L'ERSA, l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale "dovrà operare sempre di più a supporto
delle imprese agricole, consolidando un rapporto di cooperazione e di collaborazione tecnica e
promozionale già avviato".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agricole, Naturali e Forestali, Claudio
Violino, intervenendo, a Villa Chiozza di Scodovacca di Cervignano, all'incontro promosso
dall'Agenzia per tracciare il bilancio dell'attività svolta nel 2009 e anticipare i programmi per
il prossimo anno.
L'ERSA sta infatti rinnovando la sua funzione e, come ha specificato il direttore centrale,
Luca Bulfone, "è divenuta il braccio operativo della Direzione, sviluppando attività integrate, a
tutto vantaggio del settore primario del Friuli Venezia Giulia”.
Per esempio, quest'anno, l'ERSA non si è occupata soltanto di ricerca e divulgazione sulle
tematiche tecniche del mondo rurale, ma ha anche avviato iniziative di promozione a Friuli DOC e in
altre occasioni.
E come ha annunciato il direttore generale, Mirko Bellini, nel 2010 l'Agenzia valorizzerà
questo compito e punterà a dare grande risalto alla promozione e alla comunicazione delle
eccellenze agroalimentari, sui mercati nazionali e internazionali.
Il primo appuntamento di rilievo sarà rappresentato da Agriest, in programma al quartiere
fieristico di Torreano di Martignacco nel mese di gennaio.
Un altro obiettivo dell'ERSA sarà quello di avvicinare maggiormente il servizio di ricerca e
sperimentazione ai produttori agricoli, attraverso convegni, incontri tecnici e attività
divulgative, affinché i risultati delle analisi dei tecnici possano rappresentare un effettivo e
prezioso strumento per ottimizzare la competitività delle aziende, garantire la sicurezza
alimentare ai consumatori, assicurare la salvaguardia dell'ambiente, e sostenere la conservazione
degli spazi rurali.
Foto: archivio Regione