Percorsi di istruzione: di primo livello, di secondo livello serali presso gli Istituti secondari di secondo grado e altri percorsi.

I Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) erogano corsi di istruzione, rivolti alle persone adulte, che permettono di ottenere i seguenti titoli:

  • Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (scuola secondaria di primo grado) mediante percorsi di istruzione di primo livello
  • Certificazione delle competenze di base sulle materie comuni del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado (consente l’assolvimento del dovere di istruzione delle persone di età inferiore ai 18 anni) mediante percorsi di istruzione di primo livello.
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado mediante percorsi di istruzione di secondo livello.

Per le persone straniere sono, inoltre, disponibili corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, finalizzati al conseguimento di un titolo che attesta il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 (Quadro comune europeo di riferimento delle lingue elaborato dal Consiglio d’Europa).

Possono iscriversi ai CPIA persone adulte, italiane e straniere, e anche giovani che hanno compiuto i 16 anni di età (o quindicenni, in virtù di accordi specifici tra regioni e uffici scolastici regionali) che, in possesso del Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare i corsi diurni.

Tipologia di percorsi

I corsi di istruzione per adulti dei CPIA, compresi quelli che si svolgono presso gli istituti prevenzione e pena, sono organizzati come segue:

  • Percorsi di istruzione di primo livello: per il conseguimento del Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione e per la Certificazione delle competenze base del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado per l’assolvimento del dovere di istruzione.
  • Percorsi di istruzione di secondo livello (Istituto Tecnico, Professionale e Liceo Artistico) per il conseguimento del Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per ottenere una certificazione di conoscenza della lingua italiana.
  • Percorsi integrati con l’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) rivolti a giovani di età compresa fra i 15 e i 19 anni finalizzati a ottenere contemporaneamente il Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione e una Qualifica professionale triennale.

Alle persone adulte che si iscrivono ai percorsi di istruzione sono destinate specifiche attività di accoglienza e orientamento finalizzate a produrre il Patto formativo individuale, che consente di personalizzare il percorso tenendo conto anche di competenze pregresse.

Ritorna all'indice

Percorsi di istruzione di primo livello

I percorsi di primo livello sono realizzati presso le sedi dei CPIA.
Possono iscriversi ai corsi persone adulte, anche straniere, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione e che intendono conseguire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione .

I percorsi sono suddivisi in due periodi didattici:

Primo periodo didattico
È finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo della scuola secondaria di primo grado. È un percorso con una durata complessiva di 400 ore; in assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria o di scarsa conoscenza della lingua italiana, l’orario complessivo può essere incrementato fino a un massimo di ulteriori 200 ore. Tale quota può essere utilizzata anche ai fini dell’alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

Secondo periodo didattico

Questo percorso segue il primo periodo (è necessario avere conseguito il Diploma di scuola secondaria di primo grado) e corrisponde al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Permette di ottenere la certificazione che dimostra l’acquisizione delle competenze di base del biennio riguardanti le materie comuni a tutti gli indirizzi degli Istituti tecnici e professionali. Questo percorso equivale al primo Biennio delle Scuole secondarie di secondo grado e consente di assolvere il dovere di istruzione.

Ritorna all'indice

Percorsi di istruzione di secondo livello

Possono iscriversi ai corsi persone adulte, anche straniere, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e intendono conseguire il Diploma di scuola secondaria di secondo grado (titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione).

I percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello, i cosiddetti Corsi serali, sono finalizzati ad acquisire un Diploma di scuola secondaria di secondo grado (tecnica, professionale, artistica) e sono realizzati da istituzioni scolastiche di secondo grado del territorio identificate come Unità didattiche dei CPIA.
Tali Unità didattiche sono incardinate nelle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e realizzano i percorsi a seguito di accordi di rete stipulati con i CPIA.
I percorsi sono articolati in tre periodi didattici, rispettivamente riferiti al primo biennio, secondo biennio e quinto anno dei corrispondenti ordinamenti degli Istituti tecnici, professionali e artistici:

  • il primo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione al secondo biennio del percorso scelto;
  • il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso scelto;
  • il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado del percorso scelto.

Per maggiori informazioni rivolgersi agli Istituti superiori che realizzano i percorsi o ai CPIA territoriali.
Corsi e sedi per l’anno scolastico 2024/2025 (fonte L’Informascuole 2024-2025): Corsi serali per Diploma


 

Ritorna all'indice

Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, attuati presso le sedi dei CPIA, sono destinati a persone straniere adulte e sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’ Europa.

Ritorna all'indice

Altre opportunità formative offerte dai CPIA

I CPIA possono ampliare l’offerta formativa stipulando accordi con gli Enti Locali e altri soggetti pubblici e privati, in particolare con gli Enti di Formazione accreditati dalle Regioni, per attivare iniziative mirate a potenziare le competenze di cittadinanza e, quindi, l’occupabilità delle persone.
Nell’ambito dei percorsi di primo livello possono essere attivati dai CPIA anche percorsi integrati con l’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che consentono a giovani di età compresa fra i 15 anni, compiuti nell’arco dell’anno solare di avvio degli interventi, e i 19 anni, non compiuti al momento dell’iscrizione, di ottenere la licenza del primo ciclo e una qualifica professionale su base triennale.
Inoltre, i CPIA del Friuli Venezia Giulia offrono alle persone adulte percorsi per potenziare le competenze in ambito digitale, delle lingue straniere e della storia dell’arte.
Per verificare la disponibilità di corsi consultare i siti web dei CPIA.

Ritorna all'indice

Le sedi dei CPIA in Friuli Venezia Giulia

I CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) sono istituzioni scolastiche statali autonome articolate in “reti territoriali di servizio” che offrono corsi in diverse sedi territoriali.

Presso le sedi dei CPIA è possibile frequentare:

  • percorsi di istruzione di primo livello
  • percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana,
  • una parte dei percorsi integrati con l’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per conseguire contemporaneamente il Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione e una Qualifica professionale di primo livello
  • altri corsi per potenziare le proprie competenze di cittadinanza (percorsi di garanzia delle competenze.

In Regione ci sono quattro sedi centrali di CPIA, ciascuna delle quali comprende sedi associate per la realizzazione dei percorsi sul territorio. 

CPIA Gorizia con sedi a Gorizia e Monfalcone.
Per informazioni su sedi e percorsi: informazioni CPIA GORIZIA

CPIA Pordenone con sedi a: Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Prata di Pordenone, Maniago, Scuola carceraria.
Per informazioni su sedi e percorsi: informazioni CPIA PORDENONE

CPIA Trieste con sedi in: Distretto 18, Distretto 16 e Casa circondariale
Per informazioni su sedi e percorsi: informazioni CPIA TRIESTE

CPIA Udine con sedi a Udine, Cividale del Friuli, Codroipo, Gemona del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Tolmezzo, Casa circondariale di Tolmezzo, Casa circondariale di Udine
Per informazioni su sedi e percorsi:  informazioni CPIA UDINE

I Percorsi di istruzione di secondo livello vengono realizzati presso le sedi delle Istituzioni scolastiche di secondo grado che possono attivarli, in accordo con i CPIA (vedere Percorsi di istruzione di secondo livello).

Ritorna all'indice

.