Tipologia delle iniziative finanziabili

Come già realizzato con successo nel corso degli anni passati, anche nel 2025 l’Amministrazione regionale sostiene, mediante la concessione di contributi, progetti di “iniziative speciali” che riguardano l’ambito tematico specifico del contrasto alla violenza di genere nei confronti delle donne e che prevedono la realizzazione di una o più iniziative di sensibilizzazione territoriale sul tema, da effettuarsi in corrispondenza o in prossimità della data del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Tali iniziative, devono avere le caratteristiche di eventi pubblici (convegni, workshop, installazioni o spettacoli) da svolgersi in massimo 6 giornate, anche non consecutivi.

Ritorna all'indice

Soggetti promotori delle iniziative e beneficiari del contributo regionale

Sono soggetti promotori delle iniziative e possono presentare richiesta per beneficiare del contributo i Comuni del Friuli Venezia Giulia, in forma singola o in forma associata, secondo le modalità e i termini indicati nell’Avviso e previo accordo di partenariato tra l’Ente promotore ed altri soggetti di cui almeno uno dei seguenti:
1) associazioni femminili che gestiscono Centri Antiviolenza aderenti alla rete nazionale “DiRE – Donne in Rete contro la Violenza”, aventi sede legale o sede operativa nel territorio del Friuli Venezia Giulia;
2) enti del Terzo settore di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) che abbiano tra i loro scopi statutari la promozione della parità di genere e il sostegno all'occupazione femminile e che abbiano sede legale nel territorio del Friuli Venezia Giulia e svolgano la propria attività nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Ritorna all'indice

Risorse e misura del contributo

Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle iniziative ammontano complessivamente a euro 300.000,00.
La misura massima del contributo è stabilita in euro:
a) iniziative da 1 a 3 giornate anche non consecutive:
- euro 2.000,00 per i Comuni con un numero di abitanti inferiore a 15.000;
- euro 3.000,00 per i Comuni con un numero di abitanti tra i 15.000 e le 25.000;
- euro 4.000,00 per i Comuni con un numero di abitanti superiori ai 25.000;
b) iniziative da 4 a 6 giornate anche non consecutive:
- euro 3.000,00 per i Comuni con un numero di abitanti inferiore a 15.000;
- euro 4.000,00 per i Comuni con un numero di abitanti tra i 15.000 e le 25.000;
- euro 5.000,00 per i Comuni con un numero di abitanti superiori ai 25.000.

Ritorna all'indice

Termine per la presentazione delle domande di contributo anno 2025

Le domande potranno essere inviate alla casella PEC della Direzione lavoro@certregione.fvg.it, dal 13 agosto 2025 al 15 settembre 2025.

Nella sezione “Documentazione" nella colonna sulla destra, sono pubblicati i testi del decreto, dell’Avviso, della relativa modulistica da inviare unitamente alla domanda di contributo.

Ritorna all'indice

Logotipo istituzionale della Regione

Le iniziative ammesse a contributo devono riportare la dicitura “Realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia" e il logo della Regione. 
 
Per informazioni sull'utilizzo del logotipo istituzionale della Regione (D.P.Reg. 26 giugno 2006, n. 199/Pres.) clicca qui.

Ritorna all'indice

.