contenuti
Comune: Marano Lagunare
Provincia: UD
Superficie: 1417,22 ha
Rapporto con altre aree di tutela: compreso interamente nel sito N2000 ZPS/ZSC “Laguna di Marano e Grado” e compreso parzialmente nella Riserva naturale regionale “Foci dello Stella” .
- Dov’è
- Ortofoto
- Documento istitutivo – DM 11 aprile 1979, pubblicato sulla GU n. 167 del 20 giugno 1979
Le Foci del fiume Stella e la fascia perilagunare della Laguna di Marano, sono caratterizzate da acque di varia salinità e piane intertidali fangose o sabbiose, importanti habitat per l’avifauna: i ca 1400 ettari ospitano più di 200 specie, di cui oltre 70 nidificanti. Le presenze complessive di uccelli acquatici durante la stagione migratoria sono nell’ordine delle 15000 unità. Tra queste spiccano l’airone rosso (Ardea purpurea), migratore Africano che in primavera estate trova alla “Cuna Dolse” l’h abitat ideale per la nidificazione, tanto da diventare la colonia più importante della regione (79-107 le coppie nidificanti nel 2013), ed il falco di palude (Circus aeruginosus), splendido rapace, che frequenta l’area sia durante la nidificazione sia durante i movimenti migratori. Di rilievo la presenza di specie di passeriformi di canneto per alcune delle quali le foci dello Stella sono uno dei pochi siti di nidificazione in Italia. La Secca di Muzzana, ricompresa nel sito, risulta essere un importante sito per la sosta degli anatidi e, durante la bassa marea, per l’alimentazione dei limicoli.
.