Meccanica, enologia, zootecnia, biomasse, ma soprattutto il valore
dell'innovazione. Sono questi i temi che sono stati sviluppati nel corso
della quarantaseiesima edizione dell'Agriest Coltivare il futuro, nel quartiere fieristico
udinese a Torrano di Martignacco. Sostenuto dalla Regione, l'evento, come ricorda l'assessore alle
Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino, Agriest anche quest’anno ha
rappresentato un appuntamento ormai consolidato per gli operatori del settore primario, ma anche
per i cittadini e le famiglie, perché riporta la nostra gente a contatto con la civiltà contadina.
Non solo, Agriest è stata come sempre una vetrina di novità e tecnologie che possono favorire il
processo innovativo del mondo rurale, stimolando il rinascimento della nostra agricoltura verso le
nuove sfide che già si intravedono oltre la crisi. Ormai da anni Agriest è anche occasione di
approfondimento sulle tematiche più attuali del comparto agricolo. Non a caso l'inaugurazione
dell'evento è stata preceduta da un convegno promosso dalla Direzione Centrale delle Risorse
rurali, agroalimentari e forestali, da Confcooperative del Friuli Venezia Giulia e dalle Banche di
credito cooperativo, che se da un lato ha mirato a verificare i risultati della legge anticrisi nel
tessuto dell'economia agraria, dall'altro ha fatto il punto sul ruolo del Fondo di rotazione per
l'agricoltura, che l'Amministrazione regionale ha individuato quale strumento per il
consolidamento e lo sviluppo delle aziende.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 -
555361
FOTO: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali