contenuti
La ciclovia “Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia” è inserita tra i dieci itinerari del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT) e interessa le regioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, con uno sviluppo complessivo di circa 278 km.
La ciclovia è strettamente connessa alle reti ciclabili regionali, nazionali e internazionali, e rappresenta la continuazione a nord-est della Ciclovia Adriatica.
La parte ricadente nel territorio regionale rientra nell’itinerario EuroVelo 8 “Mediterranean Route” ed interseca, nei pressi di Trieste, l’itinerario EuroVelo 9 “Baltic- Adriatic”. Il tracciato ricalca l’itinerario FVG 2 “Ciclovia del mare Adriatico”, incluso nella Rete delle ciclovie di interesse regionale (RECIR) prevista dalla legge regionale 23 febbraio 2018, n. 8 e dal Piano regionale della mobilità ciclistica (PREMOCI).
Il tratto regionale della ciclovia “Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia” ha una lunghezza di circa 160 km, suddivisi in 3 tronchi:
• tronco 1: dal valico di Rabuiese a Sistiana;
• tronco 2: da Sistiana a Grado (loc. Belvedere);
• tronco 3: da Grado (loc. Belvedere) al ponte sul Tagliamento (loc. Bevazzana).
All’interno dei tronchi 2 e 3 della ciclovia sono stati individuati tre lotti prioritari, che interessano i Comuni di San Canzian d’Isonzo, Grado, Cervignano del Friuli, Torviscosa, San Giorgio di Nogaro, Carlino, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Precenicco, Latisana e Marano Lagunare:
• lotto 1A, finanziato dal FSC 2021-2027 - Accordo per lo sviluppo e la coesione della Regione Friuli Venezia Giulia di cui alla delibera CIPESS n. 20 del 23 aprile 2024;
• lotto 1B, finanziato prevalentemente con le risorse del decreto interministeriale n. 517/2018;
• lotto 2, finanziato nell’ambito dal PNRR misura M2C2 4.1 “Rafforzamento mobilità ciclistica” sub-investimento “Ciclovie turistiche”.
Le opere previste sui lotti prioritari, finalizzate a dare continuità e mettere in sicurezza il tratto di ciclovia compreso tra il fiume Isonzo e il fiume Tagliamento, comprendono la realizzazione di nuove piste e corsie ciclabili, l’adeguamento delle infrastrutture esistenti, l’introduzione di elementi di moderazione della velocità e di opportuna segnaletica nei tratti promiscui con il traffico veicolare, compresa l’attivazione di zone 30 in alcuni tratti di attraversamento urbano. Gli standard previsti dal progetto sono quelli indicati per le ciclovie turistiche nazionali dall’Allegato 4 del decreto interministeriale n. 517/2018, con adozione ove possibile delle caratteristiche tecniche atte al raggiungimento di un livello qualitativo “ottimo”.
LOTTO 1A - RIF. FSC 2021-2027 - ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Il lotto 1A, finanziato con risorse del FSC 2021-2027 - Accordo per lo sviluppo e la coesione della Regione Friuli Venezia Giulia di cui alla delibera CIPESS n. 20 del 23 aprile 2024, interessa i Comuni di Cervignano del Friuli e Torviscosa.
Il tracciato si dirama dalla pista ciclabile esistente sulla S.R. 325 (via Aquileia) che collega Grado a Cervignano e, utilizzando viabilità residenziali, raggiunge la pista ciclabile esistente su via Caiù. Qui è previsto un nuovo ponte ciclabile sul fiume Ausa, in affiancamento al ponte stradale; il percorso prosegue in affiancamento alla S.R. 352var per piegare verso est in parallelo alla linea ferroviaria. Prima del canale Banduzzi, la ciclovia devia verso sud per oltrepassare il canale con un nuovo ponte ciclabile all’altezza della viabilità già esistente sul lato di Torviscosa, nei pressi della centrale elettrica. Il lotto 1A si conclude all’uscita del centro abitato di Torviscosa.
Il tracciato così individuato consente di evitare il transito ciclistico sugli assi viari S.R. 352var e della S.S. 14, oltre ad aumentare il livello di continuità e sicurezza sulla viabilità di raccordo con i centri abitati ed all’interno degli stessi.
|
LOTTO 1A
FSC 2021-2027 - Accordo per lo sviluppo e la coesione della Regione Friuli Venezia Giulia
|
Autorità responsabile dell’Accordo:
|
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Finanze - Servizio coordinamento e valutazione investimenti e politiche di sviluppo e coesione
|
Struttura attuatrice regionale:
|
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio - Servizio trasporto pubblico e mobilità
|
Durata del progetto:
|
30 novembre 2028
|
Dotazione finanziaria FSC:
|
€ 12.000.000,00
|
Totale quadro economico:
|
€ 12.000.000,00
|
CUP:
|
D81B23000290001
|
LOTTO 1B - RIF. DECRETO INTERMINISTERIALE n. 517/2018
Il lotto 1B, finanziato con le risorse statali di cui al decreto interministeriale 29 novembre 2018, n. 517, interessa i Comuni di Torviscosa, San Giorgio di Nogaro e Carlino.
Dal margine del centro abitato di Torviscosa, il percorso si sviluppa in fregio alla via Annia e sulle strade a basso traffico in direzione del fiume Corno. La ciclovia segue quindi il corso del Corno verso San Giorgio, utilizzando un tratto di pista ciclabile esistente, per poi entrare in area urbana lungo via Famula ed attraversare il fiume mediante un nuovo ponte ciclabile in via Giulia. La ciclovia si dirige verso Carlino utilizzando in parte dei tratti ciclabili esistenti alcuni da adeguare) e in parte delle piste ciclabili di nuova realizzazione in allargamento della viabilità stradale esistente.
Il lotto 1B si conclude all’uscita del centro abitato di Carlino, dopo un breve tratto urbano in promiscuità con il traffico veicolare.
LOTTO 1B
Decreto interministeriale n. 517/2018
|
|
Amministrazione Centrale:
|
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
|
Soggetto attuatore:
|
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio – Servizio trasporto pubblico e mobilità
|
Durata del progetto:
|
30 giugno 2026
|
Totale quadro economico:
|
€ 8.241.951,02
di cui € 8.061.256,20 (fondi statali di cui al D.M. 517/2018) e € 180.694,82 (risorse regionali)
|
CUP:
|
D41B18001420003
|
LOTTO 2 - RIF. D.I. n. 4/2022 - PNRR MISURA M2C2 4.1 “RAFFORZAMENTO MOBILITÀ CICLISTICA” SUB-INVESTIMENTO “CICLOVIE TURISTICHE”
Il lotto 2, finanziato con le risorse a valere sul PNRR misura M2C2 4.1 “Rafforzamento mobilità ciclistica” sub-investimento “Ciclovie turistiche” di cui al decreto interministeriale 12 gennaio 2022, n. 4, interessa i Comuni di San Canzian d'Isonzo, Grado, Carlino, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Precenicco, Marano Lagunare e Latisana.
Il lotto include due tratti della ciclovia, il primo dei quali prevede interventi di manutenzione e miglioramento dei percorsi ciclabili esistenti a partire dal fiume Isonzo, nei Comuni di San Canzian d’Isonzo e Grado.
Il secondo tratto inizia in Comune di Carlino, loc. Colomba, con una previsione di adeguamento e prolungamento dei percorsi ciclabili esistenti lungo la viabilità stradale trafficata della S.R. UD 3 e S.R. UD 121. Dopo un primo tratto, quest’ultima devia verso ovest e si presenta come una strada a basso traffico su cui sono previsti interventi di sistemazione, asfaltatura e segnaletica. La ciclovia prosegue attraversando il Bosco Baredi in Comune di Muzzana del Turgnano, sulla traccia esistente, per dirigersi su viabilità a basso traffico verso il Comune di Palazzolo dello Stella. Dall’ingresso delle aree abitate (via Lamarutto) si prevede la realizzazione di percorsi dedicati per giungere in sicurezza al ponte esistente sul fiume Stella.
Dal centro di Precenicco è previsto un breve tratto lungo la S.R. UD 56, dove è già presente un percorso ciclopedonale, per imboccare una serie di strade secondarie a basso traffico fino al canale Acquabona, su cui è prevista una nuova passerella ciclabile.
Da qui, il progetto prevede la sistemazione dei percorsi arginali e subarginali esistenti lungo la laguna nei Comuni di Marano Lagunare e Latisana, fino all’abitato di Aprilia Marittima, dove si prevede il completamento delle piste ciclabili mediante la realizzazione dei tratti mancanti, prevalentemente in affiancamento alle strade esistenti.
Il lotto 2 si conclude in località Bevazzana dove esistono già delle viabilità di raccordo con Lignano Sabbiadoro e con il passo barca attivo nei pressi di Punta Tagliamento per il collegamento con la sponda veneta.
|
LOTTO 2
PNRR M2C2 4.1.1
Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente 2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
Investimento 4.1 - Rafforzamento mobilità ciclistica
Sub-investimento 4.1.1 - Ciclovie turistiche
|
Amministrazione Centrale:
|
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
|
Soggetto attuatore:
|
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio - Servizio trasporto pubblico e mobilità
|
Durata del progetto:
|
30 giugno 2026
|
Dotazione finanziaria PNRR:
|
€ 16.521.666,81
|
Totale quadro economico:
|
€ 24.902.855,53
di cui € 16.521.666,81 (PNRR), € 3.487.421,99 (fondi statali legislazione vigente) e € 4.893.766,73 (risorse regionali)
|
CUP:
|
D41B22001510007
|
.