Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 9






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Montagna

Risanamento terreni incolti

Nel corso della seduta del 22 settembre u.s. il Consiglio delle autonomie locali ha espresso parere favorevole sulla deliberazione relativa alla concessione di contributi per interventi di risanamento e recupero dei terreni incolti e abbandonati nei territori montani (vedi deliberazione CAL n. 51/2011).

Con questo strumento la Regione da una parte mira a promuovere la cura ed il recupero dei terreni che versano in uno stato di abbandono ripristinandone la vocazione agricola e dall’altra risponde all’esigenza di tutela della salute pubblica bonificando delle aree che, a causa dell’incuria, possono risultare potenzialmente pericolose.

Durante la seduta del CAL hanno trovato risposta le osservazioni sul testo già emerse in sede di III Commissione riguardanti in particolare la legittimità di interventi effettuati su terreni privati nel caso il proprietario non sia identificabile e la necessità di fornire agli operatori comunali puntuali indirizzi operativi.

E’ stato chiarito che, essendo finanziabili unicamente gli interventi su terreni di proprietà pubblica, nel caso in cui i comuni ritengano necessario operare su aree private sarà necessario darne preventiva comunicazione ai proprietari che potranno decidere se concedere il terreno al comune o negarne l’utilizzo.

Viene stabilita inoltre anche la possibilità di agire su terreni abbandonati la cui proprietà non è identificabile, in questi casi i comuni, prima di attuare gli interventi, dovranno darne comunicazione nei modi ed attraverso gli strumenti sanciti dalla legge (pubblicazione su albo pretorio ecc.).  Ai proprietari viene garantita la possibilità di rivendicare la proprietà dei terreni in qualsiasi momento con il solo obbligo di risarcire ai comuni ed agli operatori le spese di intervento sostenute.

E’ stato infine assicurato che agli operatori comunali verranno forniti tutti gli opportuni indirizzi operativi necessari al corretto svolgimento delle mansioni assegnate.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto