Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Violino a Rauscedo: "Un esempio del fare squadra"

"I meritati auguri per il sessantesimo anniversario della Cantina sociale di Rauscedo sono anche l'occasione per fare conoscere un modello di agricoltura e di organizzazione sociale ed imprenditoriale che ha saputo valorizzare un territorio di per se stesso povero - quello dei magredi - grazie anche all'unione della sua comunità, tanto è vero che qui la cooperazione è di casa: due cantine sociali, i vivai cooperativi, la stalla, il circolo agricolo e l'istituto bancario sono tutte strutture di un tessuto sociale fertile".
Lo ha sottolineato l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, in occasione della festa per il sessantesimo della Cantina sociale in cui i soci hanno intitolato la nuova sala riunioni a Elia Crovato, il fondatore e presidente per trentatrè anni della cooperativa.
"Un industriale delle fornaci che donò nel 1951 il primo terreno dove sorse la cantina da 3.500 ettolitri - ha ricordato l'attuale presidente, Alfredo Bertuzzi, nel corso della commemorazione - costruita con incredibile rapidità in soli quaranta giorni di lavoro".
Oggi la Cantina sociale di Rauscedo è la seconda in regione (dopo quella di Casarsa) con 142 mila ettolitri di capacità, 400 soci (di cui 110 giovani imprenditori con meno di cinquant'anni), 850 ettari di vigneti in produzione (in sei anni la superficie è stata raddoppiata) e un volume d'affari di circa 11 milioni di euro.
Le previsioni per la vendemmia entrante sono buone. "Si prevedono prezzi di uva e vino alti", ha commentato Bertuzzi.
"Il comparto agroalimentare in questo momento di crisi economica generalizzata è quello che mostra il migliore dinamismo - ha spiegato Violino - sia in termini di produzione che di export. Questo perchè l'agricoltura è un'economia vera e reale. Ciò che è importante - ha aggiunto - è di mantenere vivo il legame con il territorio e fare squadra: mi pare ci siano ancora i margini per collaborare al meglio".
All'inaugurazione - nel corso della quale è stato anche presentato "Elia", il nuovo vino passito dedicato a Crovato - sono intervenuti anche il sindaco Annamaria Papais, l'assessore provinciale all'Agricoltura, Michele Boria e a nome dell'Unione cooperative, Giorgio Giacomello, presidente di Fedagri.


INFO:   Segreteria Assessore Claudio Violino 
            ass.agricoltura@regione.fvg.it       
            tel. 0432 555361







FOTO:
Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali