contenuti
Il progetto AlpInnoCT è finanziato nell'ambito della Priorità 2 "Low Carbon Alpine Space" del
Programma Interreg Alpine Space. L'obiettivo generale di AlpInnoCT è quello di aumentare le opzioni
per la mobilità sostenibile ed i trasporti a bassa emissione di carbonio.
Le Alpi rappresentano un ecosistema sensibile da proteggere e da salvaguardare dal
cambiamento climatico e dalle emissioni inquinanti derivanti dalla continua crescita del volume di
traffico merci che portano nel tempo a problemi ambientali. Queste tendenze rafforzano la necessità
di rivedere i metodi di trasporto esistenti e di sviluppare modelli innovativi al fine di
proteggere lo Spazio Alpino (AS) come stabilito nel Libro Bianco redatto nel 2011 dalla Commissione
Europea.
L'applicazione del know-how derivante dagli studi sul trasporto combinato (CT) è un approccio
nuovo che contiene un'analisi delle esistenti strategie, politiche e processi. In tal senso
AlpInnoCT contribuisce ad un sistema sostenibile e ad un più facile accesso al trasporto combinato
e favorisce le tipologie ed i metodi di trasporto a bassa emissione di carbonio.
AlpInnoCT mira a ridurre gli effetti negativi del trasporto merci nello Spazio Alpino
migliorando la competitività e l'efficienza delle soluzioni di trasporto sostenibili, con
particolare attenzione al trasporto combinato anche al fine dell’ottimizzazione della catena di
trasporto globale e transnazionale che coinvolge gli attori di settore. Di conseguenza AlpInnoCT
porterà ad un più facile accesso alla utilizzazione dei metodi di trasporto a bassa emissione di
carbonio con effetti positivi sia per l'ambiente che per i residenti dello Spazio Alpino.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
1. Il miglioramento dei processi e della cooperazione nella rete del Trasporto Combinato;
2. L’integrazione di approcci innovativi che favoriscono il trasferimento modale dalla strada
alla ferrovia;
3. La valorizzazione della conoscenza e il rafforzamento delle possibilità di partecipazione
per ciascuna delle parti interessate nel trasporto merci.
Il supporto finanziario previsto per il progetto AlpInnoCT è così suddiviso:
PROGETTO | RegioneFVG | |
---|---|---|
Co-finanziamento FESR (fondo allocato dall’Unione Europea) |
€ 2.548.531,13 |
€ 86.700,00 |
Contributo FESR dei partners progettuali |
€ 449.740,80 |
€ 15.300,00 |
Contributo non FESR dei partners progettuali |
€ 90.000,00 |
€ 0,00 |
Budget totale |
€ 3.088.271,93 |
€ 102.000,00 |
Ulteriori informazioni su AlpInnoCT sono disponibili al sito di progetto
http://www.alpine-space.eu/projects/alpinnoct/en/home
Interreg Alpine Space: AlpInnoCT Project (ENGLISH VERSION)
Interreg Alpine Space: AlpInnoCT Project
Alpine Innovation for Combined Transport
AlpInnoCT project is financed under Priority 2 “Low Carbon Alpine Space” of the Interreg
Alpine Space Programme. The general goal of AlpInnoCT project is to increase options for low carbon
mobility and transport.
The Alps are a sensitive ecosystem to be protected from pollutant emissions and climate
change. Continued growth in freight traffic volume leads to environmental problems. These trends
reinforce the need to review existing transport and to develop innovative models to protect the
Alpine Space (AS) as set out in the EU White Paper 2011.
The application of production industry knowhow in Combined Transport (CT) is a new approach
which includes an analysis of existing strategies, policies and processes focusing on CT, thus,
AlpInnoCT contributes to a sustainable system with an easier access to CT and fosters the
utilization of the low-carbon transport method.
AlpInnoCT aims to reduce the negative effects of the goods transport in the Alpine Space to
improve the competitiveness and the efficiency of sustainable transport solutions with focus on CT
by a holistic and transnational optimization between all involved transport chain actors. The aim
of improving efficiency and competitiveness of CT will lead to an easier access to the utilization
of this low-carbon transport method with positive effects for both environment and inhabitants of
the Alpine Space.
The specific objectives of the project are:
1. The improvement of processes and cooperation in CT networks;
2. The integration of innovative approaches fostering modal shift from road to rail;
3. The enhancement of knowledge and reinforcement of participation possibilities for each
stakeholder in freight transport.
The financial support issued for AlpInnoCT project is the following:
PROGETTO | RegioneFVG | |
---|---|---|
ERDF co-financing (fund allocated by the European Union) |
€ 2.548.531,13 |
€ 86.700,00 |
ERDF project partners contribution |
€ 449.740,80 |
€ 15.300,00 |
Non-ERDF project partners contribution |
€ 90.000,00 |
€ 0,00 |
Total project budget |
€ 3.088.271,93 |
€ 102.000,00 |
Further project information are available on the project website
http://www.alpine-space.eu/projects/alpinnoct/en/home