Bando per la concessione di un contributo triennale alle associazioni che realizzano interventi a favore delle persone con disabilità visiva per la fornitura gratuita di cani guida.

Contributo triennale per l’approvvigionamento, allevamento, selezione e addestramento di cani guida fino all’assegnazione gratuita persone con disabilità visiva residenti e nel territorio regionale.

Con Deliberazione della Giunta regionale n. 527 del 17 aprile 2025, in attuazione dell’articolo 8, commi da 48 a 52, della legge regionale 30 dicembre 2024, n. 13 (Stabilità 2025), è stato approvato il Bando per la concessione del contributo triennale. Domande entro 30 giorni dalla pubblicazione del Bando sul BUR.

Beneficiari

Possono presentare domanda di contributo le associazioni in possesso di tutti i seguenti requisiti:
a) essere iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo settore;
b) avere sede legale o operativa nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia;
c) erogare servizi e realizzare interventi a favore di persone con disabilità visiva.

Ritorna all'indice

Dotazione finanziaria, interventi e spese ammissibili

Le risorse finanziarie disponibili per il triennio 2025-2027 ammontano complessivamente a euro 150.000, suddivise in ragione di 50.000 euro per ciascun anno.
Sono finanziabili gli interventi relativi all’approvvigionamento, allevamento, selezione e addestramento del cane fino alla sua assegnazione gratuita a una persona con disabilità visiva residente nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.
Sono considerate ammissibili esclusivamente le spese rientranti nelle seguenti tipologie:
a) spese per l’acquisto dei cani guida;
b) spese per l’addestramento del cane da parte di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’articolo 23 del regolamento emanato con DPReg 19 ottobre 2017, n. 241, comprensive degli strumenti necessari per lo svolgimento dell’attività;
c) spese per l’allevamento dei cani guida (quali, a titolo esemplificativo, cibo, toelettatura, guinzagli);
d) spese per gli oneri derivanti dalla custodia in pensione dei cani in strutture autorizzate ai sensi del regolamento emanato con DPReg 241/2017, di proprietà ovvero di terzi;
e) spese per prestazioni veterinarie e per l’acquisto di medicinali veterinari;

Ritorna all'indice

Modalità di presentazione delle domande

Le domande, redatte secondo il Modello A, sono presentate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo salute@certregione.fvg.it dai soggetti in possesso dei requisiti al Servizio Area Welfare di Comunità, perentoriamente entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR).
Alla domanda, sottoscritta dal legale rappresentante o da suo delegato, devono essere allegati i seguenti documenti:
a) relazione illustrativa, suddivisa in tre parti, una per ciascuna annualità del triennio 2025-2027, delle attività svolte e di quelle che si intendono realizzare, con l’indicazione:
- del numero di cani guida che si intendono consegnare anno per anno e se gli stessi sono stati ceduti all’associazione a titolo gratuito;
- del numero delle persone con disabilità visiva in lista d’attesa;
- delle eventuali convenzioni con studi veterinari o fornitori di cibo o servizi di tolettatura o di custodia in pensione;
- delle modalità di assegnazione del cane guida alla persona con disabilità visiva;
b) preventivo di spesa dettagliato, suddiviso in tre parti, uno per ciascuna annualità del triennio 2025-2027;
c) atto di delega alla firma da parte del legale rappresentante, in caso di firma del delegato;
d) copia fotostatica fronte retro del documento di identità del sottoscrittore o del delegato, in caso di firma autografa della domanda;
e) copia conforme delle convenzioni e degli accordi sottoscritti e indicati nella relazione.

Ritorna all'indice

Valutazione delle domande, assegnazione e concessione del contributo

Il contributo è concesso, nei limiti della disponibilità finanziaria, mediante procedura valutativa a graduatoria ai sensi dell’articolo 36, comma 2, della legge regionale 20 marzo 2000 n. 7, sulla base criteri pubblicati nel Bando.
Con decreto del Direttore del Servizio, adottato entro 180 giorni dal termine di presentazione delle domande, è approvata la graduatoria delle domande ammesse a contributo ed è determinata l’associazione a cui è concesso il contributo triennale.
Il contributo per l’annualità 2025 è erogato in un’unica soluzione nella misura del 100 per cento, nel limite massimo di 50.000. L’erogazione delle annualità successive è subordinata all'approvazione della rendicontazione dell’anno precedente.

Ritorna all'indice

Rendicontazione del contributo

 Con il decreto di concessione è stabilito il termine di rendicontazione della prima annualità del contributo erogato. Il soggetto beneficiario presenta a titolo di rendiconto, da trasmettere esclusivamente via pec al Servizio Area Welfare di Comunità e da effettuarsi a noma dell’articolo 43 della legge regionale 7/2000:
a) l’elenco analitico delle spese sostenute, redatto secondo il Modello B, con l’indicazione della documentazione giustificativa della spesa, corredata da una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante la corrispondenza della documentazione prodotta agli originali;
b) una relazione illustrativa dell’attività svolta con l’indicazione, tra l’altro:
- del numero dei cani guida allevati, addestrati e assegnati;
- dei Comuni di residenza delle persone assegnatarie dei cani guida;
c) il preventivo di spesa aggiornato e una relazione sulle attività previste per l’annualità successiva.
A seguito dell’approvazione della rendicontazione di ogni annualità, con decreto del direttore del Servizio è erogata l’annualità successiva e stabilito il termine di rendicontazione della stessa.
Al termine dell’ultima annualità, il soggetto beneficiario trasmette l’elenco analitico delle spese sostenute, unitamente ad una relazione conclusiva delle attività svolte.

 

Ritorna all'indice

.