contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Ai sensi dell’articolo 123 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 sono denominate autoscuole le
scuole per l’educazione stradale, l’istruzione e la formazione dei conducenti.
Le autoscuole sono soggette alla vigilanza amministrativa e tecnica da parte della Regione
(servizio Motorizzazione civile regionale), alla quale compete inoltre l’applicazione delle
sanzioni di cui al comma 11-bis dell’art.123 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285. Le verifiche sono
svolte ad intervalli di tempo non superiori a tre anni..
Requisiti
Preliminarmente, è necessario precisare che i soggetti che intendono avviare un’attività di
autoscuola devono obbligatoriamente garantire in capo al titolare/legale rappresentante la gestione
diretta, personale, esclusiva e permanente dell’attività di autoscuola.
Il titolare/legale rappresentante deve inoltre:
- aver compiuto gli anni 21
- essere in possesso di un diploma di istruzione superiore di secondo grado, o titolo equipollente se cittadino di altro Stato
- possedere i requisiti morali di cui all’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159
- possedere adeguata capacità finanziaria
- possedere l’abilitazione quale insegnante di teoria e istruttore di guida con almeno un’ esperienza biennale maturata negli ultimi cinque anni
- disporre di idonei locali e attrezzature specifiche, di cui agli artt. 3 e seguenti del D.M. 17 maggio 1995, n. 317.
Per ciascuna sede l’autoscuola deve avere in organico almeno un insegnante di teoria ed un istruttore di guida abilitati, ovvero un soggetto titolare di entrambe le abilitazioni. L’ autoscuola o il centro di istruzione automobilistica devono avere a disposizione almeno un ulteriore istruttore di guida qualora siano stati iscritti nei registri e direttamente presentati agli esami allievi in numero superiore a 160 nel corso dell’anno.
Modalità di inoltro domande SUAP
L’esercizio dell’attività di autoscuola prevede la presentazione di una S.C.I.A. da inoltrare
esclusivamente tramite sportello
SUAP
regionale del Comune sede dell' autoscuola.
Qualora il Comune sede dell’autoscuola non aderisca al SUAP regionale, i relativi recapiti
sono reperibili al seguente
link
.
Ulteriori pratiche da presentare a mezzo
SUAP
:
- adesione/revoca adesione a Centro di Istruzione Automobilistica
- apertura Centro di Istruzione Automobilistica
- cessazione
- comunicazione tenuta registri
- modifica insegna
- modifica legale rappresentante
- modifica ragione sociale
- modifica residenza – sede legale
- modifica veicoli
- nomina insegnanti/istruttori
- nomina responsabile didattico sede secondaria
- revoca insegnanti/istruttori
- riapertura attività al termine della sospensione
- sospensione temporanea
Pratiche residuali da inoltrare a mezzo PEC all’indirizzo motorizzazione.territorio@certregione.fvg.it , ovvero mediante consegna diretta presso una delle sedi del Servizio motorizzazione civile regionale:
- richiesta codice meccanografico autoscuola e apertura collegamento portale dell’ automobilista
- comunicazione di inizio effettivo attività
- vidimazione tariffario
- comunicazione corsi di formazione iniziale periodica per insegnante di teoria/istruttore di guida
Accesso agli sportelli della Motorizzazione regionale
Per consentire ai propri collaboratori l’accesso agli sportelli della Motorizzazione Civile, in luogo della procedura di rilascio del tesserino, è sufficiente l’invio di una semplice comunicazione via P.E.C. all’indirizzo: motorizzazione.territorio@certregione.fvg.it sottoscritta da parte del titolare o legale rappresentante, con la quale vengono elencate le persone (dipendenti, collaboratori o titolari) delegate ad operare con la Motorizzazione. Una copia della richiesta va conservata e portata con sé da ciascun operatore in caso di richiesta da parte del personale della Motorizzazione.
Esami insegnanti / istruttori e riconoscimento qualifiche estere
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio motorizzazione civile regionale, organizza
gli esami di idoneità per l’abilitazione di insegnante e di istruttore di autoscuola (Responsabile
del Procedimento: P.O. Patenti - Ing. Mauro Pipan - Responsabile dell’istruttoria: dott.ssa
Simone Vicki Michelle Peri - Tel. 040.3775335 email:
simone.vicki.peri@regione.fvg.it
).
Tali abilitazioni consentono di svolgere l’attività di insegnante di teoria e di istruttore
di guida presso un’autoscuola previo l’inserimento in organico nella stessa.
I requisiti per accedere agli esami sono quelli stabiliti dal Decreto del Ministero dei
trasporti, 26 gennaio 2011, n.17 come modificato dal Decreto del Ministero dei trasporti, 1
febbraio 2024, n. 24. In particolare, sono ammessi a sostenere gli esami di abilitazione di
insegnanti di autoscuola i soggetti residenti in Italia in possesso dei requisiti
e dei titoli prescritti dall’art.1, che hanno preliminarmente frequentato un corso di formazione
iniziale per insegnante di cui all’art. 2 dello stesso decreto, mentre sono ammessi a sostenere gli
esami di abilitazione di
istruttori di autoscuola i soggetti residenti in Italia in possesso dei requisiti
e dei titoli prescritti dall’art.6, che hanno preliminarmente frequentato il corso di formazione
iniziale per istruttore di cui all’art.7.
La Regione provvede ad indire le sessioni d’esame attraverso un avviso pubblico pubblicato
sul sito della Motorizzazione civile regionale.
In ogni caso, dopo aver conseguito l’abilitazione, gli insegnanti e gli istruttori di
autoscuola sono tenuti a frequentare un corso di formazione periodica della durata di otto ore da
ripetere ogni due anni.
I cittadini degli Stati Membri dell'Unione Europa, dei Paesi dello Spazio Economico Europeo
(Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e della Svizzera, per ottenere il riconoscimento del titolo o
formazione professionale di istruttore di autoscuola conseguito nell' U.E., Area SEE, Svizzera ai
fini dell'esercizio in Italia della corrispondente attività, devono presentare domanda in bollo al
Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
.
Referenti / Contatti
Responsabile del procedimento
P.O. autotrasporto e operatori professionali
dott. Paolo Abramo
tel. 0481.385177 - 0432.1920033
email
paolo.abramo@regione.fvg.it
pec
motorizzazione.territorio@certregione.fvg.it
per informazioni:
sig.ra Beatrice Cocchini
tel. 0432 1920021
email
beatrice.cocchini@regione.fvg.it