Interventi finanziati dal “Fondo per la prevenzione del rischio sismico - Legge 77/2009”. Azioni di prevenzione strutturale consistenti in interventi strutturali sugli edifici di interesse strategico e sulle opere infrastrutturali strategiche di proprietà pubblica.

NOVITÀ

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 di lunedì 27 ottobre 2025

L’articolo 11 del decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 24 giugno 2009 ha istituito il “Fondo per la prevenzione del rischio sismico”, rifinanziato dalla legge n. 145 del 30 dicembre 2018.
L’utilizzo delle risorse del Fondo viene regolamentato e disciplinato da una serie di Ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, di cui l’ultima Ordinanza approvata è la n. 978 del 24 marzo 2023.

Fra le azioni di prevenzione strutturale finanziate vi sono gli interventi strutturali sugli edifici di interesse strategico e sulle opere infrastrutturali, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, di proprietà pubblica.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 1410 del 17 ottobre 2025 è stato approvato l'Avviso per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di interventi strutturali su edifici e opere infrastrutturali di proprietà pubblica.

Si rimanda alla sezione “Normativa” della presente pagina per la consultazione dell’Avviso approvato.
 

Beneficiari

La domanda di contributo può essere presentata da tutti i Comuni della Regione caratterizzati da un ag ≥ a 0,125g (dove “ag” rappresenta il valore di accelerazione al suolo) al fine di realizzare interventi strutturali.

I Comuni caratterizzati da una ag < 0,125g possono presentare domanda nel caso rispettino le condizioni previste dall’art. 2, comma 2, dell’Avviso.

Ritorna all'indice

Interventi finanziabili

Ciascun Comune può presentare una sola richiesta di finanziamento per la realizzazione di un intervento strutturale di:

• rafforzamento locale;
• miglioramento sismico;
• demolizione e ricostruzione.

Sono finanziabili esclusivamente interventi strutturali su edifici di interesse strategico, inseriti nel piano di protezione civile comunale, e su opere infrastrutturali strategiche di proprietà pubblica.

Non possono essere finanziati con le risorse dell’Avviso edifici scolastici né fabbricati per i quali il Comune benefici di altri contributi per la stessa finalità.

Al momento della presentazione della domanda gli interventi proposti devono disporre di una progettazione almeno definitiva, ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, o esecutiva, ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023, approvata.

Ritorna all'indice

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 di lunedì 27 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 di venerdì 23 gennaio 2026.

La domanda, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Comune, viene presentata alla Direzione centrale infrastrutture e territorio corredata della documentazione indicata all'art. 4 dell’Avviso, della “Scheda di intervento” e della “Scheda di rilevazione dell’intervento” (secondo i moduli 2 o 3 dell’allegato 6 della Ocdpc n. 978/2023) tramite il seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): territorio@certregione.fvg.it

La modulistica necessaria per richiedere il finanziamento è scaricabile dalla sezione dedicata della presente pagina.

Ritorna all'indice

Determinazione dell’importo di contributo

L’importo del contributo, calcolato secondo quanto disposto dall’art. 15, comma 1, e dall’art. 17, comma 2, della Ocdpc n. 978/2023, è determinato moltiplicando il “costo convenzionale”, distinto in base alla tipologia di intervento (rafforzamento locale, miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione) che si vuole realizzare,  per  il  volume  lordo  espresso  in
m 3 dell'edificio soggetto ad intervento oppure per la superficie espressa in m 2 di impalcato di ponte.

Il contributo copre esclusivamente i costi “strettamente connessi” all'esecuzione delle opere strutturali (sono inclusi i costi delle spese tecniche, delle finiture e degli impianti strettamente connessi all’esecuzione delle opere strutturali).

Ritorna all'indice

Concessione del contributo 

Ai sensi dell’articolo 36, comma 4, della L.R. 7/2000, la procedura di concessione seguirà la modalità a sportello, che prevede lo svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione delle stesse, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Le domande presentate rimangono valide fino all’emanazione di un nuovo avviso e comunque fino al 31/12/2026 e saranno eventualmente finanziate con le risorse che si renderanno disponibili in tale lasso di tempo.

Costituisce condizione necessaria per la concessione del contributo l'impegno dell'amministrazione comunale a procedere con la stipula del contratto per l'affidamento dei lavori entro il termine perentorio del 29/08/2026 (art. 19, comma 1, della Ocdpc n. 978/2023).

Qualora il Comune non stipuli il contratto per i lavori entro il suddetto termine perentorio il finanziamento concesso rientrerà nella nozione di risorse non utilizzate, ai sensi dell';art. 19, comma 5, della Ocdpc n. 978/2023, pertanto il contributo verrà revocato al fine della successiva restituzione da parte della Regione al Dipartimento della Protezione Civile.

Per ogni ulteriore dettaglio riguardante l’Avviso o l’Ordinanza della Protezione Civile si rimanda alla sezione “Normativa” della presente pagina.

Ritorna all'indice

Informazioni e contatti

Orari per informazioni telefoniche:
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile telefonare o inviare una email a:
Manuel Lenni
telefono: 040 377 4843
email: manuel.lenni@regione.fvg.it
 

Ritorna all'indice

.