Le Strutture regionali di supporto all’orientamento educativo sostengono le istituzioni scolastiche nella progettazione e gestione di interventi di orientamento alla scelta per gli studenti durante tutti i cicli del percorso di istruzione/formazione e nella fase di transizione verso il mondo del lavoro.
Il progetto VISION (Valutazione Integrata dei Servizi e degli Interventi di OrieNtamento) è mirato a raccogliere informazioni per valutare l’efficacia degli interventi di orientamento erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia alle Istituzioni scolastiche per favorire una programmazione più efficace delle azioni di orientamento.

Progetto VISION

Con il progetto VISION (Valutazione Integrata dei Servizi e degli Interventi di OrieNtamento) l’A mministrazione regionale ha predisposto e utilizzato negli anni passati uno strumento di ricognizione dei servizi di orientamento erogati all’interno delle scuole con l’obiettivo di raccogliere dati per la valutazione dell’efficacia degli interventi orientativi, con particolare riferimento al contrasto alla dispersione scolastica, al supporto nella transizione tra i cicli di istruzione e formazione e alla formazione del personale docente.
L’analisi dei dati relativi alle attività di orientamento realizzate dalle scuole ha consentito una programmazione degli interventi personalizzata e mirata alle esigenze delle singole Istituzioni scolastiche.

Ritorna all'indice

Il questionario VISION

Nell’anno scolastico 2024/2025 è stato predisposto un nuovo questionario che intende rilevare l’utilità e l’efficacia degli interventi erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia alle Istituzioni scolastiche nell’ambito di specifiche funzioni di orientamento: educativa, informativa, di accompagnamento a specifiche transizioni e di consulenza orientativa. Gli interventi sono realizzati dal Servizio regionale di orientamento attraverso le azioni delle Strutture stabili di sostegno all'orientamento educativo e nell’ambito del programma AttivaScuola 2023-2026 “Percorsi di orientamento educativo” (Programma Specifico 12/2023 finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027), che integra e amplia i servizi di orientamento regionali.

Il questionario è articolato secondo le tre aree tematiche dell’orientamento educativo (Dispersione scolastica, Supporto alla transizione tra cicli di studio e Formazione docenti) e raccoglie dati relativi alle azioni del programma AttivaScuola e al Rapporto di AutoValutazione (RAV) INVALSI predisposto dagli Istituti scolastici.
La rilevazione del questionario VISION per le scuole si articola in due tempi:
a) rilevazione iniziale: compilazione del Questionario VISION in cui si chiede di rispondere a una serie di domande riguardanti l'utilizzo di servizi di orientamento regionale nelle tre aree tematiche e anche a domande relative al RAV.
b) al termine dell'anno scolastico o all'inizio del successivo: compilazione di un secondo questionario con l’ obiettivo di rilevare il grado di soddisfazione e di utilità delle proposte del programma “ AttivaScuola 2023-2026” e degli altri servizi di orientamento regionali.

Le scuole saranno supportate nella definizione di un programma relativo agli interventi di orientamento che definisce gli interventi regionali da attivare nell’arco di uno o più annualità.

Ritorna all'indice

Strumenti di supporto per azioni di orientamento educativo

L’Amministrazione Regionale, attraverso il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio, offre servizi di assistenza tecnica, produce e diffonde materiali informativi e didattici per docenti e operatori dell’orientamento e promuove progetti e azioni speciali a dimensione locale, regionale e nazionale, per migliorare la qualità dei servizi e facilitare processi di sviluppo e innovazione.
Dal menù a lato sono raggiungibili pagine informative relative a:
- programma Attivascuola 2023-2026, attraverso il quale le Istituzioni scolastiche possono offrire interventi di orientamento educativo ai propri studenti tramite gli Enti accreditati dal programma:
- piattaforma interattiva per l'orientamento educativo Plan Your Future (PYF) FVG utilizzabile per progettare e realizzare percorsi di orientamento in autonomia.

Ritorna all'indice

.