COPERTINA_X_PDF - page 3

Editoriale
L'articolo di apertura
di questo numero è
dedicato all'apprendimento o meglio alla crisi dei modelli tradizionali
di insegnamento/apprendimento. Marco V. Masoni affronta il proble-
ma proponendo un excursus storico sui modelli psicologici che, a parti-
re dal comportamentismo di metà novecento ci portano ai giorni nostri,
con l'affermarsi del concetto di
instabilità dinamica
meglio identificata
con il termine
Caos
(I. Prigogine).
Il concetto di
Caos
, lungi dall'essere fonte di disordine e di imprevedi-
bilità, indicherebbe piuttosto la possibilità di aprire spazi, anche menta-
li, all'insorgenza di eventi unici ed irripetibili, senza la necessità di in-
casellarli in modelli predefiniti. I
modi
di rispondere alla domanda
"che
fare?"
possono essere molteplici e nello stesso tempo unici. In questa
prospettiva la
negoziazione
degli apprendimenti è, secondo l'autore, l'u-
nica strada percorribile a patto di scardinare i ruoli insegnante/studen-
te e le relazione di potere ad essi legate.
Altro tema legato all'apprendimento è quello del
metodo di studio,
af-
frontato da Diego Lavaroni e Serena Zanet che, nel loro articolo, pre-
sentano gli assunti teorici e gli aspetti operativi di una sperimentazione
che ha coinvolto alunni ed insegnanti di una intera scuola media.
L'orientamento nella scuola dell'autonomia è il tema trattato dall'artico-
lo di Matteo Cornacchia che esamina, citando puntuali riferimenti legi-
slativi, i cambiamenti e i diversi modi di affrontare l'orientamento dagli
istituti scolastici, ponendo l'accento sul rischio di scivolare nel "marke-
ting".
All'orientamento al lavoro, oltre all'allegato curato da Maria Luisa Pom-
beni, sono dedicati due articoli; Walter Passerini dall'osservatorio privi-
legiato del
Corriere lavoro,
disegna attraverso la metafora dei colori, gli
scenari e le nuove prospettive del mondo del lavoro, ponendo l'accento
sugli aspetti culturali e identitari legati ai profondi cambiamenti in atto.
Chiara Cristini si sofferma invece sulle problematiche del lavoro fem-
minile, presentando una ricerca sui bisogni formativi delle donne in
Friuli - Venezia Giulia, sottolineando la necessità di valorizzare e quali-
ficare sempre di più la componente femminile del mercato del lavoro.
Spazio aperto,
propone due interventi che toccano tematiche diverse ma
sicuramente stimolanti come il
Training per l'incremento delle abilità deci-
sionali
trattato da Marcello Nonnis dell'Università di Cagliari, e come la
Grafopedagogia
di. Oscar Venturini che affronta il problema delle disgra-
fie nei giovani.
La sezione
Informa
propone una panoramica dell'orientamento in Spa-
gna e il progetto
Con-tatto
realizzato da un gruppo di operatori di stra-
da a Pordenone.
Infine lo spazio dedicato ai libri, presenta due recensioni dedicate alle
nuove prospettive della psicoterapia e del counselling.
3
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...81
Powered by FlippingBook