contenuti
AttivaScuola 2023-2026 è un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo (PR FSE+ 2021/2027, P.
S. 12/23 “Percorsi di orientamento educativo”).
Nasce per contribuire al benessere e al successo educativo, attraverso la creazione di
percorsi formativi e laboratoriali ad alto valore orientativo.
I principali destinatari sono gli studenti (a partire dal quinto anno della scuola primaria
e fino al completamento del ciclo della scuola secondaria di secondo grado), i loro familiari e i
docenti delle Scuole.
AttivaScuola e le comunità educanti
Ispirandosi al modello della
Learning Region, AttivaScuola intende consolidare le reti delle comunità educanti, in cui le
Istituzioni Scolastiche siano al centro di un sistema di soggetti e servizi che promuovono in modo
integrato il successo formativo degli studenti e la diffusione della cultura dell’orientamento.
Indice dei contenuti
Obiettivi dell'intervento
L’obiettivo generale di "AttivaScuola" è promuovere e sostenere la realizzazione di progetti a
favore delle Istituzioni scolastiche, in stretta connessione con il territorio, rivolti agli
studenti e finalizzati a
sostenere le transizioni tra i diversi ordini e gradi del sistema dell’istruzione e al
lavoro e a
prevenire e contrastare la dispersione scolastica.
Gli obiettivi specifici degli
interventi rivolti a studenti e studentesse sono:
- promuovere il benessere e il successo formativo;
- sviluppare le competenze di auto-orientamento e auto-imprenditorialità nelle transizioni tra sistemi formativi e lavoro;
- conoscere l’evoluzione del mercato del lavoro, anche mediante esperienze sul territorio.
Gli
interventi rivolti alle famiglie di studenti sono finalizzati in particolare a
sviluppare/potenziare conoscenze in merito all’adolescenza e al fronteggiamento di specifiche
situazioni di disagio e anche all’uso di banche dati e strumenti per l’orientamento.
Gli interventi sono articolati in Macroprogettualità e le attività sono progettate
valorizzando le specificità territoriali, i contesti sociali, culturali ed economici delle 7 aree
territoriali, individuate prendendo a riferimento gli Ambiti Sociali della Regione (Gorizia,
Pordenone 1, Pordenone 2, Trieste, Udine 1, Udine 2, Udine 3).
Destinatari dell’intervento
Le attività sono rivolte a:
-
studenti e studentesse di Istituzioni statali o paritarie appartenenti al sistema
nazionale d’ istruzione (art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62) aventi la sede legale o le sedi
didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia, che frequentano:
- la classe V della scuola primaria
- la scuola secondaria di primo grado
- la scuola secondaria di secondo grado
- i CPIA (solo minorenni)
-
altri giovani residenti o domiciliati nel territorio regionale
che hanno età inferiore a 18 anni
-
famigliari degli studenti e attori delle comunità locali
- dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico.
Articolazione dei progetti durante l’anno scolastico
Il programma prevede percorsi formativi e laboratori, realizzati anche mediante il ricorso a metodologie e setting innovativi, per rispondere a specifici fabbisogni dei diversi destinatari attraverso la valorizzazione delle risorse presenti nelle Aree territoriali.
L’attivazione di percorsi e laboratori viene richiesta dalle Scuole e la realizzazione è curata
dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) “AT Orientamento Educativo 23-26” incaricata dalla
Regione mediante il programma AttivaScuola.
Le attività si articolano in 3 Aree tematiche:
1.
Benessere e relazioni: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica. I progetti,
rivolti a studenti e studentesse possono essere:
a. Attività di tutoraggio, life mentoring e coaching (individuali o piccolo gruppo).
b.Attività formative/laboratoriali mirate alla promozione del benessere della persona e del
successo formativo.
2.
Supporto alla fase di transizione tra cicli. I progetti, rivolti a studenti e studentesse
possono essere:
a. Laboratori territoriali e contesti di apprendimento aperti.
b. Attività formative/laboratoriali mirate a sviluppare competenze di autoimprenditorialità
e conoscenze specifiche sui profili professionali di tipo tecnico.
3. Interventi di formazione per famiglie docenti, dirigenti scolastici, tutor, attori territoriali. I progetti, rivolti a famiglie di studenti, docenti e attori territoriali: Seminari su tematiche attinenti l’orientamento.
Tutta l’offerta disponibile per l’ Anno Scolastico 2024/2025 è consultabile nella brochure “ Opportunità formative AttivaScuola”.
Campus di AttivaScuola
I Campus di AttivaScuola sono
realizzati in periodi di sospensione dell’attività scolastica, in particolare
durante l'estate.
Si tratta di una serie di
laboratori interattivi realizzati su tutto il territorio regionale con metodologie
innovative, attraverso i quali chi partecipa potrà acquisire il “sapere” attraverso il “fare”
insieme.
Sono rivolti a: alunne e alunni del quinto anno della Scuola primaria, studenti e studentesse
delle Scuole secondarie di primo e di secondo grado.
La partecipazione al Campus
non prevede alcun costo di iscrizione per le famiglie, essendo finanziata attraverso il
Fondo Sociale Europeo FSE+.
La
segnalazione dell’interesse alla partecipazione ai Campus viene fatta direttamente dalle
famiglie.
Informazioni sui laboratori attivabili e sulle modalità per richiedere l’iscrizione vengono
date in prossimità dei periodi di avvio dei Campus.
Tempi di realizzazione
AttivaScuola ha preso avvio nell’estate del 2024 e proseguirà le proprie attività in favore de gli studenti (a partire dal quinto anno della scuola primaria e fino al completamento del ciclo della scuola secondaria di II grado), dei loro familiari, dei docenti e degli attori delle reti locali fino al 31 agosto 2026.
Per informazioni relative all’offerta formativa e alla modalità di attivazione di percorsi da parte degli Istituti scolastici è possibile visitare la pagina dedicata al Programma AttivaScuola
Soggetto attuatore e partenariato
L’incarico di soggetto attuatore è affidato all’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) “AT Orientamento Educativo 23-26” che ha come capofila Civiform e vede coinvolti 13
Enti di Formazione Professionale accreditati in FVG.
L’ATS è rappresentativa di tutto il territorio regionale ed elabora progetti di orientamento
educativo mediante la costruzione di reti stabili, specializzate e qualificate nei diversi contesti
territoriali della Regione.
Ispirandosi al modello della
Learning Region, AttivaScuola intende consolidare le reti delle comunità educanti, in cui
le Istituzioni Scolastiche siano al centro di un sistema di soggetti e servizi che promuovono in
modo integrato il successo formativo degli studenti e la diffusione della cultura dell’o
rientamento.
Per raggiungere tale obiettivo, il progetto è supportato da un
accordo di partenariato aperto, costituito da soggetti che esercitano specifiche funzioni in
materia di orientamento educativo negli ambiti territoriali di tutta la Regione, partecipando
attivamente alla sua realizzazione o semplicemente condividendone le finalità. Il partenariato è
costituito da circa 200 aderenti tra Comuni, Università, Enti di ricerca, Fondazioni ITS Academy,
soggetti gestori dei Cluster regionali, imprese, associazioni di categoria, soggetti del terzo
settore che operano nell’ambito educativo, associazioni giovanili e Associazioni giovanili che
operano nel settore artistico, culturale o sportivo.