contenuti
Il 31.12.2020 si è conclusa la procedura relativa alla Brexit, con l’entrata in vigore dell’a ccordo tra Unione Europea e Regno Unito. Tale accordo permette ai cittadini del Regno Unito già soggiornanti in Italia prima del 31.12.2020 e regolarmente iscritti all’a nagrafe del proprio Comune di residenza di ricevere una carta di soggiorno in formato elettronico in applicazione dei diritti derivanti dagli accordi di recesso. Tale documento ha carattere facoltativo e una durata di 5 o 10 anni (diritto di soggiorno permanente).
Per i cittadini del Regno Unito l’esenzione dall’obbligo di visto per soggiorni di durata massima di 90 giorni si applica anche in caso di attività lavorativa retribuita .
Per quanto attine, invece, tutte le pratiche di lavoro prevedenti un'attività superiore ai 90 giorni riguardanti cittadini britannici non già regolarmente soggiornanti in Italia sarà necessario chiedere, invece, un visto nazionale D propedeutico al rilascio del permesso di soggiorno. Nei casi in cui l'ingresso venga richiesto per ricongiungimento familiare o per motivi di lavoro subordinato il rilascio del visto risulta subordinato al preventivo rilascio di nulla osta da parte dello Sportello Unico per l'Immigrazione competente per territorio (per quanto attiene al territorio del Friuli Venezia Giulia sarà, pertanto, necessario rivolgersi nel primo caso alla Prefettura e nel secondo caso agli Uffici della Regione Autonoma FVG).
.