Concessione di contributi per l’acquisto di autocarri di categoria N2 e N3, anche usati, in favore dei consorzi delle autoscuole e delle autoscuole aventi sede nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, al fine di fronteggiare la crescente domanda di patenti di categoria superiore.

La Regione, al fine di fronteggiare la crescente domanda di patenti di categoria superiore, supporta l’attività dei consorzi delle autoscuole e delle autoscuole aventi sede legale o unità operativa nel territorio regionale, mediante la concessione di contributi per l’acquisto di autocarri di categoria N2 e N3, anche usati.

Di cosa si tratta

In attuazione dell’art. 5, commi 135 e seguenti L.R. 6 agosto 2025 n. 12, al fine di fronteggiare la crescente domanda di patenti di categoria superiore, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia concede contributi per l’acquisto di autocarri di categoria N2 e N3, anche usati, in favore dei consorzi delle autoscuole e delle autoscuole aventi sede legale o unità operativa nel territorio regionale.
Ciascun soggetto può presentare domanda per un solo veicolo.
La misura è disciplinata dall’art. 5, commi 135, 136, 137 e 138 L.R. n. 12/2025 e dalle disposizioni contenute nel Bando approvato con decreto del Direttore Centrale Infrastrutture e territorio n. 46560/GRFVG d.d. 11/09/2025.
 
Risorse disponibili (art. 5 comma 138): Euro 180.000,00

Ritorna all'indice

Regime di aiuto

I contributi sono concessi nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti "de minimis".

Ritorna all'indice

Chi può chiedere il contributo

Possono presentare domanda di contributo:

  1. le autoscuole singole di cui all’art. 123 C.d.S;
  2. i consorzi di autoscuole di cui all’art. 123, comma 7 C.d.S.,

È richiesto il possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del Bando.

Ritorna all'indice

Oggetto del contributo e spese ammissibili
 

Sono ammissibili gli investimenti per l’acquisto di autocarri di categoria N2 o N3 ad uso autoscuola come disciplinati nel D.M. 317/1995 e all’art. 123 C.d.S, dotati di doppi comandi, conformi a quanto disposto all’art. 3 del Bando.

Detti mezzi possono essere nuovi oppure usati e devono essere intestati al titolare e/o legale rappresentante dell’autoscuola ovvero al consorzio; in caso di usato deve essere fornita una garanzia legale di conformità di almeno dodici mesi che dovrà essere prodotta in fase di rendicontazione (art. 11.3 lettera d)). Non sono ammessi a contributo né il contratto di leasing né il contratto di noleggio.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa risultanti dal preventivo allegato alla domanda:

  • prezzo di acquisto del veicolo;
  • passaggio di proprietà;
  • spese di nazionalizzazione in caso di importazione;
  • spese di immatricolazione e messa su strada,
  • eventuali allestimenti strettamente necessari alla guida e alla formazione per patenti di categoria superiore.

Non sono ammissibili le seguenti voci di costo:

  • spese finanziarie, assicurative e fiscali (tra cui I.V.A. se detraibile);
  • canoni di leasing o noleggio;
  • manutenzioni, riparazioni e ogni spesa non direttamente connessa all’acquisto.

Ritorna all'indice

Misura del contributo

Ai sensi dell’art. 5, comma 135 della L.R. 12/2025, il contributo è concesso al beneficiario, nei limiti delle risorse disponibili, sino ad un massimo di Euro 30.000,00 e in misura non superiore al’80 per cento della spesa sostenuta e validamente rendicontata ai sensi dell’art. 11 del Bando.

Resta a carico del beneficiario la quota di spesa ammissibile eventualmente non coperta dal contributo regionale.

Il bonus è cumulabile con altri incentivi concessi dallo Stato o da altri soggetti pubblici o privati per il medesimo intervento purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento Oggetto di incentivo.

Ritorna all'indice

Come presentare domanda di contributo. Termini.

Le domande di contributo devono essere inviate, utilizzando l’apposito modello, ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC all’indirizzo motorizzazione.territorio@certregione.fvg.it  a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del Bando sul B.U.R.

In forza del Decreto 46560/GRFVG del 11 settembre 2025 il termine per l’invio scade alle ore 24:00 del 24 ottobre 2025.

Alla domanda devono essere allegati i documenti di cui all’art. 6 del Bando.

Ritorna all'indice

Procedimento

Ai sensi dell’articolo 36, comma 4, L.R. n. 7/2000, il contributo è assegnato secondo la procedura valutativa a sportello.

Le domande complete sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione. Al fine di stabilire con precisione il momento della presentazione della domanda, il sistema di protocollo regionale attesta la data e ora (con frazioni di secondo) della ricezione da parte del server regionale, con conseguente successiva protocollazione della domanda.

Il procedimento avrà avvio a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di cui all’art. 5, punto 1 del Bando. Tale indicazione costituisce comunicazione individuale dell’avvio del procedimento ai sensi dell’art. 14 L.R. n. 7/2000.

Come disposto all’art. 9.8 del Bando, entro 60 giorni dalla scadenza del temine per la presentazione delle istanze, si procederà alla pubblicazione sulla pagina dedicata del sito istituzionale regionale del decreto di approvazione adottato dal Responsabile del Procedimento, contenente l’elenco dei beneficiari ammessi al contributo e di quelli esclusi, contraddistinti dalla denominazione dell’autoscuola o del Consorzio e dal numero di protocollo della domanda; tale pubblicazione ha efficacia di notifica a tutti gli effetti di legge. Il termine è sospeso per tutto il periodo in cui non è possibile operare sul bilancio regionale o interrotto in assenza di risorse.

Ritorna all'indice

Rendicontazione ed erogazione del contributo

L’erogazione del contributo avviene successivamente alla pubblicazione del decreto di cui all’a rt. 9.8 del Bando e previa presentazione della domanda di liquidazione entro e non oltre il termine del 30 settembre 2026, a mezzo PEC, utilizzando l’a pposita modulistica che sarà pubblicata sulla presente pagina.

La documentazione a comprova della spesa effettivamente sostenuta dovrà essere costituita da copia non autenticata dei documenti giustificativi delle spese, di data successiva alla presentazione della domanda di cui all’art. 11 del Bando.

Ritorna all'indice

Unità organizzativa competente e contatti

L’unità organizzativa competente in ordine al procedimento disciplinato dal presente bando è il Servizio Motorizzazione Civile Regionale - Direzione Centrale Infrastrutture e territorio - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con sede a Udine, in via Popone n. 67.
 
L’indirizzo di posta elettronica certificata al quale inoltrare tutte le comunicazioni relative alla presente procedura è il seguente: motorizzazione.territorio@certregione.fvg.it
 
Il Responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio Motorizzazione Civile Regionale
Il Responsabile dell’istruttoria è la dott.ssa Anna De Giacinto

Per informazioni
Anna del Giacinto - e-mail  anna.degiacinto@regione.fvg.it
Chiara Driussi - e-mail chiara.driussi@regione.fvg.it

Ritorna all'indice

.