Comuni interessati Fogliano Redipuglia, Doberdò del Lago, Ronchi dei Legionari, Monfalcone, Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino, Trieste, San Dorligo della Valle;
Provincia Gorizia, Trieste
Superficie totale ZPS ha 12189
Superficie totale SIC ha 9648

Relazione con altri siti:  Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò, Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino, Riserva Naturale Regionale del Monte Lanaro, Riserva Naturale Regionale del Monte Orsario, Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra, la ZSC è totalmente ricompreso nella ZPS IT3341002 Aree carsiche della Venezia Giulia.

NORME IN VIGORE NELLA ZSC- IT3340006 Carso triestino e goriziano, inclusa nella ZPS

Sono in vigore dal 13.02.2020 le Misure di conservazione sitospecifiche (MCS) approvate con DGR 30 gennaio 2020 n 134. 
(Le misure sostituiscono quelle approvate con DGR n. 1964 del 21.10.2016 in vigore dal 10.11.2016 e quelle adottate con DGR 546 del 28.03.13, in vigore dal 10.04.2013)
Dall’ 08.11.2013 il sito è stato designato ZSC: zona speciale di conservazione.
Le MCS sono state elaborate attraverso uno specifico processo partecipativo ( documentazione pubblicata ).

NORME IN VIGORE NELLA ZPS - IT3341002 Aree carsiche della Venezia Giulia 

In tutta la ZPS :

- vigono le misure di conservazione generale  dell'art.3 della LR 14/2007 e quanto contenuto D.P.Reg. 20 settembre 2007 n.301  

 

PIANO DI GESTIONE – ELABORAZIONE TECNICA PARTECIPATA 

NOVITA' 2013
Da ottobre 2012 è in corso la scrittura il Piano nella sua forma definitiva che è stato presentato il 31 luglio 2013 ai portatori di interesse coinvolti nel processo partecipativo. In quella data sono stati presentati i seguenti documenti:
 
Precedenti fasi di partecipazione ed elaborazione tecnica del Piano di gestione
Dal 2010 sono stati sviluppati una serie di studi tecnico scientifici e svolto un processo partecipativo che ha portato all'elaborazione di una prima serie di misure di conservazione e di alcuni documenti esplicativi. I principali materiali sono riportati di seguito: 
Misure di conservazione del piano (proposte dal processo partecipativo)
Presentazione degli aspetti partecipativi (a cura dell'associazione In Itinere)

Presentazione dei contenuti del piano

Per maggiori informazioni: http://www.carsonatura2000.it/ .

Dati e informazioni più specifici sulle ricerche effettuate possono essere richiesti al Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità. Le cartografie (in diversi formati) e le banche dati delle ricerche svolte sono in corso di pubblicazione sul Catalogo dati ambientali e territoriali all'indirizzo: https://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/ I dati ambientali raccolti dalla Regione sono scaricabili in pdf nella colonna di destra.
 
  .