contenuti
Indice dei contenuti
Cosa sono gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)
Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) è il nuovo nome degli Istituti Tecnici Superiori
(ITS), acquisito, insieme a una serie di altre modifiche, nell'ambito della Legge n. 99 del 15
luglio 2022, che istituisce il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (vedi menu a
lato).
Sono
scuole post diploma che offrono percorsi
di alta formazione tecnica in settori strategici dell'economia regionale e
nazionale. È una formazione di tipo non accademico (alternativa all'Università) alla quale è
possibile accedere dopo il conseguimento del diploma di scuola secondaria di II grado o del diploma
quadriennale di istruzione e formazione professionale unitamente a un certificato di
specializzazione ottenuto a esito di un corso di istruzione e formazione tecnica superiore di
almeno 800 ore.
I percorsi ITS Academy durano
due o tre anni e preparano
tecnici altamente specializzati in grado di operare in contesti lavorativi
complessi, attraverso metodologie didattiche molto orientate alle attività pratiche e di
laboratorio (learning by doing).
Caratteristiche salienti sono:
- un corpo docente costituito per almeno il 50% da
esperti provenienti dal mondo della produzione, delle professioni e del lavoro i
quali svolgeranno attività formativa per almeno il 60% del monte ore totale
- almeno il 35% del monte ore totale da realizzare mediante stage in azienda.
I corsi
biennali sono articolati in 4 semestri (1800/2000 ore formative totali) e al
termine del percorso formativo è rilasciato un
Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, che corrisponde al V livello delle
qualifiche EQF (European Qualification Framework).
I corsi
triennali e si articolano in 6 semestri (3000 ore minime totali) e al termine del
percorso formativo è rilasciato un
Diploma di specializzazione Superiore per le tecnologie applicate, che corrisponde al VI
livello delle qualifiche EQF (European Qualification Framework).
I titoli rilasciati:
- sono validi sull’intero territorio nazionale ed europeo: tali figure professionali
risultano in grado di operare in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati rispondendo alle
specifiche esigenze del tessuto produttivo locale.
- consentono l'inserimento nel
mondo del lavoro, l'accesso a
concorsi pubblici e l'eventuale proseguimento degli studi all'
Università.
ITS Academy in Friuli Venezia Giulia
Gli Istituti Tecnologici Superiori sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazioni di partecipazione, che prevede la presenza di: Istituiti Tecnici o Professionali (capofila), Enti di formazione professionale, Università e/o Centri di ricerca scienticica e tecnologica, Imprese ed Enti locali.
In Friuli Venezia Giulia sono presenti 4 Istituti che offrono l’opportunità di scegliere tra diversi percorsi di formazione tecnica superiore, di durata biennale o triennale, all'interno di specifici settori professionali:
Corsi in Regione
L’offerta formativa è aggiornata con percorsi che rispondono alle attuali esigenze del
territorio regionale di figure professionali di Tecnici Superiori e alle richieste di specifiche
competenze ed applicazioni tecnologiche richieste dal mondo del lavoro e delle professioni.
Ogni Istituto Tecnologico Superiore realizza percorsi per formare figure
professionali ricomprese nell’area tecnologica e nell’ambito di propria competenza.
Per l’anno formativo ITS 2022-2023 sono stati approvati 17 percorsi formativi.
Per saperne di più sui singoli percorsi e sulle date delle selezioni di ciascun corso, consulta i siti web delle Fondazioni segnalati nel paragrafo precedente, oppure la pagina web del Sistema ITS FVG.
Come e quando accedere
Per accedere ai percorsi I.T.S. è necessario possedere un diploma di istruzione secondaria superiore, buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. Sono comunque previsti corsi specifici di rafforzamento delle competenze a favore degli studenti interessati prima dell’avvio dei corsi e durante l’anno scolastico.
L'accesso ai percorsi è a numero chiuso e prevede una prova di selezione.
I corsi degli Istituti Tecnologici Superiori sono finanziati da fondi europei, nazionali e regionali. Ai corsisti è richiesa una quota di iscrizione compresa tra i 300 e 500 euro all'anno. Per favorire la partecipazione femminile ai percorsi formativi, sono previsti specifici rimborsi delle quote di iscrizione per le studentesse.
Ciascuna Fondazione mette inoltre a disposizione ulteriori agevolazioni e servizi per gli studenti. Per maggiori informazioni consultare i siti segnalati nel paragrafo precedente.
Tutti gli iscritti, inoltre, possono beneficiare delle stesse agevolazioni per il diritto agli studi superiori previste per gli studenti universitari (borse di studio, prezzi agevolati per mensa, trasporti, alloggi). Per maggiori dettagli è possibili consultare il sito dell' Agenzia regionale per il diritto allo studio ARDiS FVG.
I percorsi STEM in FVG: le motivazioni per la scelta
Nel 2020 è stata realizzata in Regione FVG una ricerca mirata a rilevare quali motivazioni
stanno alla base delle scelte di indirizzi di studio e lavoro nell’ambito scientifico e
tecnologico, le cosiddette discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La
ricerca ha preso in considerazione i punti di vista dei giovani e dei familiari, analizzando i
fattori che influenzano la scelta di percorsi scientifici-tecnologici, la realtà territoriale in
riferimento a percorsi universitari STEM e ITS, i profili emergenti in ambito
scientifico-tecnologico e le ricadute occupazionali dei percorsi coerenti con tale ambito.
La ricerca è stata realizzata, per conto della Regione FVG, da SWG, società specializzata in
statistica e sondaggi.
I risultati della ricerca sono sintetizzati in due documenti,
uno rivolto agli studenti e studentesse e alle loro famiglie e uno dedicato agli
operatori di orientamento.
PRESENTAZIONE
PER STUDENTI E FAMIGLIE
PRESENTAZIONE
PER ORIENTATORI