Era uno di quei matrimoni ''che s'hanno da fare'', quello tra il prosciutto di
San Daniele e il vino Friulano, e che finalmente si farà. Con tre testimoni: l'Ersa (Agenzia
regionale per lo Sviluppo rurale), il Comune di San Daniele del Friuli e il Consorzio del
Prosciutto di San Daniele.
L'occasione è stata Aria di Festa, il tradizionale appuntamento per i gastronauti che
si è realizzato dal 24 al 27 giugno a San Daniele, grazie all'abbinamento con il Gran Noè, il
prestigioso riconoscimento per i vini regionali. L'edizione 2011 del Gran Noè, infatti, è stata
presentata a Udine a metà giugno, dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Claudio
Violino, alla presenza del sindaco di San Daniele Emilio Iob, del direttore dell'Ersa Mirko
Bellini, e del presidente del Consorzio Vladimir Dukcevich. ''Non si dica che abbiamo rubato il
Gran Noè a Gradisca'', ha voluto precisare l'assessore. ''L'obiettivo è stato invece - ha detto -
quello di ridare vigore al premio, che negli ultimi tempi aveva indubbiamente perso un po' di
mordente e che rappresenta invece uno strumento essenziale di promozione dell'eccellenza dei nostri
vini''.
All'interno di Aria di Festa, ha avuto quest’anno come madrina la presentatrice e
giornalista Ilaria D'Amico, sono stati ricavati spazi e momenti di promozione dei vini friulani,
con la premiazione del Gran Noè sabato 25 in piazza Duomo a San Daniele. L'edizione 2011 è
stata intitolata Friulano&Friends perché è stata riservata a due vini d'eccellenza della
regione: il Friulano, appunto, e il Pinot Grigio. Alla selezione hanno partecipato 161 aziende con
143 Friulano e 124 Pinot grigio, confermando ancora una volta l'eccellente livello dei vini bianchi
prodotti in regione.
''L'abbinamento tra Friulano e San Daniele - ha detto Violino - incarna la politica regionale
nel campo agroalimentare. Non basta far conoscere i nostri prodotti fuori, ma bisogna anche portare
la gente qui da noi legando enogastronomia e turismo. In questo senso l'identità friulana, con la
sua lingua, la sua storia, il suo territorio e i suoi prodotti, rappresenta un valore''.
L'assessore ha anche benedetto i promessi sposi: ''Il Friulano accompagnato con una fetta di San
Daniele deve diventare l'aperitivo per antonomasia, in Italia e in Europa''.
INFO: Segreteria Assessore Claudio Violino
ass.agricoltura@regione.fvg.it
tel. 0432 555361
FOTO: Archivio Regione Friuli Venezia Giulia