Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

L'Assessore Regionale Claudio Violino: Sì al programma 2011-2013 per l'apicoltura

Il Programma triennale 2011-2013 per l'Apicoltura si propone di migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione dei prodotti ed è stato approvato alla fine del mese di luglio dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino.
Nel settore le produzioni più importanti sono quelle del miele e della cera, seguite da quelle del polline e della propoli, e si calcola che in regione ci siano oltre 25.000 alveari dislocati in quasi 2.000 apiari gestiti da poco meno di 1.300 apicoltori, per la massima parte riuniti nei Consorzi apistici di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine. A seconda della stagione, dell'andamento climatico e dello stato di salute delle api, la produzione del miele oscilla attualmente tra le 470 e le 1.100 tonnellate l'anno, e con questo programma, conferma VIolino, la Regione intende "incentivare l'allevamento apistico, migliorare la qualità dei prodotti promuovendo la formazione degli apicoltori e realizzare un servizio di assistenza tecnica specializzata con l'aiuto di Consorzi ed esperti".
Con il trasferimento alle Province delle competenze e delle risorse finanziarie previste per l'attuazione del Programma, verranno così concessi aiuti alle aziende per gli investimenti mirati, ad esempio, all'ammodernamento delle sale di smielatura e dei locali di confezionamento, oltre che per l'acquisto di macchinari e attrezzature nuove, compresi i programmi informatici e gli onorari di tecnici e professionisti, sino ad un massimo del 12 per cento della spesa. "Con l'aiuto delle Province puntiamo ad uno sviluppo di questo settore in Friuli Venezia Giulia" conferma Violino, sottolineando che, per la formazione degli apicoltori attraverso corsi, conferenze, servizi di consulenza tecnico amministrativa, partecipazione a fiere e concorsi, diffusione di conoscenze scientifiche e pubblicazioni, saranno finanziati i programmi degli organismi associativi.




INFO:   Segreteria Assessore Claudio Violino 
            ass.agricoltura@regione.fvg.it       
            tel. 0432 555361







FOTO:
Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali