contenuti
Scopri la Mediterranean Route-EuroVelo 8: http://www.eurovelo8.com/
-
Monitoraggio flussi ciclistici e pedonali sul tracciato della Mediterranean Route in Friuli Venezia Giulia
Dal mese di gennaio 2020, la Regione si è dotata di un sistema di monitoraggio dei flussi ciclistici e pedonali attraverso stazioni di conteggio autoalimentate, installate presso tratti ciclabili del comune di Lignano Sabbiadoro, Cervignano del Friuli, Grado e Trieste.
- Compila il questionario di gradimento sull’EuroVelo 8 Mediterranean Route - FVG 2 (Tratto Cervignano-Grado-Monfalcone). La compilazione, in forma anonima, richiede circa una decina di minuti.
- Fill in the satisfaction questionnaire on EuroVelo 8 Mediterranean Route - FVG 2 (Section Cervignano-Grado-Monfalcone). The compilation, anonymously, takes about ten minutes.
Indice dei contenuti
Il progetto
Il progetto europeo MEDCYCLETOUR, acronimo di “MEDiteranean CYCLE route for sustainable coastal
TOURism” promuove la mobilità ed il turismo sostenibili lungo le aree costiere del Mediterraneo
settentrionale attraversate dalla ciclovia Eurovelo 8 (Mediterranean Route), direttrice ciclabile
prioritaria della rete ciclabile europea denominata EuroVelo.
La ciclovia Eurovelo 8 (Mediterranean Route) segue la direttrice Cadice-Venezia-Trieste-Atene
attraversando 11 nazioni e dha una lunghezza complessiva di circa 6000 km.
Il progetto MEDCYCLETOUR, che vede il coinvolgimento di partner progettuali provenienti da
otto diversi paesi europei, viene finanziato con fondi nazionali ed europei del Programma Interreg
MED (€ 2.578.131.89) e prevede:
• azioni finalizzate alla definizione e completamento del tracciato della Mediterranean Route
e allo sviluppo dei servizi intermodali a supporto dei ciclisti (Bici+Treno/Bus/Barca);
• azioni di promozione del turismo sostenibile e responsabile attraverso l’utilizzo della
ciclovia Eurovelo 8 (Mediterranean Route).
Nella Regione Friuli Venezia Giulia la ciclovia Eurovelo 8 (Mediterranean Route) segue la
direttrice FVG 2 della Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (ReCIR).
Il tracciato attualmente definito in Regione è scaricabile dal link presente in questa pagina
web.
Si evidenzia che il percorso non è una pista ciclabile continua, ma utilizza in alcuni tratti
strade con presenza di traffico motorizzato e in altri tratti è caratterizzato da un fondo
sconnesso, pertanto il ciclista dovrà valutare attentamente quali tratti sono adatti alla sua
percorrenza.
Ulteriori informazioni su MEDCYCLETOUR:
Vai al
sito di Programma