Attività pratiche e azioni di accompagnamento per aumentare l'occupabilità dei giovani.

La Regione Friuli Venezia Giulia intende sostenere i giovani tra i 18 e i 35 anni (non compiuti) che non sono attualmente inseriti in contesti lavorativi, offrendo loro strumenti in grado di favorire lo sviluppo delle competenze e al potenziamento delle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

AttivaGiovani 2023-2026, è un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, Programma Specifico (PS) 33/23 (vedere nel menù a lato sotto Documentazione).
L'incarico di Soggetto attuatore è stato affidato all'Associazioine Temporanea di Scopo "ATS AttivaGiovani 23-26".

Obiettivi dell'intervento

Il progetto AttivaGiovani 2023-2026 ha l’obiettivo di migliorare il livello di occupabilità dei giovani, attraverso:
- percorsi formativi e laboratoriali.
- interventi di supporto e accompagnamento con un forte carattere operativo ed esperienziale,
- il rafforzamento della rete territoriale dei servizi dedicati al loro sostegno.

Nell’ambito dell’obiettivo più ampio di valorizzare il contributo dei/delle giovani nel perseguire uno o più dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e nel sostenere le strategie di cambiamento promosse dal Green Deal europeo, il progetto intende rispondere ai seguenti bisogni:
- Sviluppare competenze di base e di cittadinanza, con particolare attenzione alla sostenibilità del territorio e alla partecipazione attiva.
- Incrementare la conoscenza del tessuto socioeconomico e culturale del Friuli Venezia Giulia.
- Favorire una maggiore consapevolezza di sé e dei propri talenti.
- Promuovere lo sviluppo e la maturazione di specifiche competenze.

Il programma prevede interventi rivolti ai giovani e azioni formative dedicate agli operatori territoriali, con l’obiettivo di rafforzare le competenze e il ruolo di entrambi all’interno del sistema locale.

Ritorna all'indice

Attività dedicate ai giovani

I giovani destinatari delle azioni sono disoccupati, inattivi, NEET e studenti di età comprese tra i 18 anni compiuti e i 35 non compiuti, residenti o domiciliati nella regione Friuli Venezia Giulia. A essi sono rivolti interventi seminariali e di accompagnamento e attività propedeutiche all’attivazione di percorsi di tirocinio basati su attività pratiche e laboratoriali.
Le caratteristiche dei percorsi variano a seconda della tipologia di intervento:
- Giovani talenti in azione: attività non formative realizzate attraverso seminari, laboratori in piccolo gruppo, visite in azienda ecc., rivolte a un numero di partecipanti compreso tra 4 e 25, della durata compresa tra 4 e 50 ore.
- Giovani verso il futuro: attività di accompagnamento e tutoraggio mediante interventi di coaching, mentoring ecc., individuali o rivolte a piccoli gruppi con almeno 3 partecipanti, della durata compresa tra 5 e 50 ore.
- Giovani pronti per il lavoro: attività propedeutiche all’attivazione di tirocini extracurricolari, per un primo sviluppo di competenze tecniche, della durata compresa tra 8 e 30 ore.

La partecipazione a tutti i percorsi è gratuita.

Ritorna all'indice

Azioni rivolte a operatori territoriali

Al fine di rafforzare la rete dei servizi a supporto della realizzazione del Programma AttivaGiovani, sono previste Azioni di formazione degli operatori regionali destinate al personale delle amministrazioni locali e a personale, collaboratori e volontari attivi nelle associazioni del territorio e dei soggetti del partenariato. La durata dei percorsi va da un minimo di 4 ore a un massimo di 20, il numero di partecipanti da 8 a 25.

La partecipazione a tutti i percorsi è gratuita.

Ritorna all'indice

Come partecipare alle iniziative

Per partecipare alle iniziative è necessario rivolgersi all’Ente che realizza il laboratorio o il percorso di accompagnamento di interesse.
Attività in programma AttivaGiovani 2023-2026

La partecipazione a tutti i percorsi è gratuita.

Ritorna all'indice

Soggetto attuatore e partenariato

L’incarico di soggetto attuatore è stato affidato all’Associazione Temporanea di Scopo "ATS AttivaGiovani 23-26" che ha come capofila EnAIP Friuli Venezia Giulia e come membri IAL FVG, Civiform, Soform, Fondazione Salesiani fp (Bearzi), Fondazione A. Simonini, Indar formazione e sviluppo, CEFS, Edilmaster, Ad Formandum, CEFAP, CIOFS FP FVG, CSG G. Micesio, ENFAP FVG, Unindustria servizi & formazione, Fondazione opera sacra famiglia, Archè, Cramars, Casa del cinema di Trieste, Ecipa, Job&school, IRES FVG.
Per la realizzazione delle attività, l’ATS è supportata un da Partenariato aperto, di cui possono fare parte soggetti pubblici o privati che esercitano specifiche funzioni in materia di orientamento educativo.

Ritorna all'indice

La valorizzazione del territorio

Le attività sono progettate valorizzando le specificità territoriali, i icontesti sociali, culturali ed economici delle 7 aree territoriali individuate prendendo a riferimento gli Ambiti Socilai della Regione.
Per sapere quali Comuni sono inseriti nelle singole aree territoriali consultare il documento nel menù a lato.
Ognuna delle Aree territoriali ha un coordinatore territoriale di riferimento, i contatti sono disponibili nel menù a lato.

Le 7 aree territoriali:

N.
AREA TERRITORIALE
AMBITO SOCIALE
1
GORIZIA
Collio-Alto Isonzo
Carso Isonzo Adriatico
2
PORDENONE 1
Tagliamento
Sile e Meduna
Noncello
3
PORDENONE 2
Livenza - Cansiglio Cavallo
Valli e Dolomiti friulane
4
TRIESTE
Carso Giuliano
Triestino
5
UDINE 1
Friuli Centrale
6
UDINE 2
Carnia
Collinare
Gemonese/Canal del Ferro-Val Canale
Natisone
Torre
7
UDINE 3
Agro Aquileiese
Medio Friuli
Riviera Bassa Friulana

Ritorna all'indice

Fasi e tempi di realizzazione

Le attività, coerenti con i 7 progetti territoriali approvate dall'Amministrazione regionale, hanno preso avvio a partire da novembre 2024.
Il termine per la realizzazione dei progetti è il 31 dicembre 2026, salvo anticipato esaurimento delle risorse.

Ritorna all'indice

.