Università, Conservatori e Accademie.

Il sistema italiano di formazione superiore comprende diverse possibilità per proseguire gli studi dopo la scuola secondaria di secondo grado:
- Università
- Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML)
- Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM)
e anche
- Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy): formazione terziaria non universitaria per rispondere alle esigenze innovative delle imprese (per approfondire: ITS Academy).
Di seguito è possibile trovare informazioni su sistema universitario e sistema AFAM.
Per altre notizie è disponibile la guida all'istruzione e alla formazione dopo la scuola secondaria di primo grado: Vie al futuro

Università

In Italia esistono 4 tipi di Istituzioni universitarie:
- Università statali:
Università statali | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale: istituzioni universitarie pubbliche specializzate anche in attività di ricerca, che offrono principalmente didattica ad alto contenuto scientifico integrativa ai corsi universitari di secondo e di terzo ciclo, ed erogano corsi di laurea e laurea magistrale, anche a ciclo unico, congiunti con una o più istituzioni, corsi di terzo ciclo e dottorati di ricerca.
Istituti universitari a ordinamento speciale | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Università non statali legalmente riconosciute: istituzioni autorizzate dal Ministero a rilasciare titoli aventi valore legale, al termine di percorsi di studio conformi agli standard minimi nazionali; i titoli hanno lo stesso valore dei titoli conseguiti presso le università statali.
Università non statali riconosciute | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Università non statali legalmente riconosciute telematiche: istituzioni che erogano corsi in modalità e-learning per tutti e tre i cicli della formazione superiore, con l’obbligo di svolgere in presenza solamente gli esami di profitto e la discussione della tesi; rilasciano titoli che hanno lo stesso valore dei titoli conseguiti presso le università statali.
Università telematiche | Ministero dell'Università e della Ricerca

Ritorna all'indice

I cicli del sistema universitario

Il sistema universitario italiano è articolato su tre cicli:
PRIMO CICLO al quale si può accedere con il diploma di scuola secondaria di secondo grado 0o con un titolo estero comparabile.
Corso di Laurea triennale Il corso prevede di conseguire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) nell’ambito delle attività curriculari (esami, laboratori, tirocini ecc) e discutere la tesi di laurea per ottenere il titolo di “Dottore” (Livello VI EQF – European Qualification Framework).

SECONDO CICLO:
Corso di Laurea Magistrale
. Si accede ai corsi di Laurea Magistrale con la Laurea del primo ciclo o con un titolo estero comparabile. Frequentando questo ciclo di studi si ottiene una formazione più specifica ed approfondita, quindi una qualifica più elevata nella materia scelta. Per conseguire il titolo di “Dottore Magistrale” occorre acquisire 120 CFU, ottenuti con il superamento di tutti gli esami curriculari e discutere la tesi di laurea magistrale.
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico. Sono corsi di studio in cui il primo e il secondo ciclo sono integrati e durano 5 anni (300 CFU) o 6 anni (360 CFU). Il titolo conseguito è di “Dottore Magistrale”. È possibile accedere ai corsi con diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Master universitari di primo livello. Sono corsi di approfondimento scientifico e alta formazione. Il titolo richiesto per l’iscrizione è almeno la Laurea. La durata minima è di 1 anno (60 CFU). Il titolo finale è “Master di primo livello”.
I titoli corrispondono al Livello VII EQF (European Qualification Framework).

TERZO CICLO:
il titolo di Laurea Magistrale e il titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico (o un titolo estero comparabile) danno accesso ai corsi di terzo ciclo (corsi post laurea). Per l’ammissione ai corsi, oltre al titolo di studio, è necessario superare un concorso di ammissione o una selezione.
- Dottorato di Ricerca. Tramite questi corsi si acquisisce il metodo corretto per lavorare nel mondo della ricerca. Il corso dura almeno 3 anni e la maggior parte dei dottorati prevede una borsa di studio mensile. Al termine degli studi si elabora e si discute una tesi originale di ricerca, che fa acquisire il titolo di “Dottore di Ricerca” (o “PhD”).
- Scuola di Specializzazione. Ha l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione nelle aree: sanitaria e veterinaria, dei beni culturali, psicologica, delle professioni legali. I corsi di specializzazione hanno una durata variabile, a seconda del settore disciplinare, da un minimo di 2 anni a un massimo di 6 anni; è inoltre prevista la produzione di una tesi finale. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il “Diploma di specializzazione” nel settore prescelto.
- Master universitari di secondo livello. Sono corsi di approfondimento scientifico e alta formazione. Il titolo richiesto per l’iscrizione è la Laurea Magistrale o la Laurea Magistrale a ciclo unico. La durata minima è di 1 anno (60 CFU). “Master di secondo livello”.
I titoli corrispondono al Livello VIII EQF (European Qualification Framework).

Ritorna all'indice

Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML)

Lo studio delle lingue si può approfondire presso le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML) che rilasciano un titolo con valore legale equiparato ai titoli universitari.
Il titolo conseguito equivale ai diplomi di laurea rilasciati dalle università al termine dei corsi delle Lauree universitarie in Scienze della mediazione linguistica.
L'accesso alle Scuole per mediatori linguistici avviene dopo aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado e un’adeguata preparazione linguistica di base.
I corsi attivati sono triennali del primo ciclo (180 CFU), al termine dei quali si ottiene una Laurea (Livello VI EQF – European Qualification Framework) e biennali del secondo ciclo (ulteriori 120 CFU), al termine dei quali si consegue una Laurea Magistrale (Livello VI EQF – European Qualification Framework).

Chi sceglie questo percorso otterrà specifiche competenze linguistico-tecniche sia scritte sia orali, in almeno due lingue straniere - oltre all’italiano - adeguate alle professionalità operanti nell'ambito della mediazione linguistica.
Scuole superiori per mediatori linguistici | Ministero dell'Università e della Ricerca

Ritorna all'indice

Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM)

Le istituzioni che offrono percorsi di formazione superiore in campo artistico e musicale e sono riconosciute dallo Stato fanno parte del sistema di Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM).
Le Istituzioni dell’AFAM rilasciano titoli equipollenti alle Lauree universitarie.
Per accedere ai corsi di studio del sistema AFAM è necessario possedere un diploma di scuole secondaria di secondo grado.
Il sistema formativo AFAM è organizzato secondo il modello universitario (corsi, crediti accademici, esami) ed è articolato in tre cicli:

  • Diploma accademico di primo livello di durata triennale (180 crediti formativi accademici – CFA) - livello VI EQF – European Qualification Framework
  • Diploma accademico di secondo livello di durata biennale (120 CFA)- livello VII EQF – European Qualification Framework
  • Diploma accademico di formazione alla ricerca (Dottorato di ricerca - livello VIII EQF – European Qualification Framework) di durata almeno triennale

Le Istituzioni AFAM possono inoltre attivare: corsi di Diploma accademico di specializzazione e corsi di Diploma di perfezionamento o Master (titoli corrispondenti al livello VIII EQF – European Qualification Framework) che prevedendo l'acquisizione di almeno 60 CFA.
I Crediti Formativi Accademici (CFA) dell’AFAM corrispondono ai Crediti Formativi Universitari (CFU) del sistema universitario.

Gli Istituti pubblici del sistema AFAM sono:
- Conservatori di musica pubblici: Conservatori di musica pubblici | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Accademie di Belle Arti statali: Accademie di Belle Arti statali | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Accademia nazionale d'arte drammatica: Accademia nazionale d'arte drammatica | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Accademia nazionale di danza: Accademia nazionale di danza | Ministero dell'Università e della Ricerca
- Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA): Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA) | Ministero dell'Università e della Ricerca

A fianco di quelli pubblici, in Italia esistono istituti AFAM privati che, autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca a rilasciare titoli aventi valore legale, erogano specifici corsi accademici, nei campi delle belle arti, del costume, del design, del lusso, della moda, del teatro e delle nuove tecnologie: Istituti AFAM legalmente riconosciuti | Ministero dell'Università e della Ricerca

Ritorna all'indice

Cosa sono i Crediti Formativi Universitari (CFU) e i Crediti Formativi Accademici (CFA)

I Crediti Formativi Rappresentano l’unità di misura dell’impegno richiesto per ciascun insegnamento del corso di studi dell’istruzione superiore italiana.
I Crediti Formativi Universitari (CFU) per le istituzioni universitarie e i Crediti Formativi Accademici (CFA) per le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) si basano sul concetto di “carico di lavoro”, sono equivalenti al sistema di crediti ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System: sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti) e quindi vengono riconosciuti nelle università di tutta Europa.
Sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, richiesto a studenti e studentesse per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai vari corsi di studio. A un CFU/CFA corrispondono normalmente 25 ore di lavoro della persona (lezioni, esercitazioni ecc,), compreso lo studio individuale. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti (circa 1500 ore). I CFU/CFA si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica. Possono essere riconosciuti come crediti anche conoscenze e abilità professionali certificate (per esempio, quelle di lingua straniera).
I crediti definiscono la quantità di lavoro, la qualità della prestazione è invece documentata da un voto.

Ritorna all'indice

.