contenuti
Di cosa si tratta
Il Bonus Trasporto in Sicurezza (BTiS) previsto dall’articolo 6, commi 20 e seguenti della LR
26/2020 (Legge di stabilità 2021) e disciplinato dal Regolamento adottato con DPreg n. 69 del 4
maggio 2021, consiste nell’erogazione da parte della Regione di una somma di denaro pari a 100,00
euro a favore di donne in gravidanza, persone ultra settantenni e persone con disabilità, da
utilizzare per il pagamento di servizio taxi e di noleggio con conducente (NCC).
Il contributo viene erogato ai beneficiari mediante una carta di pagamento prepagata che
verrà consegnata dal soggetto emittente individuato e presso il
quale la carta stessa dovrà essere attivata.
Per usufruire del contributo è necessario:
- accedere all’applicativo (disponibile qui a destra) a mezzo credenziali SPID o Carta
Regionale dei Servizi (CRS);
- compilare la domanda;
- inviarla telematicamente.
I beneficiari riceveranno comunicazione di accettazione della domanda all’indirizzo e-mail
indicato nella domanda stessa e, in seguito, comunicazione cartacea da parte del soggetto
emittente, contenente anche la Carta prepagata, che dovrà essere attivata nei modi indicati.
Termini di presentazione della domanda
Il primo termine di presentazione delle domande è scaduto il giorno 21 giugno 2021 alle ore
18:00.
Ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del Regolamento approvato con DPReg n. 69 del 4 maggio
2021, si dispone la
fissazione di un
ulteriore periodo per la presentazione delle domande.
La data di
attivazione dell'applicativo informatico è quindi fissata per il
giorno 6 luglio 2021 alle ore 9:00 e sarà disponibile fino al 30 luglio 2021 alle ore
14:00.
Come richiedere la Carta Bonus Trasporto in Sicurezza (BTiS) 2021
Si consiglia di avere a disposizione un documento d’identità i cui estremi (tipo, numero,
ufficio di rilascio, luogo del rilascio) devono essere indicati nella domanda.
La domanda va presentata telematicamente con SPID o CRS, va compilata in ogni sua parte e
inviata dopo la conferma; è semplice da compilare grazie a un percorso guidato.
La firma digitale non è richiesta. Gli strumenti consentiti per fare la domanda (SPID o CRS)
riconoscono automaticamente le credenziali personali del richiedente.
Al termine della compilazione, e prima dell’invio, sarà possibile controllare i dati inseriti
e verificarne la correttezza e la veridicità, per procedere a eventuali correzioni prima di dare
conferma.
Prima dell’invio della domanda, l’applicativo permette di ritornare nella/e sezione/i
lavorate e di correggere gli errori. Una volta effettuate le correzioni si prosegue nel percorso
guidato e nell’attenta verifica di quanto dichiarato prima di effettuare la conferma.
Una volta effettuata la conferma, per uscire è sufficiente chiudere il browser o la
singola scheda del browser utilizzata.
Trasmessa la domanda è necessario attendere la notifica di contributo che verrà inviata
all’indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente.
Attenzione: per non incorrere in errori di trascrizione che possano comportare
l'allungamento dei tempi di emissione delle carte prepagate, si segnala la necessità di una
particolare attenzione nell'indicazione dei dati del documento di identità
riportati nella domanda, in fase di redazione del modulo di invio, con l'inserimento dei
riferimenti corretti del documento stesso.
Beneficiari
I beneficiari della Carta Bonus Trasporto in Sicurezza (BTiS) 2021 sono:
a) donne in gravidanza;
b) persone ultra settantenni;
c) persone con disabilità.
Per essere utilizzata, la Carta dovrà essere attivata dal beneficiario e usata
esclusivamente per il pagamento di servizio taxi e noleggio con conducente.
Caratteristiche della Carta
La Carta è emessa da Poste Italiane SpA ed è una Carta di pagamento elettronica prepagata non
fruttifera di interessi, emessa dal soggetto emittente individuato dalla Regione, attraverso la
quale viene erogato il beneficio economico riconosciuto esclusivamente per fruire di servizio taxi
o di noleggio con conducente.
La Carta contiene un blocco che non ne consente altri usi, né la possibilità di ricarica da
parte del beneficiario.
La Carta prepagata
può essere utilizzata entro il 31 dicembre 2022.
Consegna della Carta
Accolta la domanda e ricevuta la mail di notifica di accesso al contributo, è
necessario attendere che Poste Italiane SpA, soggetto emittente, invii una comunicazione contenente
il PIN di attivazione della carta prepagata e successivamente inoltri, sempre via posta, la carta
stessa, congiuntamente alle informazioni su come provvedere alla sua attivazione.
Ricevute entrambe le comunicazioni è possibile recarsi (secondo le modalità di accesso
previste in ottemperanza alle disposizioni COVID-19) presso qualsiasi ufficio postale e attivare la
carta.
Non vi è alcun costo, né di attivazione né di ricarica della carta prepagata, a carico dei
beneficiari del Bonus.
Una volta attivata, sulla stessa sarà erogato entro 15 giorni l’importo di 100,00
euro da spendere per il pagamento di servizi taxi e noleggio con conducente.
Errori di compilazione della domanda già inviata
In caso di errori di compilazione è necessario ripresentare una nuova domanda corretta e scrivere a tpl@regione.fvg.it indicando che la domanda è stata ripresentata.
Informazioni
Per informazioni scrivere a tpl@regione.fvg.it