Cogliendo l'occasione della presentazione avvenuta ieri a Udine del progetto per
la valorizzazione dell'agricoltura periurbana, l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari
Claudio Violino si è soffermato sul valore del cibo, derivato dalla produzione della civiltà
contadina, quale elemento culturale della nostra gente.
Il cibo, secondo Violino, fa ormai parte integrante della nostra società, non semplicemente
come alimento, bensì quale strumento atto non solo ad appagare i sensi del gusto e dell'olfatto, o
a saziare lo stimolo della fame, ma anche quale strumento per la nutrizione, considerata quale
attività dell'uomo indispensabile per l'apporto all'organismo di elementi proteici, minerali,
zuccherini e altri ancora. Il cibo però, proprio in quanto cultura di ogni civiltà, caratterizzato
dalle abitudini culinarie e gastronomiche delle diverse genti, ha anche un effetto terapeutico,
rassicurante e stimolante sulle persone. Violino si è riferito in particolare ai malati, a coloro
che sono ricoverati negli ospedali e nelle case di cura, i quali, sostenuti da un pasto caldo
cotto in prossimità o all'interno dei luoghi di degenza, possono spesso imboccare con maggior
vigore e con uno stato d'animo più positivo la strada della guarigione.
Dunque, cibo come alimento apportatore di sostanze utili a favorire l'efficacia delle
terapie. Ma per raggiungere questo risultato, secondo Violino, occorre che i pasti destinati
ai degenti siano confezionati sul posto. Possibilmente con prodotti genuini, biologici, sani,
freschi, certificati, a chilometri zero, che la nostra agricoltura può produrre. E ove la quantità
prodotta non sia sufficiente a rispondere alle esigenze di mercato, il nostro sistema rurale può
così trovare un'occasione proficua di redditività. L'assessore ha quindi lanciato una proposta al
sistema sanitario regionale, coinvolgendo per ora l'azienda ospedaliera universitaria di Udine in
tale ipotesi progettuale: indirizzare verso le cucine dei luoghi di degenza della città di Udine,
per ora a titolo sperimentale, gli ortaggi e la frutta prodotti nelle aziende agricole
dell'Ersa, e di quella sperimentale dell'Università di Udine, l'azienda Servadei
a Sant'Osvaldo.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 -
555361
FOTO: Archivio ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo
rurale