contenuti
Per chi, dopo la scuola secondaria di secondo grado, preferisce continuare la propria formazione
mediante attività prevalentemente pratiche, ci sono le opportunità date dai corsi di Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dai contratti di Apprendistato.
 Entrambe le opzioni prevedono il coinvolgimento di diversi soggetti formativi: scuola,
formazione professionale, università e imprese.
Indice dei contenuti
I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore mirano a offrire una formazione tecnica
e professionale approfondita e mirata, adatta a formare figure professionali a livello
post-secondario.
 I percorsi formano tecnici specializzati capaci di gestire i processi organizzativi e
produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei
mercati, secondo le priorità indicate dalla Programmazione economica regionale.
 I percorsi sono progettati dalle Regioni e gestiti da quattro soggetti formativi: la scuola,
la formazione professionale, l’università e l’impresa tra loro associati con atto formale.
 I corsi sono rivolti a 
giovani e 
adulti, 
in cerca di occupazione o occupati.
 Di norma, può accedere ai corsi chi possiede un Diploma di istruzione secondaria di secondo
grado o un Diploma professionale di tecnico (percorsi quadriennali dell’Istruzione e Formazione
Professionale – IeFP), ma è consentito anche a chi non ha tali titoli, previo accreditamento delle
competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione e formazione successivi all’assolvimento
dell’obbligo di istruzione e anche attraverso esperienze di lavoro e di vita.
 La 
durata dei percorsi è generalmente di 
800/1.000 ore suddivise in due semestri e prevedono attività teoriche, pratiche e di
laboratorio.
 Al termine del percorso viene rilasciato il certificato di specializzazione tecnica
superiore (IV livello EQF), spendibile in ambito nazionale e comunitario. Inoltre, i crediti
formativi acquisiti possono essere riconosciuti dal sistema accademico.
 Per approfondire: 
Regione
FVG – Percorsi IFTS
Apprendistato per il conseguimento di un titolo
È possibile acquisire un titolo formativo mediante contratti di lavoro che integrano lavoro e
attività formative mirate al conseguimento di una Qualifica professionale, di un titolo
universitario o dell’alta formazione.
 L’ 
apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile.
 
Apprendistato professionalizzante
L’ 
apprendistato professionalizzante è finalizzato ad apprendere un mestiere o conseguire una
qualificazione professionale attraverso un percorso formativo svolto prevalentemente in azienda. 
È rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti (o dai 17 anni
di età se in possesso di una qualifica professionale).
 Dal 1° gennaio 2022, ai fini della qualificazione o riqualificazione professionale, è
possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, anche i lavoratori
beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui all’art. 22 ter del
Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, oltre ai lavoratori beneficiari di indennità di
mobilità o di un trattamento di disoccupazione.
 La qualificazione professionale al cui conseguimento è finalizzato il contratto è
determinata dalle parti del contratto sulla base dei profili o qualificazioni professionali
previsti per il settore di riferimento. 
 La durata minima del periodo formativo è di 6 mesi, la durata massima è di 3 anni o di
5 per i profili professionali caratterizzanti la figura dell'artigiano individuati dalla
contrattazione collettiva di riferimento.
 Per maggiori informazioni: 
Regione
FVG – Apprendistato professionalizzante 
 Apprendistato di alta formazione e ricerca
 L’apprendistato di alta formazione e ricerca è finalizzato al conseguimento di titoli di
studio universitari e dell’alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, per attività di
ricerca, nonché per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche.
 È rivolto a giovani di 
età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo
grado o di un Diploma professionale conseguito nei percorsi di Istruzione e Formazione
Professionale integrato da un certificato di specializzazione tecnica superiore o del Diploma di
maturità professionale all'esito del corso annuale integrativo.
 L'apprendistato di alta formazione e ricerca consente di:
 a. acquisire i seguenti titoli:
 - Laurea triennale
 - Laurea magistrale e Laurea magistrale a ciclo unico
 - Master universitario
 - titolo di Dottorato di ricerca
 b. svolgere i seguenti percorsi:
 - di ricerca
 - finalizzati alla formazione delle figure previste dagli ordinamenti professionali
ordinistici e dalla contrattazione collettiva.
 La regolamentazione e la durata del periodo di apprendistato per attività di ricerca o per
percorsi di alta formazione è rimessa alle regioni.
 La formazione esterna all'azienda è svolta nell'istituzione formativa a cui lo studente è
iscritto e nei percorsi di istruzione tecnica superiore e non può, di norma, essere superiore al 60
per cento dell'orario ordinamentale.
 Per approfondire: 
Regione
FVG - Apprendistato di alta formazione e ricerca
                            
                        
                                                

