I percorsi per proseguire gli studi dopo la scuola secondaria di primo grado sono offerti dalla Scuola secondaria di secondo grado e dall’Istruzione e Formazione professionale (IeFP).
Accanto ai percorsi tradizionali della Scuola, della durata quinquennale, e dell’IeFP, della durata triennale o quadriennale, dall’anno scolastico 2024/2025 è possibile accedere a percorsi tecnologico-professionali della durata di 4 anni offerti dagli istituti Tecnici o Professionali o dagli IeFP, in stretto raccordo con il territorio.
La legge 8 agosto 2024, n. 121 ha istituito la filiera formativa tecnologico professionale “ 4+2” che offre a studenti e studentesse percorsi innovativi che portano allo sviluppo di competenze tecnologiche avanzate.

Filiera formativa tecnologico professionale 4+2

A partire dall’anno scolastico 2024/2025 a livello nazionale è stata avviata una sperimentazione denominata Filiera formativa tecnologico professionale 4+2.
I percorsi della filiera formativa tecnologico professionale 4+2 sono strutturati in sinergia con il territorio, le imprese, le professioni in funzione delle Dieci Aree tecnologiche degli ITS Academy e promuovono la diffusione della cultura scientifica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Favoriscono l’occupabilità dei giovani con particolare riguardo alle professionalità emergenti.
La filiera prevede un’offerta integrata che comprende e mette in raccordo fra loro i percorsi di Istituti Tecnici e Professionali, i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni e degli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). È, inoltre, potenziato il collegamento con il territorio, le imprese e le attività professionali in stretto contatto con gli ITS Academy.
I percorsi della filiera prevedono corsi di studio quadriennali dell’Istruzione secondaria tecnica e professionale che assicurano agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti per i normali corsi quinquennali.
I percorsi quadriennali sono caratterizzati in particolare da: metodologie e strumenti didattici innovativi, didattica laboratoriale, esperienze pratiche in contesti lavorativi.
Con il titolo di studio conclusivo conseguito al termine dei 4 anni è possibile proseguire gli studi nei percorsi di istruzione terziaria degli ITS Academy, della durata di 2 anni, con il conseguimento finale, in 6 anni, di un titolo di alta specializzazione tecnica. Dopo il percorso quadriennale e l'esame di Stato lo studente può comunque iscriversi all’Università e inserirsi nel mondo del lavoro.

Per approfondire: UNICA-Filiera formativa tecnologico-professionale 4+2

Ritorna all'indice

I percorsi della Filiera in Friuli Venezia Giulia

I percorsi della filiera tecnologico professionale vengono attivati dalle scuole a seguito di approvazione ministeriale
Gli Istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia hanno avviato percorsi sperimentali delle filiere dall’ anno scolastico 2024/2025 e per l’anno scolastico 2025/2026 sono state approvate 11 filiere.
I percorsi approvati rientrano nelle seguenti Aree tecnologiche: Agroalimentare, Edilizia, Energia, Servizi commerciali, Servizi digitali, Turismo.
I corsi autorizzati per la Regione Friuli Venezia Giulia sono: Filiere Tecnologiche professionali-Corsi in FVG
Per maggiori informazioni rivolgersi agli Istituti scolastici.

Ritorna all'indice

.