La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, fornisce servizi di supporto alle scelte scolastiche, formative e professionali che le persone effettuano nel corso della vita.
Tali servizi sono pubblici e gratuiti e vengono erogati attraverso la filiera costituita dai Centri di Orientamento Regionali (COR) presenti a Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone e dai Centri Per l’impiego (CPI), presenti in diverse sedi su tutto il territorio regionale.

I Centri di Orientamento Regionali (COR)

I COR offrono servizi di consulenza individuale, pubblici e gratuiti, in grado di rispondere a diverse esigenze e situazioni: studenti e famiglie alle prese con la scelta della scuola o del percorso formativo, giovani che hanno concluso gli studi e vogliono iniziare a lavorare, adulti e lavoratori che vogliono riqualificarsi o crescere professionalmente.

Le tipologie di consulenza sono:
Consulenza informativa: percorso breve che aiuta le persone ad acquisire maggiori informazioni su percorsi di studio, formazione, tirocini, programmi per lo sviluppo di competenze professionali ecc. per affrontare più consapevolmente le scelte.

Consulenza specialistica di orientamento e di riorientamento: focalizzate sull’analisi della propria situazione e degli elementi importanti per il futuro, per mettere a punto un progetto formativo e professionale personalizzato.

Counseling: consulenza specialistica che aiuta la persona a individuare e rimuovere i diversi aspetti che provocano incertezza decisionale e la portano a individuare le possibili modalità di superamento.

Bilancio delle competenze e percorsi di identificazione e messa in trasparenza delle competenze (parte del Servizio di Identificazione, Validazione e Certificazione delle competenze - IVC) : percorsi articolati rivolti a giovani e adulti che hanno già avuto esperienze lavorative e vogliono individuare e valorizzare le proprie capacità, definire le proprie competenze, acquisite in vari contesti di apprendimento, e le possibilità di miglioramento in rapporto alle richieste del mondo del lavoro, costruire un progetto professionale realistico.

Per approfondire :

Ritorna all'indice

I Centri Per l’Impiego (CPI)

I CPI si occupano di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso la gestione di tutte le procedure amministrative.
Possono inoltre aiutare le persone a definire il proprio profilo professionale, compilare il curriculum vitae, consultare le offerte di lavoro e accedere a programmi per la ricerca di lavoro e l’inserimento lavorativo mediante l’attivazione di percorsi personalizzati che tengono conto di caratteristiche, attitudini e professionalità di chi si iscrive al CPI e dichiara la propria disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID).

Per approfondire:

Ritorna all'indice

Il Servizio EURES per chi cerca lavoro in Europa

EURES - EURopean Employment Services (Servizi Europei per l’Impiego) è la rete di cooperazione istituita dalla Commissione Europea per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell’Unione europea, nonché in Norvegia, Islanda, Liechtenstein (paesi aderenti allo Spazio Economico Europeo - SEE) e in Svizzera.
La rete fornisce servizi di informazione, reclutamento, collocamento e assunzione, ai datori di lavoro e alle persone in cerca di impiego, tramite le attività di Consulenti EURES (EURES Advisers) collocati sull’intero territorio europeo e il portale europeo della mobilità professionale in Europa (EURES portal).

Gli EURES Advisers in territorio regionale: EURES Advisers in FVG

Per maggiori informazioni su EURES:

Ritorna all'indice

Informazioni sul mondo del lavoro

Per aiutare i giovani a inserirsi e a muoversi nel mondo del lavoro, la Regione FVG ha predisposto una guida online che offre informazioni sul mondo del lavoro e suggerimenti per riflettere sulle proprie risorse e per valorizzare le proprie esperienze da mettere in gioco in ambito lavorativo.
Per consultare la guida: L’isola del lavoro

Si possono trovare, inoltre, informazioni sintetiche relative al lavoro, in particolare per chi ha finito la scuola secondaria di secondo grado, nelle sezioni dedicate della guida Vie al futuro.
Per consultare la guida: Vie al futuro

Ritorna all'indice

.