Si può dire che manca solo il passaggio formale per mettere "nero su bianco" gli accordi verbali raggiunti durante la recente visita in Baviera dell'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino e del direttore dell'Ersa Mirko Bellini. Durante il viaggio a Monaco dei giorni scorsi infatti, sono state poste le prime basi per un protocollo d'intesa che coinvolgerà le due Regioni sui temi della promozione, della ricerca tecnico-scientifica e della formazione.
La visita in Baviera è stata l'occasione non solo per rinsaldare i rapporti istituzionali già esistenti tra l'assessore Violino, il direttore dell'Ersa Bellini e il dott. Theodor Weber, dirigente ministeriale della Baviera per quanto riguarda il settore agricolo, ma ha anche offerto l'opportunità di conoscere alcune realtà bavaresi importanti. Nella due giorni a Monaco, assessore e direttore hanno avuto l'occasione di visitare due degli istituti ministeriali più importanti per la ricerca e la formazione nel campo dell'agricoltura in Baviera. Si tratta dell'Istituto bavarese per la Ricerca in Agricoltura (LfL - Bayerische Landesanstalt fur Landwirtschaft) e dell'Istituto bavarese per la Viticoltura e Orticoltura (LWG - Bayerische Lansedanstalt fur Weinbau und Gartenbau). Il primo è un Istituto di ricerca con varie sedi in tutta la Baviera, specializzato per la zootecnia e le coltivazioni estensive. Il secondo invece, specializzato su orticoltura, florovivaismo e vitivinicoltura, comprende anche una scuola tecnica e professionale per la formazione in agricoltura.
Gli incontri istituzionali hanno previsto anche approfondimenti sulla promozione specifica dei prodotti friulani in Baviera e sulla formazione post-scolastica e universitaria, quest'ultima "molto interessante a livello di corso di studi e che meriterebbe una collaborazione", ha commentato l'assessore Violino, che a margine della visita ha espresso tutta la sua soddisfazione per "un accordo ormai raggiunto tra le parti, che necessita solo un passaggio formale. L'intesa su questi temi con la Baviera è totale e ci sono anche buoni margini per una fruttuosa collaborazione e uno scambio bilaterale che permetta una crescita per noi e per loro". Il prossimo passaggio infatti prevede proprio uno scambio, a livello tecnico, sui metodi e sui risultati nelle ricerche tecniche messe a punto nel campo dell'agricoltura.
"Già a fine estate potrebbe esserci la visita di tecnici dell'Ersa a Monaco - dicono assessore e direttore Bellini - proprio per far vedere anche a loro quali sono le attività svolte dall'LfL e dall'LWG. Non solo, speriamo che i tecnici tedeschi possano venire quanto prima a visitare i nostri centri, come Marianis, Pozzuolo e Pantianicco, affinché possano toccare con mano quali sono le attività che svolgiamo sul campo e nelle quali riusciamo ad eccellere". Sulla questione promozionale poi, si sta valutando la possibilità di creare un evento a Monaco che possa essere una vetrina per i prodotti agroalimentari e vinicoli della nostra Regione, per sviluppare un incoming di visitatori tedeschi nella nostra regione. "Sarebbe una grande opportunità da sfruttare, perché i bavaresi sono molto attenti alla qualità, cosa che riusciamo a proporre senza problemi", commenta l'assessore Violino.
INFO: Segreteria Assessore Claudio Violino
ass.agricoltura@regione.fvg.it
tel. 0432 555361
FOTO: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali