contenuti
Vie al futuro è una guida che presenta informazioni sulle possibili opportunità di studio e lavoro dopo la scuola secondaria di secondo grado e la formazione professionale.
Indice dei contenuti
Cosa trovi nella guida
Un elemento importante per costruire il proprio futuro di crescita formativa, lavorativa e
personale è avere l'accesso a informazioni il più possibile corrette e aggiornate sulle
possibili strade percorribili all’uscita dal secondo ciclo di istruzione.
 Vie al Futuro è uno strumento per aiutarti a ordinare le informazioni sulle opportunità che
il tuo futuro può offrire, indirizzandoti verso le fonti più appropriate di approfondimento (online
e offline).
 In Vie al futuro puoi trovare informazioni su:
 
Percorsi di studio in ambito universitario
 - Sistema universitario
 - Ambiti formativi in Regione
 - Servizi universitari
 - Diritto allo studio universitario
 - Alta Formazione Artistica e Musicale
 
Percorsi di Formazione Tecnica superiore
 - Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)
 - Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
 
Percorsi formativi e di inserimento lavorativo
 - Formazione Professionale
 - Formazione acquisita lavorando
 - Lavoro
 - Studio e lavoro all’estero
 
Servizi di supporto alla scelta
 Vie al Futuro raccoglie gli strumenti che la Regione Friuli Venezia Giulia mette a
tua disposizione per aiutarti nella scelta del tuo percorso futuro, di studio e di lavoro.
Come consultare la guida
Avere informazioni su quali sono le possibili alternative di studio e lavoro disponibili nel
presente è un aspetto fondamentale per rendere realizzabili i propri obiettivi di lavoro e crescita
futuri.
 Vie al Futuro ti consentirà di:
 - approfondire le informazioni sui obiettivi formativi e/o lavorativi già definiti
 - trovare risposta ai tuoi dubbi specifici (sezione “domande e risposte”)
 - scoprire nuove opportunità di cui non conoscevi l’esistenza.
Per una consulenza di orientamento
Per avere un aiuto per individuare un tuo percorso formativo e professionale confrontandoti con
i/le consulenti di orientamento regionali, prendi un appuntamento presso il Centro di Orientamento
Regionale (COR) del tuo territorio.
 
Centri di Orientamento Regionali
                            
                        
                                                

