Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero venti






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Da Agriest risorse per favorire la cultura del territorio

 


"La vera sfida alla quale si deve sottoporre il mondo agricolo del Friuli Venezia Giulia sarà quella di saper trasmettere all'intera comunità regionale innanzitutto, poi anche all'esterno, i contenuti e i valori che ogni prodotto genuino della nostra terra sa e deve saper trasmettere".
Questo concetto, sviluppato dall'assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali, Forestali, Claudio Violino, negli interventi della prima giornata di Agriest, al quartiere fieristico di Torreano di Martignacco, ha voluto essere uno stimolo per la reale presa di coscienza dei protagonisti dell'agricoltura regionale rispetto alla caratura del loro impegno nei confronti della società.
Violino ha più volte inteso valorizzare l'autostima degli agricoltori, anche in occasione del convegno inaugurale della rassegna, nel corso del quale sono stati sviluppati i nuovi obiettivi e le nuove risorse per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia.
In un momento non facile anche per mondo rurale, secondo l'assessore occorre infatti che l'agricoltura si riappropri anche del ruolo culturale che essa ha svolto in seno alla civiltà contadina. Un ruolo che deve partire dalla riscoperta della cultura del territorio.
L'obiettivo che Violino si pone è quello di far comprendere ai cittadini che un concreto elemento di cultura è rappresentato anche dal sapersi nutrire con i prodotti più genuini. I quali rappresentano la sintesi del territorio dove vengono realizzati.
Per perseguire questi obiettivi, nel Piano di sviluppo rurale, come ha spiegato l'assessore, assieme al direttore centrale, Luca Bulfone, e ai tecnici della direzione, la Regione ha privilegiato l'erogazione di risorse alle aziende zootecniche e a quelle aziende che sono presenti sul territorio. Il traguardo perseguito da Violino è quello di favorire la ristrutturazione del settore zootecnico e di quello lattiero caseario. Per fare sì che tali comparti siano costituiti anche nel Friuli Venezia Giulia da aziende dimensionate in modo tale da poter stare sui mercati assicurando reddito e occupazione. I fondi messi a disposizione dell'agricoltura regionale verranno erogati entro breve. Perché l'Amministrazione è riuscita a concludere in tempi rapidi le istruttorie delle risorse da erogare. Che derivano dal Piano di sviluppo rurale e dagli interventi legati alla direttiva nitrati.

Foto: archivio Regione