Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

altri articoli per questo tema:

I mondiali di sci alpinismo a Claut nel segno di "Tipicamente friulano"

Sarà improntata all'insegna del 'Tipicamente Friulano' la cerimonia inaugurale della Valcellina Ski Skimountaineering FVG, i campionati del mondo di sci alpinismo, in programma domani alle ore 18 al Palaghiaccio di Claut.
L'evento, in corso da oggi nella montagna pordenonese, si è concluso venerdì 25 febbraio, ed è l'occasione per far conoscere anche agli atleti ai vertici di questa disciplina dello sport bianco, ai tecnici, ai loro accompagnatori e al pubblico di appassionati dello sci alpinismo le carature dello scrigno agroalimentare dei sapori del Friuli Venezia Giulia. Alla serata di  Claut, sono stati presenti tra gli altri l'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino e il direttore generale dell'ERSA Mirko Bellini, insieme a nove consorzi che raggruppano i produttori qualificati di altrettante tipicità della nostra terra e fanno parte del settore agroalimentare.
Sono stati proposti la degustazione del prosciutto di San Daniele, il formaggio Montasio, il Figomoro de Caneva, la blave di Mortean (granoturco di Mortegliano), i prodotti apistici, la pitina della Valcellina, le carni bovine della pezzata rossa, la brovada, la trota friulana. Mentre i vini del vigneto Friuli Venezia Giulia sono stati proposti dall'Associazione Italiana Sommelier.
La Regione sarà presente ai Mondiali di scialpinismo anche attraverso il Corpo Forestale Regionale, che supporterà la parte logistica della competizione per la sua intera durata. Lo farà tramite il servizio nivometrico, per il monitoraggio della qualità della neve e del rischio valanghe, e nel primo soccorso agli sciatori o agli spettatori eventualmente infortunati, mettendo a frutto l'esperienza maturata e in atto sugli impianti sciistici dell'arco alpino del Friuli Venezia Giulia gestiti dalla Regione attraverso la Promotur. Nel corso dei mondiali saranno impiegati trenta forestali, che si aggiungeranno ai tre rilevatori del servizio valanghe stabilmente impegnati nel comprensorio sciistico di Claut. ''Il presidio del territorio montano da parte degli uomini del Corpo Forestale Regionale - commenta Violino - fa dei forestali un riferimento riconosciuto dalla popolazione della montagna''. ''Ma il ruolo dei forestali - aggiunge l'assessore - si sta consolidando anche nel settore dei controlli ambientali e agroalimentari''.



INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it  
          Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361

 



FOTO:
  Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali