caricamento in corso...
Gli interventi regionali per il sostegno di genitori e nuclei familiari e per l'accesso ai servizi per la prima infanzia.
Importi aggiuntivi per i beneficiari residenti in Friuli Venezia Giulia.
Sostegno a tutte le persone affidatarie di un minore (coppie sposate o conviventi, single) per contribuire alle spese di mantenimento.
Contributi alle famiglie che adottano minori anche attraverso le procedure di adozione internazionale.
Contributi al genitore affidatario del figlio minore nei casi in cui il genitore obbligato non versi le somme destinate al suo mantenimento nei termini e alle condizioni stabilite dall'Autorità giudiziaria.
Contributi per sostenere la permanenza di persone non autosufficienti nella propria abitazione. Le diverse tipologie di contributo sono gestite attraverso il Fondo per l'Autonomia Possibile (FAP).
Contributi per sostenere a domicilio persone in condizione di disabilità particolarmente grave, che necessitano di un’assistenza di elevatissima intensità 24 ore su 24. I contributi sono gestiti attraverso il Fondo gravissimi.
Contributi per sostenere a domicilio i malati di i malati di SLA. I contributi sono gestiti attraverso il Fondo Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Finanziamento di progetti a favore delle persone disabili gravi prive di sostegno familiare.
Contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare.
Contributi a favore dei Comuni per la realizzazione di orti collettivi sociali per persone con disabilità.
Sono finalizzati a realizzare o riqualificare aree attrezzate con strutture ludiche; riqualificare strutture semiresidenziali per persone con disabilità; acquistare o noleggiare attrezzature, ausili e mezzi di trasporto per sport inclusivo e avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità.
Il portale è lo strumento con cui vengono organizzate e rese facilmente accessibili tutte le informazioni relative alle opportunità - presenti nel territorio regionale - rivolte alle persone con disabilità.
Riguardano le associazioni che attuano progetti di autonomia personale o inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Contributi agli Enti pubblici e soggetti privati per il servizio di trasporto collettivo per le persone disabili.
Contributi destinati al rimborso forfettario parziale delle spese sostenute dai datori di lavoro per la trasformazione tecnica dei centralini telefonici e la fornitura di adeguati strumenti.
Contributi a persone disabili per l'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Contributi a persone disabili per l'acquisto e l'adattamento di autoveicoli per il trasporto privato.
Contributi a persone mutilate e invalide del lavoro e per minorenni audiolesi.
Contributi per le attività istituzionali di associazioni di livello nazionale operanti sul territorio regionale per la tutela e la promozione sociale delle persone con disabilità
Ammissione alla sperimentazione e accreditamento di percorsi assistenziali dedicati alle persone con disabilità ai fini dell’innovazione del sistema regionale dei servizi.
Sostegno della funzione e dell'attività dei soggetti che gestiscono e realizzano servizi per l'integrazione delle persone disabili.
Sostegno della funzione e dell'attività dei soggetti che gestiscono centri e istituti specializzati per il bisogno di residenzialità e di semiresidenzialità a favore dei diversamente abili.
Regolamento per il rilascio dell'accreditamento istituzionale delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani
Regolamento per la disciplina delle procedure di autorizzazione, vigilanza e accreditamento delle strutture residenziali, semiresidenziali e a ciclo diurno che svolgono attività socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie a favore di minori e per la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di tali strutture
Contributi a enti locali e associazioni femminili per la realizzazione di progetti di contrasto alla violenza sulle donne e di centri per donne in difficoltà.
Contributi ad associazioni di volontariato e di utilità sociale per la realizzazione di progetti finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell’induzione alla dipendenza psicologica mediante tecniche di manipolazione.
Regolamento, registro dei soggetti del privato sociale, elenco dei soggetti disponibili a svolgere l'incarico, contributi agli amministratori di sostegno (rimborso del premio della polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi) e agli enti (per attività formative e di sostegno e promozione).
Informazioni per l'avvio e la gestione in sicurezza di attività educative, ludiche e ricreative sperimentali dedicate ai minori e articolate in tradizionali centri estivi.
contenuto