contenuti
Indice dei contenuti
Descrizione
Una delle principali ragioni che limita il miglioramento e l’armonizzazione dei servizi e delle
legislazioni nelle aree transfrontaliere è la carenza di cooperazione e dialogo istituzionale tra i
principali portatori di interesse regionali. Come conseguenza di tale aspetto, i cittadini
che risiedono in queste aree sperimentano quotidianamente difficoltà nell’accesso ai servizi
pubblici e nella gestione delle proprie pratiche amministrative. A tal fine, il progetto FORTIS
intende individuare soluzioni innovative che facilitino la vita dei cittadini delle aree
transfrontaliere e si propone di promuovere il dialogo istituzionale in due traiettorie: il
miglioramento dei sistemi di trasporto pubblico locale in un’ottica di integrazione
transfrontaliera e la facilitazione della conoscenza e lo scambio di buone pratiche circa le
pratiche amministrative relative alle differenti legislazioni in materia di motorizzazione civile.
Con il progetto FORTIS la Regione intende promuovere il collegamento di Trasporto Pubblico
automobilistico (bus) nell’area Muggia-Capodistria/Koper. Al fine di abbattere le barriere
amministrative che attualmente non consentono ai mezzi pubblici di linea di attraversare i confini
e collegare le due località, verranno esaminate le diverse legislazioni nazionali e, attraverso la
cooperazione istituzionale tra i partner di progetto, verrà avviato un progetto pilota che
consentirà alla linea pubblica locale di attraversare il confine tra Italia e Slovenia per
consentire ai cittadini dei due Paesi di muoversi senza interruzioni tra i due Comuni di Muggia e
Capodistria/Koper.
La Regione intende anche collaborare a livello istituzionale in materia di motorizzazione
civile, in particolare nel settore dei controlli dei mezzi pesanti, promuovendo delle linee guida
per l’armonizzazione delle legislazioni e delle procedure relative a questa tematica.
Servizio BUS gratuito tra Trieste e Capodistria
Nell'ambito del Progetto FORTIS è stata avviata un'azione pilota per superare il gap
infrastrutturale nella zona dell'Alpe Adria e migliorare la qualità del servizio di trasporto
nell'area strategica del confine italo-sloveno.
Il servizio bus gratuito tra Capodistria e Trieste,
attivo la domenica dal 24 ottobre 2021 fino a luglio 2022, prevede tre corse
al giorno per ciascuna direzione:
consulta
l'orario
e il
luogo di partenza dell'autobus
.
Il servizio è un'iniziativa sperimentale del Comune di Capodistria, partner del Progetto
FORTIS. Il servizio risponde alle esigenze emerse nel corso della Tavola rotonda che si è tenuta il
30 ottobre 2020 tra i partner di progetto e gli stakeholder, durante la quale è stata presentata
l'analisi dei fabbisogni di trasporto realizzata dal partner progettuale Agenzia di sviluppo
regionale di Lubiana.
Opis
Največja ovira pri usklajevanju storitev in zakonodaje na čezmejnih območjih je pomanjkanje
medinstitucionalnega sodelovanja in dialoga med najpomembnejšimi regijskimi deležniki. Prav zaradi
tega se morajo prebivalci teh območij vsak dan spopadati s težavami pri dostopu do javnih storitev
in pri upravljanju administrativnih postopkov. V ta namen želi projekt FORTIS izdelati inovativne
rešitve, ki bi izboljšale vsakdanjik prebivalcev čezmejnih območij in spodbujale medinstitucionalni
dialog pri dveh poglavitnih temah: izboljšati sistemjavnega lokalnega prevoza za čezmejno
integracijo in boljše poznavanje in izmenjavo dobrih praks v sklopu upravnih postopkov in
spoznavanje različnih pravnih okvirov na področju registracije vozil in izdaje vozniških dovoljenj.
Po izdelavi analize vrzeli na obravnavanih področjih se bodo preizkusile specifične eksperimentalne
pilotne aktivnosti za izboljšanje storitev in medinstitucionalnega dialoga območja, kar bo
zagotavljajo ustanovitev stalne mreže medinstitucionalnega sodelovanja.
Regione FVG bo implementiral pilotno aktivnost št. 1, ki se bo osredotočala na promocijo
povezav javnega avtobusnega prevoza Milje‒Koper. PP2 bo izvedel pilotno aktivnost št. 4, ki se bo
osredotočala na kontrole tovornih vozil, s promocijo smernic za usklajevanje zakonodaje in
postopkov. Ob zaključku pilotne aktivnosti št. 4 bo izdelano orodje (spletna platforma) za vse
pridobljeno znanje na področju registracije vozil in izdaje vozniških dovoljenj.
Partner di progetto / Projektni partner