestualizzate, trac-
ciano piste di lavoro percorribili, che
altri orientatori esperti sapranno ben
sfruttare, anche in situazioni diverse
da quelle in cui si sono realizzate.
Rossanna Tami
Libri • la recensione
Ugo Canci Mangnano,
Uomo dal berretto rosso
, 1956.
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80
Powered by FlippingBook