contenuti
Il servizio di Identificazione, Validazione e Certificazione (IVC) delle competenze consente al cittadino di vedersi riconoscere le competenze acquisite in vari contesti di apprendimento e contenute nel Repertorio delle qualificazioni regionali.
Introduzione al servizio di Identificazione, Validazione e Certificazione delle competenze
(IVC)
Il quadro normativo di riferimento - delineato dalla legge n. 92/2012, dal decreto legislativo
n. 13/2013, dal decreto interministeriale del 30 giugno 2015 e dal decreto interministeriale del 5
gennaio 2021 - recepisce la prospettiva europea dell'
apprendimento permanente inteso come "qualsiasi attività intrapresa
dalla persona in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, per migliorare
le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica,
sociale e occupazionale".
Nella prospettiva dell'apprendimento permanente il
servizio di Identificazione, Validazione e Certificazione delle
competenze (IVC) consente al singolo cittadino di vedersi valorizzato e riconosciuto
quanto acquisito, in termini di competenze, nelle diverse fasi della vita e nei vari contesti di
apprendimento (istruzione e formazione, lavoro, esperienze personali).
In altri termini, il servizio di IVC permette di formalizzare e certificare le competenze
acquisite dalle persone, non solo in esito a percorsi di apprendimento formali (di formazione, di
istruzione, ecc.) ma anche in contesti non formali (ad es. lavorativi e professionali) e informali
(di vita sociale e individuale).
La normativa sopra richiamata identifica le Regioni quali soggetti titolari della
regolamentazione del Servizio di IVC e dell’individuazione degli enti titolati alla sua
erogazione.
Il Servizio di IVC promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia riguarda
unicamente le competenze ricomprese nel proprio Repertorio delle qualificazioni
regionali e pertanto non riguarda le competenze riferite a titoli rilasciati dal sistema
scolastico e universitario, o ricomprese in altri Repertori regionali
.
Sono inoltre escluse dal campo di applicazione del Servizio di IVC le competenze relative ad
attività lavorative e professionali il cui esercizio è disciplinato da specifiche norme di settore,
pur se ricomprese nel Repertorio citato.
Ritorna all'indice
Il sistema regionale di IVC
Le regole e le modalità di attuazione che disciplinano il Servizio di IVC sono definite dal
documento approvato con deliberazione di Giunta regionale (DGR) n. 115 del 26 gennaio 2023 “Il
sistema regionale di certificazione delle competenze – Linee guida regionali per l’individuazione,
validazione e certificazione delle competenze”.
Con la deliberazione di Giunta regionale (DGR) n. 825 del 26 maggio 2023 è stato inoltre
approvato l'ultimo aggiornamento (la prima approvazione risale al 2015) del
Repertorio delle qualificazioni regionali che rappresenta il documento di
riferimento oltre che per la progettazione dei percorsi di formazione professionale autorizzati
dalla Regione anche per la realizzazione del servizio di IVC.
In Servizio di IVC si articola in 2 momenti.
Il primo riguarda le fasi di accesso al Servizio e di Identificazione delle competenze che la
persona dichiara di possedere.
Il secondo riguarda la valutazione delle competenze finalizzata alla loro validazione o
certificazione.
Nel corso della fase di
identificazione viene ricostruito il quadro delle esperienze realizzate della
persona. Qualora da tale attività di ricostruzione emerga che non esistono le condizioni minime di
successo del riconoscimento si concorda con l’interessato l’interruzione del Servizio.
Il secondo momento riguarda la verifica del possesso di una o più competenze emerse nella fase
di Identificazione attraverso un colloquio tecnico e/o una prova prestazionale strutturata. La
validazione delle competenze è relativa a singole competenze ricomprese nel
Repertorio delle qualificazioni regionali mentre la
certificazione delle competenze, riguarda gli insiemi di competenze che
costituiscono un profilo professionale ricompreso nel Repertorio delle qualificazioni regionali.
Entrambe le valutazioni, come sopra richiamato, sono verificate attraverso un colloquio tecnico e/o
una prova prestazionale strutturata.
Ritorna all'indice
Soggetti titolati all'erogazione del Servizio di IVC
In Friuli Venezia Giulia i soggetti titolati all’erogazione del Servizio di IVC sono:
- I Centri di Orientamento regionali (COR) per la fase di identificazione delle competenze;
- l’ATS IVC per la fase di validazione e certificazione delle competenze.
Ritorna all'indice
Accesso e realizzazione del Servizio di IVC
Possono accedere al Servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze le
persone di maggiore età che ritengono di aver maturato competenze attinenti a una o più
qualificazioni ricomprese nel Repertorio delle qualificazioni regionali.
L’accesso al Servizio avviene su base individuale, attraverso la formulazione di una richiesta
esplicita all’Amministrazione regionale da parte della persona interessata.
La persona quindi viene accompagnata:
- in una prima fase di analisi ed
identificazione delle competenze che possono essere oggetto di validazione e
certificazione sulla base dell’esperienza maturata;
- in una fase successiva nella quale tali competenze vengono valutate ai fini della loro
validazione o della loro
certificazione
.
L’intero processo è gestito da operatori specificatamente qualificati per supportare la
persona nelle diverse fasi del processo di riconoscimento, che accolgono la persona, la aiutano a
formulare la richiesta e la accompagnano nel percorso, concordandone con essa obiettivi ed
output.
Per la richiesta di accesso al Servizio, si può prendere appuntamento presso i Centri di
orientamento regionali (COR):
Centro di Orientamento Regionale di TRIESTE (Scala dei Cappuccini 1), tel. 040
3772855, e-mail:
cent.r.o.ts@regione.fvg.it
Centro di Orientamento Regionale di GORIZIA (Via Roma 9), tel. 0481
386420, e-mail:
cent.r.o.go@regione.fvg.it
Centro di Orientamento Regionale di UDINE (Viale Ungheria 47), tel. 0432 555409, e-mail:
cent.r.o.ud@regione.fvg.it
Centro di Orientamento Regionale di PORDENONE (Piazza Ospedale Vecchio 11/A), tel. 0434
529033, e-mail:
cent.r.o.pn@regione.fvg.it
Se sono presenti le condizioni minime di successo del riconoscimento delle competenze, la fase
di identificazione delle competenze avrà inizio presso il COR con la sottoscrizione del Patto di
servizio.
Questa fase, gratuita per l’utente, si conclude con la predisposizione del Documento di
trasparenza.
Sarà cura del COR, una volta conclusa la prima fase di identificazione delle competenze,
segnalare all’ATS IVC la richiesta del cittadino, attivando in tal modo la seconda fase del
Servizio relativa alla validazione/certificazione.
Il costo della fase di validazione/certificazione è a carico del cittadino e attualmente
risulta pari a 568,00 EUR al netto dell’Iva.
Ritorna all'indice
Attestazioni in esito al servizio di Identificazione, Validazione e Certificazione
(IVC)
Con decreto dirigenziale n. 19110/GRFVG del 26 ottobre 2022 è stato approvato il testo
coordinato concernente le indicazioni operative per il rilascio delle attestazioni sia in ambito
formale che in ambito non formale e informale.
Di seguito si riporta il riepilogo delle attestazioni rilasciate nell'ambito del servizio di
individuazione, validazione e certificazione delle competenze.
Ritorna all'indice
Contatti
Per informazioni riguardanti il documento “Il sistema regionale di certificazione delle
competenze – Linee guida regionali per l’individuazione, validazione e certificazione delle
competenze” e il Repertorio delle qualificazioni regionali:
Fulvio Fabris, tel. 0403775010, e-mail:
fulvio.fabris@regione.fvg.it
Per informazioni riguardanti l’accesso al Servizio di IVC e la fase di identificazione delle
competenze:
Giulia Fiorillo, tel. 0434529080,e-mail:
giulia.fiorillo@regione.fvg.it
Per informazioni riguardanti le fasi della valutazione delle competenze finalizzata alla loro
validazione o certificazione:
Carlo Birri, tel. 0432705872, e-mail:
carlo.birri@civiform.it
Ritorna all'indice
.
ultimo aggiornamento: mercoledì 26 luglio 2023