Miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade nell'ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC)

La Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) è una politica territoriale diretta al miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini e delle opportunità economiche nei territori interni e a rischio marginalizzazione, contemplata per la prima volta nel Programma Nazionale di Riforma (PNR) dell’anno 2014 e definita nell’ Accordo di Partenariato 2014 – 2020. La strategia è stata confermata anche nel ciclo 2021-2027 come da relativo Accordo di Partenariato 2021-2027.

Sono “interne” quelle aree caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi, in particolare quelli relativi all’istruzione, mobilità e servizi socio-sanitari).

Piano Nazionale Complementare (PNC)

Il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021 n.101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti” (PNRR), il quale, all’articolo 1, approva il “Piano nazionale per gli investimenti complementari” Piano Nazionale Complementare (PNC) finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR, e ripartisce le relative risorse, per complessivi 30.622,46 milioni di euro, per gli anni dal 2021 al 2026.

Alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) risultano destinate risorse per complessivi euro 300 milioni, ripartiti in annualità così come segue: euro 20 milioni per l'anno 2021, euro 50 milioni per l'anno 2022, euro 30 milioni per l'anno 2023, euro 50 milioni per l'anno 2024, euro 100 milioni per l'anno 2025 e euro 50 milioni per l'anno 2026;

Il decreto interministeriale dell’allora Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile di concerto con il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 394 del 13 ottobre 2021 ha disposto che:

- “gli interventi devono assicurare il miglioramento dell’accessibilità delle aree interne e devono essere inquadrati in un piano organico di miglioramento delle condizioni trasportistiche e possono riguardare strade di competenza regionale, provinciale o comunale, qualora queste ultime rappresentino l’unica via di comunicazione tra comuni contermini appartenenti all’area”;

- “per le aree interne ricadenti nelle regioni Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, le regioni assumono il ruolo di soggetti attuatori”;

- le risorse assegnate a ciascuna area interna sono individuate, secondo le disponibilità annuali, nel piano di riparto di cui all’allegato 3 del decreto medesimo e vengono trasferite ai soggetti attuatori per ciascuna annualità dal 2021 al 2026;

- le risorse sono utilizzate per realizzare gli interventi straordinari individuati dalle programmazioni predisposte dalle Assemblee dei sindaci di ciascuna area interna, le quali confluiranno nel piano di interventi previsto dall’art. 6 del decreto;

- il piano annuale degli interventi di competenza di ogni area interna dev’essere trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (MIMS) entro il 31 marzo 2022;

- la certificazione di ultimazione dei lavori dev’essere eseguita inderogabilmente entro il 30 marzo 2026.

Quindi con Deliberazione di Giunta Regionale n. 597 del 2 aprile 2015 sono state individuate per il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, le seguenti Aree interne: “Dolomiti friulane”, “Alta Carnia” e “Val Canale-Canal del Ferro”, i cui ambiti territoriali di competenza, ad oggi, ricadono in quelli dell’EDR di Udine e dell’EDR di Pordenone.

Il piano di riparto di cui all’allegato 3 del decreto interministeriale n. 394 del 13.10.2021 stabilisce la ripartizione delle risorse per ciascuna Area Interna, assegnando alla Regione Friuli Venezia Giulia le seguenti somme: €3.135.834,00 per l’area interna “Alta Carnia”, €2.728.560,00 per l’area interna “Val Canale-Canal del Ferro” e €1.813.751,00 per l’area interna “Dolomiti friulane”.

In sede di assemblea dei Sindaci di ciascuna area interna “Alta Carnia”, “Val Canale-Canal del Ferro” e “Dolomiti Friulane” sono state condivise le programmazioni degli interventi che individuano quali strade interessate dalla manutenzione straordinaria, le strade regionali di interesse locale.

L’art. 61 della L.R. 26/2014 trasferisce la proprietà delle strade provinciali alla Regione con effetto dall'1 luglio 2016 e che l’art. 30 della L.R. 21/2019 istituisce gli Enti di decentramento regionale (EDR) per l’esercizio delle funzioni trasferite alla regione ai sensi dell’art. 29 comma 2 della stessa legge.

L’art. 2 della L.R. n.14 del 12 agosto 2021 dispone che “le funzioni in materia di viabilità di competenza delle ex province (…) e, in particolare, quelle di progettazione, di realizzazione, di espropriazione, di manutenzione, gestione e vigilanza, sono esercitate dagli EDR a decorrere dal 1 gennaio 2022”.

Per i motivi sopra esposti con Delibera di Giunta Regionale n. 291/2022 è stato approvato lo schema di Convenzione con gli EDR di Pordenone e Udine per l’attuazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR a favore delle aree interne del Friuli Venezia Giulia rientranti nella
Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).

La seguente tabella riepiloga gli interventi finanziati distinti per Codice Unico di Progetto (CUP)
 

CUP
Area Interna
Provincia
Comune
dettagli
risorse PNC
altre risorse
C19j22002420001
Val Canale - Valli di Fella
Udine
Resia
EDR UD - SR_UD 42 della
Val Resia - esecuzione di
reti e barriere paramassi
in Comune di Resia
500.000,00 €
 
C29j22001720001
Alta Carnia
Udine
Ampezzo
EDR UD - SR_UD 73 del
Lumiei - consolidamento
ponte e versante a valle
del corpo stradale alla
progr km 2+200, in loca-
lità Rio Nier - Comune di
Ampezzo
600.000,00 €
245.000,00 €
C39j22001760001
Val Canale - Valli di Fella
Udine
Pontebba
EDR UD - SR_UD 110 del
Passo Pramollo - esecu-
zione di reti e barriere
paramassi al progr.
km 8+000 in Comune di
Pontebba SR_UD 110
del Passo Pramollo
200.000,00 €
 
C39j22001770001
Val Canale - Valli di Fella
Udine
Pontebba
EDR UD - messa in sicu-
rezza ponti in Comune
di Pontebba
329.000,00 €
 
C59j22001280001
Val Canale - Valli di Fella
Udine
Chiusaforte e Tarvisio
EDR UD - esecuzione di
reti e barriere paramassi
 - Comuni di Chiusaforte
e Tarvisio
1.700.000,00 €
 
C79j22001940006
Alta Carnia
Udine
Sauris
EDR UD - interventi di
messa in sicurezza gal-
lerie naturali - Comune
di Sauris
1.800.000,00 €
800.000,00 €
C99j22001830001
Alta Carnia
Udine
Paularo
EDR UD - messa in
sicurezza del ponte di
ingresso all'abitato di
Paularo - Comune di
Paularo
736.000,00 €
1.055.000,00 €
G91b21007840001
Dolomiti Friulane
Pordenone
Andreis
EDR PN – SR_PN 63
“di Pala Barzana”
Comune di Andreis.
Messa in sicurezza
stradale su area in
frana località
Bosplans al km 1+750
700.000,00 €
600.000,00 €
G98e21000200001
Dolomiti Friulane
Pordenone
Tramonti di sotto
EDR PN – SR_PN 57
di Campone.
Comune di Tramonti
di sotto. Intervento di
mitigazione del rischio
di caduta massi con
disgaggi, posa di bar-
riere e reti, ripristino
muri in sassi, installazione
guardrail dal km 11 al
km 15
1.113.751,00 €
100.000,00 €

 

636

 

.