Le linee marittime di trasporto pubblico locale esercitate dalla TPL FVG scarl e gli altri servizi marittimi.

Servizi di linea

Fanno parte dei servizi di linea le linee marittime esercitate dalla TPL FVG scarl gestore unico dei servizi di trasporto pubblico locale automobilistici e marittimi della Regione, giusto contratto rep. 9478/2019.
Le linee marittime collegano:

Trieste - Muggia;
Trieste - Barcola - Grignano – Sistiana (stagionale);
Trieste - Grado (stagionale);
Marano - Lignano Sabbiadoro (stagionale);

Orari percorsi e tragitti sono disponibili nel sito TPL FVG

Servizi sperimentali marittimi

Nel 2021, all’interno del progetto di cooperazione territoriale transfrontaliera MIMOSA “Maritime and Multimodal Sustainable passenger transport solutions and services”, è stato attivato il servizio sperimentale di collegamento marittimo:
Grado - Lignano (stagionale)
Nel 2024 è stato avviato il servizio sperimentale di collegamento marittimo:
Trieste - Monfalcone (stagionale)

Orari e percorsi sono disponibili nel sito TPL FVG

Servizi internazionale marittimo

Il Decreto legislativo 111/2004 (recepito nella Legge regionale 20 agosto 2007, n. 23) ha trasferito alla Regione la competenza in materia di servizi di trasporto transfrontaliero, nei quali sono ricompresi i servizi marittimi che interessano le aree transfrontaliere comunitarie.
A seguito di procedura negoziata senza pubblicazione di bando la Regione ha affidato con il contratto n. 1113 di data 13 maggio 2025 il servizio di trasporto marittimo passeggeri di linea tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e le limitrofe Repubbliche di Slovenia e di Croazia alla società Liberty Lines S.p.A. che gestirà, nel triennio 2025-27, i collegamenti internazionali via mare tra Trieste (IT), Pirano (SLO), Parenzo (HR), Rovigno (HR) e Lussinpiccolo (HR).
Il servizio per l’anno 2025 decorre dal 26 giugno al 1° settembre 2025 con partenza dalla nuova stazione marittima del Molo IV di Trieste, ogni giorno, tranne i martedì. Sarà possibile trasportare fino a 200 passeggeri e 15 biciclette per ogni corsa. Previste inoltre tariffe agevolate per gruppi, famiglie, over 65, giovani e persone con disabilità.

Orari, percorsi e tariffe sono disponibili su questo sito web e in questa pagina nella sezione "Documentazione".

Servizio sperimentale marittimo-fluviale “passo barca”

Nel 2020 è stato sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa tra la Regione, la Regione del Veneto, il Comune di San Michele al Tagliamento (VE) e il Comune di Lignano Sabbiadoro per la realizzazione in via sperimentale del servizio di trasporto pubblico locale tra le sponde del fiume Tagliamento con la finalità di attivare un collegamento fluviale delle piste ciclabili realizzate all’interno del Comune di Lignano Sabbiadoro con quelle del territorio di Bibione, offrendo ai ciclisti ospiti delle due località balneari la connessione tra i due territori e la fruizione dei percorsi naturalistici ivi presenti.
L’intesa disciplina i rapporti economici tra le Parti che consistono nella co-partecipazione alle spese da parte della Regione del Veneto e dei Comuni di Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento, nei confronti del Friuli Venezia Giulia.

Il servizio per l’anno 2025 decorre dal 5 aprile al 2 novembre 2025.

TARIFFE 1 (uno) euro a persona inclusa bici.
I bambini di età inferiore ai 10 anni, se accompagnati da un passeggero in possesso di un regolare titolo di viaggio, viaggiano gratis.
Gli orari sono disponibili sul sito

Servizi aggiuntivi stagionali attivati dai comuni

Dalla stagione 2023 alcuni Comuni hanno proposto l’attivazione di servizi marittimi aggiuntivi, che sono contribuiti con finanziamento regionale (vai alla pagina dedicata).

Le linee attivate nel 2025 sono:
- Aquileia - Grado
- La linea denominata “Miramar” di intensificazione della linea Trieste - Barcola - Grignano - Sistiana.

Orari, percorsi e tariffe disponibili sul sito.

.