Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

altri articoli per questo tema:

SPECIALE AGRIEST (FINE) - L'Assessore Claudio Violino al convegno conclusivo di "Agriest 2011": "Serve un fondo di mutuo soccorso per le emergenze nel settore agricolo"

I nuovi scenari economici e sociali e le dinamiche dei mercati agroalimentari impongono nuove scelte politiche nei confronti dell'agricoltura, sia a livello comunitario che nazionale e locale. In particolare la PAC-Politica Agricola Comunitaria che determina gli interventi della Ue nei Paesi membri, deve tenere conto delle nuove emergenze mediatiche che ormai da anni si ripetono e interessano i consumi agroalimentari, e che si riflettono negativamente sul mondo rurale. Lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino intervenendo al convegno ''Riforma PAC dopo il 2013: i nuovi strumenti assicurativi a sostegno del credito agricolo'', organizzato da VH Italia e Assicura del gruppo Banche di Credito Cooperativo e da Confcooperative, nell'ambito della giornata conclusiva del quarantaseiesimo Agriest, al quartiere fieristico udinese. La nuova PAC, è stato ribadito, non sarà orientata più esclusivamente ad assicurare forme di aiuto diretto agli imprenditori rurali ma privilegerà la tutela del reddito agricolo attraverso nuovi strumenti assicurativi e fondi di mutualità. Le emergenze dell'agricoltura, le crisi di redditività aziendale, non soltanto del Friuli Venezia Giulia, purtroppo non sono più rappresentate, come avveniva in passato, soltanto dalle avversità atmosferiche. Bensì sono provocate dalle ''tempeste mediatiche'' che esplodono al riscontro di casi di malattie rare come la ''mucca pazza'' o di epidemie come quelle dell'influenza suina, dell'influenza aviaria, o ancora da eventi come la scoperta di uova alla diossina che, pur non riguardando affatto le nostre produzioni o la realtà del Friuli Venezia Giulia, generano grande insicurezza tra i consumatori e il crollo dei mercati per le merci interessate. Per consentire alla realtà contadina del Friuli Venezia Giulia di poter affrontare e superare eventuali e ulteriori emergenze che colpirebbero in maniera strutturale le aziende, si stanno studiando nuovi strumenti tra i quali, ha anticipato Violino, non è esclusa la costituzione di una sorta di Fondo di mutuo soccorso, analogamente a quanto era accaduto nell'800 sempre a fronte di una grave crisi dell'agricoltura. Ben vengano dunque, secondo Violino, le iniziative Ue, che attraverso la PAC intende privilegiare azioni di sostegno nei confronti dell'accensione di polizze assicurative mirate per il mondo rurale. Infine, l'assessore ha colto l'occasione per ringraziare il gruppo Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia per la concreta collaborazione prestata alla direzione centrale delle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione per l'attivazione degli interventi del Fondo di rotazione.

 



INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it  
          Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361

 



FOTO:
Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali