Incentivi alle PMI con sede legale o operativa sul territorio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l’ottenimento o il mantenimento di certificazioni di qualità.

Di che cosa si tratta

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1280 del 19 settembre 2025 sono state definite le spese oggetto di incentivo e i criteri generali per la concessione, l'erogazione e la rendicontazione dell'incentivo introdotto dalla legge regionale n. 10/2025 con la quale la Regione, nell'ambito delle misure per la competitività delle micro, piccole e medie imprese regionali, volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, ha inteso sostenere le iniziative per l'ottenimento o il mantenimento da parte delle PMI di certificazioni dei sistemi di organizzazione e di gestione, di certificazioni di sicurezza, di certificazioni di prodotti o servizi o processi produttivi, di certificazioni di figure professionali utilizzate all'interno dell'impresa, di certificazioni sulla sostenibilità sociale e ambientale, nonché di diagnosi energetiche, anche ai fini della promozione della responsabilità sociale, della sicurezza sul lavoro, della parità di genere, dell'innovazione tecnologica e della transizione ecologica.

Ritorna all'indice

Beneficiari e requisiti

La misura è destinata alle micro, piccole e medie imprese (PMI) che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto, presentano i seguenti requisiti:
a) essere iscritte al registro delle imprese;
b) avere sede legale o operativa nel territorio regionale;
c) non essere in stato di fallimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale;
d) essere in stato di regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali e assistenziali.

Le definizioni di PMI sono individuate dalla raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, recepita in Italia con il decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005 (Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese).

Ritorna all'indice

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese concernenti lo svolgimento delle attività e l'acquisizione dei servizi necessari per l'ottenimento o il mantenimento delle seguenti certificazioni di qualità, anche di filiera, rilasciate da organismi di certificazione accreditati che attestano la conformità di un prodotto, servizio, processo o sistema di gestione, a specifiche norme o standard internazionali:
- Certificazioni dei sistemi di gestione;
- Certificazioni sulla sicurezza;
- Certificazioni di prodotti e servizi;
- Certificazioni delle figure professionali;
- Certificazioni sulla sostenibilità;
- Diagnosi energetiche.
O impresa può presentare una sola domanda a valere sul singolo bando, per l’ottenimento di:
a) una sola certificazione singola;
b) una certificazione integrata o combinata, considerata come un'unica certificazione, finalizzata all'ottenimento contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione.

Inoltre, in aggiunta alle certificazioni, l’impresa può presentare a contributo nella stessa domanda le spese per
- attestazione e/o accreditamento;
- rinnovo e/o l'adeguamento delle certificazioni, attestazioni e accreditamenti;
- diagnosi energetiche.

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda. Per il 2025 sono ammissibili le spese sostenute anche prima della presentazione della domanda e, comunque, non oltre i dodici mesi precedenti alla data di presentazione della domanda. Non sono ammissibili a contributo le spese riconducibili ai normali costi di funzionamento dell'impresa e quelle di consulenza per la predisposizione e la presentazione telematica della domanda.

Ritorna all'indice

Intensità e limiti di contributo

Il contributo a fondo perduto è concesso in misura pari al 75 per cento delle spese riconosciute come ammissibili secondo i seguenti parametri:
a) fino a 3.500 euro per l'ottenimento di certificazioni singole;
b) fino a 7.000 euro per gli interventi di certificazione integrata o combinata finalizzati all'ottenimento contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione;
c) fino a 3.000 euro per l'attestazione e/o accreditamento;
d) fino a 3.000 euro per il rinnovo e/o l'adeguamento delle certificazioni, attestazioni e accreditamenti;
e) fino a 8.000 euro per le diagnosi energetiche.

L’importo massimo del contributo concedibile non può superare i 21.000,00 euro. È riconosciuta alle imprese che ne facciano richiesta una premialità aggiuntiva di 250,00 euro per il possesso del rating di legalità, fermo restando il massimale "de minimis" disponibile al momento della concessione. Per le microimprese il contributo è maggiorato del 10 per cento.

I contributi sono cumulabili con altri contributi o incentivi pubblici nel rispetto delle regole di cumulo di cui all'articolo 5 del Regolamento (UE) 2831/2023 e non possono, in nessun caso, essere superiori alla spesa effettivamente sostenuta dal richiedente.

Ritorna all'indice

Presentazione della domanda

La domanda di contributo, sottoscritta e trasmessa dal legale rappresentante del soggetto richiedente, è redatta e trasmessa alla Direzione centrale attività produttive e turismo tramite il sistema "Istanze Online", previa autenticazione con una delle modalità previste dall’articolo 65, comma 1, lett. b) del Codice dell’Amministrazione digitale (SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CIE - Carta d’identità elettronica, CNS-Carta nazionale dei servizi, CRS - Carta regionale dei servizi). Per l’anno 2025, le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 1 ottobre 2025 fino alle ore 16.00 del giorno 30 ottobre 2025.

Alla domanda andrà allegata copia del modello F23 o F24 attestante il pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 cui è soggetta la domanda nonché copia della certificazione oggetto di incentivo.

Solo per l’anno 2025, andranno altresì allegati i giustificativi di spesa per le spese già sostenute e relativi documenti attestanti il pagamento tramite bonifico bancario o altro strumento che ne consenta la tracciabilità, con esclusione del pagamento in contanti.

È ammissibile a contributo una sola domanda e qualora siano presentate più domande è ammissibile soltanto la prima validamente presentata in ordine cronologico.

Ritorna all'indice

Rendicontazione: modalità e termini di presentazione

I beneficiari devono presentare, a pena di revoca del contributo, entro un anno dal ricevimento del provvedimento di concessione, con le stesse modalità di presentazione della domanda, la rendicontazione delle spese sostenute. Alla rendicontazione vanno allegati i giustificativi di spesa e relativi documenti attestanti il pagamento tramite bonifico bancario o altro strumento che ne consenta la tracciabilità e copia della certificazione oggetto di incentivo.

Per l’anno 2025, la rendicontazione si intende effettuata in sede di presentazione della domanda ove la stessa sia stata presentata per spese già sostenute.

Ritorna all'indice

Contatti 

Direzione Centrale attività produttive e turismo
Trieste - Via Trento, 2
PEC: economia@certregione.fvg.it

Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Andrea Fumis
tel. 040 3775236
andrea.fumis@regione.fvg.it

Patrizia Stefanini
tel. 040 3772513
patrizia.stefanini@regione.fvg.it

Esclusivamente per problematiche tecniche relative alla procedura di compilazione e invio della domanda è possibile richiedere assistenza tecnica ad Insiel:
Service Desk Insiel: 800 098 788 post selezione 4 e poi 2 (dalle ore 8.00 alle ore 18.00)
e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it

 

Ritorna all'indice

.