L’Unione Europea sostiene ed indirizza azioni regionali di tutela della biodiversità tramite diversi strumenti finanziari quali i programmi europei (FESR, FEASR) e i progetti dedicati (LIFE). Iniziative in corso:  

PR FESR 2021 2027 - b.7.1.2 VALORIZZAZIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E SITI NATURA 2000

Il Servizio biodiversità è la struttura regionale attuatrice (SRA) per l'intervento b 7.1.2 Valorizzazione delle aree naturali protette e siti Natura 2000. In data 23/04/2025 è stato pubblicato sul BUR n. 17 del 23 aprile 2025 l’invito: “iniziative di valorizzazione delle aree naturali protette e siti natura 2000 nelle aree interne mediante ripristini, recuperi ambientali e campagne di informazione e promozione connesse”.

> DGR 11 aprile 2025, n. 505

> Invito (estratto dall’allegato 1 alla DGR 11 aprile 2025, n. 505)

L’ invito è rivolto ai due Parchi naturali regionali. Le domande devono essere fatte pervenire entro le ore 24.00 del sessantesimo giorno successivo a quello della pubblicazione sul BUR.

Il contributo è concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto di intensità pari al 100% della spesa ammissibile fino a 1.020.000 euro.

L’invito è finalizzato a sostenere la protezione e la preservazione della natura e della biodiversità e lo sviluppo dei contesti ambientali e paesaggistici. Sono finanziate in particolare azioni di ripristino e recupero ambientale di zone umide, di prati, di pascoli e zone di margine, della struttura dei boschi, incluse le infrastrutture necessarie e funzionali alla loro gestione, nonché interventi periodici di manutenzione, per la conservazione di alcuni habitat di interesse unionale o habitat specie. Le azioni saranno accompagnate da interventi di monitoraggio al fine di verificare l’efficacia dei miglioramenti e da adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione della popolazione che vive nella zona. I ripristini potranno essere accompagnati dalla promozione di forme di fruizione ecosostenibili e rispettose della storia e della cultura locali, perseguite mediante l’utilizzo di sistemi digitali e posta in capo in particolare ai Parchi naturali regionali che integreranno queste finalità nella progettazione e realizzazione degli interventi nelle proprie strutture ricettive.

> Modello istanza (estratto dall’allegato 1 alla DGR 11 aprile 2025, n. 505)

> Allegato A scheda tecnica (estratto dall’allegato 1 alla DGR 11 aprile 2025, n. 505)

> Allegato B dichiarazioni e impegni (estratto dall’allegato 1 alla DGR 11 aprile 2025, n. 505)

Ritorna all'indice

PR FESR 2021 2027 -  B.1.2.1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENTI PARCO

Il Servizio biodiversità partecipa al POR FESR come struttura regionale attuatrice (SRA) dell'intervento b2.1.1.   

In data 14/11/2024 è stato approvato il bando per investimenti in energie rinnovabili per le Aree interne:

AZIONE: b2.1 Sostegno agli investimenti integrati di efficientamento energetico nella PA

Tipologia di intervento: b1.2.1 Interventi di efficientamento energetico e ammodernamento in chiave green di edifici pubblici in aree interne destinati a centri di aggregazione o poli multiservizi (Smart village), a Enti parco regionali per le infrastrutture destinate ad ospitare iniziative legate alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e umane delle comunità locali, rifugi alpini di proprietà pubblica.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con il presente intervento, coerente con la Strategia aree interne, intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento integrati di efficientamento energetico, con conseguente riduzione dei relativi consumi, negli edifici delle sedi, centri visita e strutture funzionali alla fruizione turistica del Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane e del Parco Naturale Regionale Prealpi Giulie. Le azioni saranno accompagnate da interventi di monitoraggio, al fine di verificare l’efficacia dei miglioramenti, e da adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione della popolazione che vive nella zona, in particolare i principali soggetti o gruppi interessati o coinvolti nella loro attuazione. Il bando è stato approvato con DGR 164 del 12 febbraio 2024.

> Vedi DGR

> Vedi bando

Ritorna all'indice

.