Di cosa si tratta

Il Servizio biodiversità è la struttura regionale attuatrice (SRA) per l'intervento b 7.1.2 Valorizzazione delle aree naturali protette e siti Natura 2000. In data 23/04/2025 è stato pubblicato sul BUR n. 17 del 23 aprile 2025 l’invito: “iniziative di valorizzazione delle aree naturali protette e siti natura 2000 nelle aree interne mediante ripristini, recuperi ambientali e campagne di informazione e promozione connesse”.

L’invito è finalizzato a sostenere la protezione e la preservazione della natura e della biodiversità e lo sviluppo dei contesti ambientali e paesaggistici. Sono finanziate in particolare azioni di ripristino e recupero ambientale di zone umide, di prati, di pascoli e zone di margine, della struttura dei boschi, incluse le infrastrutture necessarie e funzionali alla loro gestione, nonché interventi periodici di manutenzione, per la conservazione di alcuni habitat di interesse unionale o habitat specie. Le azioni saranno accompagnate da interventi di monitoraggio al fine di verificare l’efficacia dei miglioramenti e da adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione della popolazione che vive nella zona. I ripristini potranno essere accompagnati dalla promozione di forme di fruizione ecosostenibili e rispettose della storia e della cultura locali, perseguite mediante l’utilizzo di sistemi digitali e posta in capo in particolare ai Parchi naturali regionali che integreranno queste finalità nella progettazione e realizzazione degli interventi nelle proprie strutture ricettive.

Ritorna all'indice

Beneficiari

L’invito è rivolto ai due Parchi naturali regionali. Le domande devono essere fatte pervenire entro le ore 24.00 del sessantesimo giorno successivo a quello della pubblicazione sul BUR.

Ritorna all'indice

Dotazione finanziaria

Il contributo, cofinanziato dall’UE per il 40% del suo valore, è concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto di intensità pari al 100% della spesa ammissibile fino a 1.020.000 euro.

Ritorna all'indice

.