Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

altri articoli per questo tema:

SPECIALE AGRIEST - L'Assessore Violino in difesa dei vecchi vitigni: "Sono l'essenza delle tipicità locali"

Una ricerca minuziosa durata otto anni e svolta dall'ERSA, Agenzia regionale per lo Sviluppo rurale, con la collaborazione del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università di Udine e del Centro di ricerca per la Viticoltura di Conegliano, ha portato a selezionare 38 varietà della vite non iscritte nel Catalogo nazionale della Vite e del Vino, precedentemente dimenticate, che possono essere considerate originali del Friuli Venezia Giulia. L'esito di questo accurato lavoro svolto nelle vigne, che ha consentito di individuare complessivamente ben 180 varietà della vite potenzialmente originali del Friuli Venezia Giulia, è stato presentato a Torreano di Martignacco, in occasione di Agriest, nel corso del convegno ''Alla scoperta dei vecchi vitigni del Friuli''. Si tratta di un risultato importante, secondo l'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino, perché fa riscoprire com'era il vigneto del Friuli Venezia Giulia prima ''dell'invasione'' dei vitigni internazionali - il Merlot, lo Chardonnay, i Pinot - e della distruzione dei vigneti locali, causata nel XIX secolo dalla diffusione dell'oidio e della filossera.

 



INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it  
          Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361

 



FOTO:
Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali