contenuti
Indice dei contenuti
Che cosa è il contratto di solidarietà
Il contratto di solidarietà costituisce, ai sensi dell'articolo 21, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 148/2015, una delle causali dell'intervento di CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria).
In cosa consiste l'iniziativa
In attuazione di quanto previsto dall'articolo 21 della legge regionale 4 giugno 2009, n. 11 (Misure urgenti in materia di sviluppo economico regionale, sostegno al reddito dei lavoratori e delle famiglie, accelerazione di lavoro pubblici), la Regione concede un contributo per il sostegno alle imprese che stipulano contratti di solidarietà difensivi, ovvero trasformino il contratto di solidarietà difensiva in contratto di solidarietà espansiva, e per l'integrazione della retribuzione dei lavoratori impiegati sul territorio regionale interessati alla conseguente riduzione di orario.
Con decreto del Presidente della Regione 22 aprile 2014, n. 071/Pres, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n. 19 del 7 maggio 2014, da ultimo modificato con il decreto del Presidente della Regione 21 luglio 2017, n. 0166/Pres., pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n. 31 del 2 agosto 2017, è stato emanato il Regolamento per la concessione e l'erogazione di contributi per il sostegno delle imprese che stipulano contratti di solidarietà difensivi e per l’integrazione della retribuzione dei lavoratori interessati dalla conseguente riduzione dell'orario di lavoro.
A seguito delle modifiche introdotto all'articolo 21 della legge regionale 11/2009 dalla legge regionale 16/2019, i contributi sono concessi anche nell'ipotesi di stipulazione del contratto di espansione di cui all'articolo 41 del decreto legislativo 148/2015.
Chi può richiedere il contributo regionale
A chi è destinato il contributo regionale
Alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà difensivi ovvero contratti di espansione:
a) per la quota del 20 per cento a titolo di sostegno all'impresa;
b) per la quota dell'80 per cento a titolo di sostegno al reddito dei lavoratori.
Con dichiarazione espressa e irrevocabile contenuta nella domanda di contributo le imprese possono richiedere che anche le quote spettanti a titolo di sostegno all’impresa vengano concesse a titolo di sostegno al reddito dei lavoratori.
La quota del contributo concessa a titolo di sostegno al reddito dei lavoratori deve essere versata dall'impresa beneficiaria del contributo ai medesimi lavoratori interessati alla riduzione di orario in misura proporzionale alla riduzione di orario prevista per ciascuno di essi.
A quanto ammonta il contributo regionale
Il contributo regionale spetta per un periodo consecutivo massimo di 24 mesi.
Il contributo regionale spetta per un periodo complessivo non superiore a 36 mesi nel quinquennio di riferimento.
La quota di contributo erogata a titolo di sostegno all'impresa non può superare:
a) euro 200.000 per il periodo massimo consecutivo di 24 mesi;
b) euro 300.000 per il periodo complessivo di 36 mesi nell’arco del quinquennio di riferimento.
Regime di aiuto
Sotto il profilo della normativa comunitaria sugli aiuti alle imprese, la quota di contributo regionale a titolo di sostegno all'impresa è concessa a titolo di aiuto de minimis ai sensi, rispettivamente, del Regolamento (UE) n. 1407/2013 (per tutti i settori, esclusi pesca e agricoltura); del Regolamento (CE) n. 875/2007 (settore pesca); del Regolamento (UE) n. 1408/2013 (settore agricolo).
La somma degli aiuti de minimis ricevuti da una impresa unica nell'arco di tre esercizi finanziari, non deve superare i seguenti importi:
1. euro 200.000 (euro 100.000 per il settore del trasporto merci su strada per conto terzi) [per tutti i settori, esclusi pesca e agricoltura];
2. euro 30.000 [settore pesca]
3. euro 15.000 [settore agricolo]
A chi si presenta la domanda
Devono essere utilizzati i modelli reperibili nella sezione “Modulistica” (a destra in questa pagina).
Si evidenzia, in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo n. 196/2003 e dal Regolamento UE n. 2016/679, la necessità di sottoscrivere digitalmente e di inviare tramite PEC, unitamente alla domanda di contributo, l’informativa per il trattamento dei dati personali, con le modalità di cui al punto 3.1 dell’informativa per il trattamento dei dati personali presente nella sezione “Modulistica” alla voce “ISTRUZIONI GENERALI per la compilazione della modulistica”.
La domanda è presentata per periodi di esecuzione del contratto di solidarietà difensivo ovvero del contratto di espansione non superiori a 12 mesi.
Quando si può presentare la domanda
La domanda è presentata entro il termine perentorio di 180 (centottanta) giorni dalla conclusione del periodo di esecuzione del contratto di solidarietà oggetto di domanda.
Qualora la concessione da parte del competente organo nazionale del periodo di CIGS, non risulti intervenuta entro il termine di 180 (centottanta) giorni dalla conclusione del periodo di esecuzione del contratto di solidarietà, la domanda di contributo è presentata entro 60 (sessanta) giorni dalla comunicazione del relativo provvedimento di concessione da parte del competente organo nazionale.