Di cosa si tratta

Il passaggio di proprietà di un ciclomotore attualmente circolante, quindi munito di Certificato di circolazione e di targa quadrata, si compone di due operazioni:

  • la preventiva sospensione dalla circolazione a nome del precedente proprietario (venditore), che trattiene la propria targa per poterla eventualmente riutilizzare per l’intestazione di un altro ciclomotore
  • il successivo duplicato del Certificato di circolazione con l’intestazione a nome del nuovo proprietario (acquirente), che deve avere una targa propria libera oppure deve acquistarne una nuova


Attenzione : si accede allo sportello solo con la documentazione completa, lo sportello non potrà effettuare le fotocopie mancanti né rilasciare le informazioni già indicate nella presente scheda, che deve essere presentata allo sportello insieme agli allegati.

Ritorna all'indice

Documenti da presentare

Presentare, allo sportello “Veicoli”, la domanda redatta su prestampato TT2118 , avente i seguenti allegati:

  • la fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale,
  • versamento di 42,20 euro - il pagamento avviene direttamente allo sportello mediante bancomat o carta di credito/debito. Non è dovuto alcun pagamento per la domanda di sospensione dalla circolazione nel caso venga presentata contestualmente alla domanda di passaggio di proprietà,
  • il Certificato di circolazione in originale (o fotocopia della denuncia alle Forze dell’ordine - con originale in visione - nel caso il Certificato di circolazione sia stato smarrito o sottratto o distrutto),

e, alternativamente,

  • la comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione su modello prestampato -alleg5 (nel caso di sospensione e passaggio contestuali),

oppure

  • la fotocopia del Certificato di sospensione con allegata la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l’autenticazione della suddetta fotocopia con modello prestampato - alleg3  (nel caso in cui il Certificato di sospensione sia stato rilasciato prima della presentazione della domanda)

eventualmente anche:

  • la delega in caso il proprietario non presenti personalmente la domanda allo sportello,
  • la fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità con l’originale in visione, in caso il richiedente sia cittadino extracomunitario,
  • l’ autocertificazione in caso di comproprietari (persone fisiche),
  • l’ autocertificazione in caso di intestazione a società o ente,
  • l’ autocertificazione in caso il richiedente sia iscritto all’anagrafe degli italiani residenti all’estero AIRE,
  • l’ autocertificazione nel caso il richiedente sia incapace di agire (minorenne o interdetto).
  • l' autocertificazione (alleg7) in caso decesso dell’intestatario, ove il richiedente si dichiara legittimo erede del ciclomotore stesso; inoltre l’erede deve richiedere la cessazione della targa del ciclomotore già a nome del defunto su modello prestampato (alleg8).

Ritorna all'indice

Al termine

Lo sportello rilascia:

  • Certificato di avvenuta sospensione del ciclomotore dalla circolazione
  • duplicato del Certificato di circolazione con intestazione a nome del nuovo proprietario
  • targa nuova (se prevista)

Ritorna all'indice

.