contenuti
Con D.P.Reg. n. 158 del 7 dicembre 2022 è stato emanato il “Regolamento per la disciplina delle
procedure di autorizzazione, vigilanza e accreditamento delle strutture residenziali,
semiresidenziali e a ciclo diurno che svolgono attività socioassistenziali, socioeducative e
sociosanitarie a favore di minori e per la determinazione dei criteri e delle modalità di
iscrizione e tenuta del registro di tali strutture”.
Il regolamento, in attuazione degli articoli 31, 32 e 33 della Legge regionale 6/2006,
riforma l'intera materia delle autorizzazioni al funzionamento delle strutture per minori,
introduce l'accreditamento e la vigilanza sulle stesse e istituisce un apposito registro regionale
delle strutture autorizzate e accreditate.
Indice dei contenuti
Ambito di applicazione
Il Regolamento si applica alle seguenti tipologie di strutture, come definite e descritte
nell'Allegato A) al Regolamento:
a) comunità familiare
b) comunità socio educativa
c) comunità bambino-genitore
d) alloggio ad alta autonomia
e) comunità per l’integrazione sociale e socioculturale (per Minori Stranieri non
Accompagnati)
f) centro diurno socio educativo
Requisiti
Il titolare dell’autorizzazione (persona fisica) deve essere in possesso di requisiti di onorabilità previsti dal regolamento (assenza di condanne per particolari reati).
Le strutture, a seconda della tipologia, devono essere in possesso di requisiti strutturali, gestionali e organizzativi previsti nell’Allegato B) del Regolamento.
Adempimenti
La presentazione delle domande di autorizzazione e accreditamento avviene per il tramite dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedendo dal link SUAP
Procedure
Le domande di autorizzazione e di accreditamento vengono istruite dal Comune presso il quale ha
sede la struttura, con il supporto dei Servizi Sociali dei Comuni e dell'Azienda sanitaria.
Gli enti competenti procedono alla verifica del possesso dei requisiti previsti ed entro 90
giorni dalla presentazione della domanda, salvo non sia necessario apportare adeguamenti alla
struttura, il Comune rilascia il provvedimento di autorizzazione e accreditamento.
Le strutture autorizzate e accreditate sono iscritte d'ufficio nel registro regionale.
Informazioni
Per quesiti relativi all’applicazione del Regolamento è possibile scrivere al seguente indirizzo: regolamento-comunita-minori@regione.fvg.it