contenuti
Contributi a favore dei Comuni per la realizzazione di orti collettivi sociali per persone con disabilità.
Oggetto e finalità
Il Bando per la concessione di contributi a favore dei Comuni per la realizzazione di orti
collettivi sociali per persone con disabilità di cui all’articolo 8 commi 28, 29 e 30 della legge
regionale 5 agosto 2022, n.13, approvato con decreto n. 17218/GRFVG del 4 aprile 2025, disciplina
le condizioni, i criteri e le modalità di presentazione delle istanze e di concessione di un
contributo a favore dei Comuni, per la realizzazione di spazi destinati a persone con disabilità
dove praticare un’agricoltura non professionale, al fine di promuovere e sostenere l’istituzione di
orti collettivi sociali, di cui all’articolo 8, commi 28, 29 e 30 della legge regionale 5 agosto
2022, n.13, sulla base degli indirizzi di cui alla DGR n. 452 del 4 aprile 2025.
Gli orti sociali sono finalizzati a sostenere l’integrazione sociale e un generale
miglioramento del benessere psicofisico delle persone con disabilità attraverso attività atte a
favorire l’effettiva inclusione e partecipazione alla società, offrendo un’esperienza motivante,
dalla quale apprendere e condividereabilità specifiche attraverso il contatto diretto con la
natura.
Ritorna all'indice
Beneficiari e criteri per la definizione del contributo
- Beneficiari dei contributi sono i Comuni della Regione interessati alla realizzazione di
spazi da dedicare all’agricoltura non professionale delle persone con disabilità.
- I Comuni interessati non possono presentare più di una domanda nel corso dell’anno
solare.
- I contributi sono concessi in un’unica soluzione in relazione al finanziamento richiesto
e fino a un
massimo di 5.000,00 euro
.
Ritorna all'indice
Presentazione delle domande
Le domande di contributo redatte secondo il modello allegato e sottoscritte dal legale
rappresentante, sono presentate al competente Servizio della Direzione centrale salute, politiche
sociali e disabilità, a mezzo posta elettronica certificata (salute@certregione.fvg.it),
specificando l’importo richiesto,
entro il 30 aprile 2025
.
Le domande sono corredate da una relazione contenente i seguenti elementi minimi:
a)descrizione degli spazi dedicati in relazione al contesto territoriale;
b)descrizione delle attività con riferimento agli obiettivi di inclusione e partecipazione
previsti;
c)target di utenza con indicazione del numero di potenziali beneficiari.
Sono inammissibili le domande di contributo:
a)presentate con modalità diverse da quelle previste;
b)prive della firma del legale rappresentante;
c)non corredate dalla relazione di cui sopra;
d)che non prevedono la realizzazione di spazi bensì mere attività di gestione: a titolo
esemplificativo e non esaustivo, le attività dell’eventuale personale di assistenza ovvero del
personale che si occupa della cura del verde sono ammissibili solo se conseguenti alla
realizzazione degli spazi;
e)che prevedono un target di utenza dove la componente di persone con disabilità è assente o
marginale: a titolo esemplificativo e non esaustivo, un target composto prevalentemente da persone
anziane ovvero da persone socialmente svantaggiate.
Ritorna all'indice
Concessione dei contributi
I contributi sono concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello secondo l’o
rdine cronologico di presentazione. L’ufficio competente svolge l’istruttoria verificando la
regolarità delle domande e la congruità delle relazioni a corredo e comunica entro trenta giorni
dalla scadenza dei termini la concessione del contributo, nei limiti delle risorse disponibili,
disponendone contestualmente l’erogazione.
Qualora l’istruttoria evidenzi la non conformità al presente regolamento della documentazione
presentata ovvero qualora non pervenga all’Ufficio competente, entro i termini di legge, la
eventuale documentazione integrativa richiesta, viene comunicato per iscritto al Comune richiedente
il diniego alla concessione del contributo
Ritorna all'indice
Rendicontazione
I beneficiari dei contributi, entro i termini stabiliti nel decreto di concessione, presentano
il rendiconto con le modalità stabilite dall’articolo 42 della legge regionale 7/2000, corredato da
una relazione descrittiva di esito dei progetti in relazione alle attività previste.
Ritorna all'indice
Controlli e revoche
La Direzione competente ha facoltà di disporre controlli ispettivi e chiedere la presentazione
di documenti o di chiarimenti al Comune beneficiario, ai fini della verifica di quanto attestato
con la relazione di cui sopra.
Nel caso in cui, a seguito dei controlli eseguiti, si riscontri il mancato rispetto di quanto
dichiarato, si procede alla revoca del contributo.
Ritorna all'indice
.
ultimo aggiornamento: lunedì 07 aprile 2025