contenuti
Iniziative ammissibili
Sulla base della deliberazione della Giunta regionale 19 settembre 2025, n. 1278, è stato
approvato in data 30 settembre 2025 il Bando 2025-2026 per la presentazione delle domande per la
concessione degli incentivi per il sostegno delle seguenti iniziative:
- l’
assunzione per il primo periodo di attività, nel limite massimo di ventiquattro
mesi,
di personale manageriale altamente qualificato
con contratto di lavoro subordinato
con qualifica di dirigente o di quadro intermedio e/o
- la
partecipazione dei titolari, amministratori e dei lavoratori della PMI
a programmi master
di alta formazione manageriale e imprenditoriale accreditati dall'associazione
italiana per la formazione manageriale o da equivalenti organismi europei.
Le predette iniziative devono essere dirette al perseguimento di almeno una delle seguenti
finalità:
a) trasformazione tecnologica e digitale;
b) ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi in relazione all'ottimizzazione
dell'introduzione di nuove tecnologie;
c) sviluppo di strategie di servitizzazione;
d) accesso ai mercati finanziari e dei capitali;
e) successione nella gestione dell'impresa;
f) fusione societaria;
g) introduzione di forme di responsabilità sociale d'impresa tra cui nuove forme di
governance inclusive dei lavoratori o nuove forme organizzative;
h) applicazione delle modalità produttive dell'economia circolare.
La realizzazione delle sopra menzionate finalità deve contemplare un progetto di sviluppo o
consolidamento della attività economica svolta in sedi operative situate nel territorio regionale,
esclusa in ogni caso la riduzione o la delocalizzazione della stessa.
L’avvio dell’iniziativa ha luogo successivamente alla presentazione della domanda. L’i
niziativa si intende avviata alla data di sottoscrizione del contratto di lavoro subordinato con
qualifica di dirigente o di quadro intermedio relativo al personale manageriale altamente
qualificato ovvero alla data di iscrizione a programmi master di alta formazione manageriale e
imprenditoriale.
Ritorna all'indice
Beneficiari
Possono beneficiare dei contributi le PMI aventi i seguenti requisiti:
a) essere iscritte al Registro delle imprese
b) essere attive
c) avere sede nel territorio regionale
d) non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere
sottoposte a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità
aziendale.
Ritorna all'indice
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di
presentazione della domanda:
1) ai fini della realizzazione delle iniziative concernenti l'assunzione di personale
manageriale altamente qualificato,
le spese relative al costo salariale spettante al personale stesso per le prestazioni
rese.
2) ai fini della realizzazione delle iniziative concernenti la partecipazione a
programmi master di alta formazione manageriale e imprenditoriale,
le spese di iscrizione ai percorsi formativi e le eventuali spese per l’acquisto di testi
connessi agli stessi.
Sono altresì ammissibili le spese connesse all’attività di certificazione di cui all’articolo
41 bis della legge regionale 7/2000, nell’importo massimo di 1.000,00 euro.
Non sono ammissibili al Bando 2025-2026 le spese per l’acquisizione di servizi di
consulenza.
Ritorna all'indice
Intensità e limiti del contributo
L’intensità massima del contributo concedibile è pari al 50% della spesa ammissibile.
Nel caso iniziative concernenti l'assunzione di personale manageriale altamente qualificato,
qualora l’impresa svolga attività economica sia in sedi situate sul territorio regionale sia in
altre sedi, l’incentivo è parametrato alla quota del valore della produzione riferito al territorio
regionale rispetto al valore totale della produzione dell’impresa come risultante dalla
dichiarazione dell’IRAP. Se l’impresa è esonerata dall’obbligo della dichiarazione dell’IRAP ai
sensi della vigente normativa in materia, o in quanto impresa di nuova costituzione non è stata
ancora soggetta all’obbligo della presentazione della prima dichiarazione dell’IRAP, l’incentivo è
parametrato al numero di lavoratori addetti con continuità a sedi ubicate nel territorio regionale
rispetto al totale dei lavoratori addetti all’insieme delle sedi dell’impresa, registrati alla data
di presentazione della domanda.
Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 5.000,00 euro. Nel caso in cui la domanda
abbia per oggetto esclusivamente le spese concernenti la partecipazione a programmi master il
limite minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è pari a 1.500,00 euro. Ai fini del
rispetto del limite minimo di spesa non si computano le spese relative alla certificazione della
rendicontazione.
Il limite massimo del contributo concedibile per l'assunzione di personale manageriale
altamente qualificato è pari a 60.000,00 euro.
Il limite massimo del contributo concedibile per la partecipazione a programmi master è pari a
2.000,00 euro.
Ritorna all'indice
Presentazione della domanda
La domanda di incentivo è presentata dall’impresa richiedente alla Camera di commercio
competente ai fini dell’ammissione all’articolazione dello sportello relativa al territorio
provinciale nel quale sono stabilite le sedi operative dove è svolta l’attività economica il cui
sviluppo o consolidamento è contemplato dalla realizzazione delle finalità perseguite dall’i
niziativa dell’impresa richiedente. Nel caso in cui le sedi operative di cui al primo periodo sono
stabilite in differenti territori provinciali della Regione, la domanda è presentata alla Camera di
commercio competente ai fini dell’ammissione all’articolazione dello sportello relativa
esclusivamente ad uno dei territori provinciali interessati scelto dall’impresa richiedente quale
territorio di riferimento.
L’impresa presenta la domanda d’incentivo esclusivamente per via telematica tramite il sistema
informatico dedicato a cui si accede, dal sito
www.regione.fvg.it nella sezione dedicata alla misura contributiva in
oggetto, previa autenticazione con una delle modalità: SPID - Sistema pubblico di identità
digitale, CRS – Carta regionale dei servizi, CNS - Carta nazionale dei servizi o con firma
digitale, qualora contenente un certificato di autenticazione CNS compatibile, in conformità allo
schema di domanda e alla relativa modulistica allegati al presente Bando e pubblicati sul sito
internet della Regione.
La domanda di incentivo presentata dal titolare, dal legale rappresentante o dal procuratore
dell’impresa si considera sottoscritta e inoltrata, in esito della compilazione e del caricamento
degli allegati nel sistema informatico dedicato, all’atto della convalida finale. Ai fini del
rispetto del termine di presentazione delle domande fa fede la data e l’ora della convalida finale
effettuata tramite il sistema informatico dedicato.
Ritorna all'indice
Procedimento
I contributi sono concessi dalla Camera di commercio cui è stata presentata la domanda tramite
procedimento valutativo a sportello ai sensi dell’articolo 36, comma 4, della legge regionale
7/2000, articolato si base provinciale, applicando, in particolare, i criteri valutativi di
cui
all'Allegato C al regolamento
. In esito all’applicazione di tali criteri sono ammissibili i progetti cui è attribuito un
punteggio complessivo finale non inferiore a 18 fermo restando che la domanda deve conseguire
almeno 5 punti nel criterio d) dell’allegato medesimo. Nel caso di domande presentate da parte di
PMI supportate da Friulia sono ammissibili le domande cui è attribuito un punteggio almeno pari a
15.
Le domande presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.
La Camera di Commercio competente procede all'istruttoria delle domande di
contributo fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili all’interno della pertinente
articolazione provinciale dello sportello.
Il contributo è concesso entro novanta giorni dalla presentazione della domanda.
Ritorna all'indice
Rendicontazione
L’impresa beneficiaria presenta la rendicontazione attestante le spese sostenute entro il
termine indicato nel provvedimento di concessione ai sensi dell’articolo 13, comma 5, lettera a),
del Regolamento 258/2015, utilizzando lo schema di rendicontazione che sarà pubblicato sul sito
internet della Regione.
La rendicontazione è sottoscritta e trasmessa, dai medesimi soggetti e con le medesime
modalità previste per l’inoltro della domanda di incentivo, esclusivamente per via telematica
tramite il sistema informatico dedicato. La rendicontazione si considera sottoscritta e inoltrata,
al termine della compilazione e del caricamento degli allegati, all’atto della convalida
finale.
Ritorna all'indice
A chi rivolgersi
TERRITORIO PROVINCIALE DI GORIZIA:
Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura Venezia Giulia
via Crispi, 10 – 34170 Gorizia
Responsabile del procedimento: Cristina Pozzo (sostituto Paolo Cisilin)
Referenti: Paola Vidoz (0481384239); Christopher Baita (0481384252)
PEC: cciaago@certregione.fvg.it
TERRITORIO PROVINCIALE DI PORDENONE:
Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone-Udine
corso Vittorio Emanuele II, 47 – 33170 Pordenone
Responsabile del procedimento: Cinzia Piva (sost. Dilia Gardella, Giuseppe Tonelli, Alberto
Ciccola)
Referenti: Dilia Gardella (0434 381237), Giuseppe Tonelli (0434 381224), Alberto Ciccola
(0434 381277), Simonetta Pressenda (0434 381221)
PEC: cciaapn@certregione.fvg.it
TERRITORIO PROVINCIALE DI TRIESTE:
Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura Venezia Giulia
piazza della Borsa, 14 – 34121 Trieste
Responsabile del procedimento: Cristina Pozzo (sostituto Francesco Auletta)
Referenti: Francesco Auletta (040 6701400) e Umberto Merlin (040 6701319)
PEC: cciaats@certregione.fvg.it
TERRITORIO PROVINCIALE DI UDINE:
Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone-Udine
via Morpurgo, 4 – 33100 Udine
Responsabile del procedimento: Raffaella Del Bene (sost. Massimiliano Zufferli)
Referenti: Silvia Bandiani (0432 273272), Ada Pellegrino (0432 273520), Luisa Capitan
(0432 273528)
PEC: cciaaud@certregione.fvg.it
Ritorna all'indice
.
ultimo aggiornamento: mercoledì 08 ottobre 2025